A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Alta Formazione in Executive Programme in Disability Strategy and Corporate Implementation

Master e Corsi di UER Academy

Corso di Alta Formazione in Executive Programme in Disability Strategy and Corporate Implementation

UER Academy
  • Online
  • Semipresenziali a Roma

Prezzo: 5.500 €

UER Academy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Un programma rivolto alle aziende che, nel moderno panorama culturale, cercano di avere asset strategici nella Diversity & Inclusion e nella gestione delle disabilità. Ogni azienda può iscrivere il proprio HR Director o VP HR insieme a un HR Manager o Disability Manager.

Diploma o Laurea.

Presentazione

Questo è il primo corso avanzato in disability strategy specificamente rivolto ai dirigenti di livello C. Con docenti di prim'ordine nazionali e internazionali, il corso fornisce strumenti per creare una strategia D&I completa (rivolta ai dirigenti di livello C) e offre spunti pratici per la sua implementazione all'interno dell'azienda (da qui la possibilità di far partecipare un HR o D&I Manager insieme all'HR Director).

Targeting C-Level Executives and Managers: Il corso è uno dei primi programmi che combina formazione strategica per i dirigenti di livello C con l'implementazione operativa per i manager, garantendo un allineamento tra la visione strategica e la sua esecuzione pratica.
Docenti Esperti e di Rilievo internazionale
Il corso è condotto da esperti di caratura nazionale e internazionale che portano una vasta esperienza pratica e accademica nel campo della gestione delle disabilità e dell'inclusione.
Focus su Disability Strategy e Compliance Normativa:
Il programma affronta in modo approfondito l'importanza di una strategia D&I specifica per la disabilità, compreso l'impatto delle normative europee e internazionali, oltre che gli ultimi

aggiornamenti normativi nazionali (comprese le novità del 2025). Questo fornisce ai partecipanti gli strumenti per affrontare i rischi e cogliere le opportunità derivanti da una corretta gestione delle disabilità.
Networking di Alto Livello Le sessioni in presenza sono progettate per facilitare il networking tra dirigenti di alto livello e professionisti della D&I, creando opportunità di collaborazione e condivisione delle best practices.
Applicabilità Pratica Oltre alla teoria, il corso offre strumenti pratici per l'implementazione di politiche inclusive e la gestione efficace delle disabilità all'interno delle organizzazioni. Grazie al network dei docenti, i partecipanti avranno anche l'opportunità di esplorare eventuali opportunità di finanziamento per le iniziative progettate durante il corso, assicurando che quanto appreso possa essere immediatamente applicato nelle loro realtà aziendali.
Innovazione e Best Practices Globali
Il corso include case studies nazionali e internazionali, offrendo ai partecipanti una visione globale delle migliori pratiche nel campo della gestione delle disabilità e dell'inclusione.

Rata Unica
- Ordinaria: 5.500€
- Agevolata: 5.000€ per ex studenti UER e per iscrizioni entro il 31/12/2024
Ogni iscrizione copre 2 partecipanti infatti ogni azienda potrà far partecipare l’HR Director + 1 HR Manager o D&I Manager
(+IVA se dovuta) + 16 euro di marca da bollo per l’iscrizione

Luogo

a Roma

Date e orari

Date:

24 Gennaio 2025- 28 Marzo 2025
4 ore alla settimana il venerdì pomeriggio

Durata

40 ore

Programma

Modulo 1: Disability Strategy (4 ore)
• Per i dirigenti di livello C (in presenza):
Creazione di una strategia D&I con riferimento specifico alla disabilità
Impatto strategico e gestione dei rischi collegati ai temi della D&I
Il ruolo della D&I nell'aumento delle performance aziendali
Allineamento dell'inclusione delle disabilità agli obiettivi aziendali
Problemi critici di preparazione organizzativa - Il cosa e il come sono importanti. Il quando è cruciale.

Modulo 2: Quadro Normativo
• Per i dirigenti di livello C (4 ore – online):
Impatto delle normative europee, ISO, UNI e nuovi sviluppi nel Testo Unico sulla strategia aziendale
Rischi potenziali e gestione correlata - Come valutare e mitigare
Nuove opportunità derivanti da una corretta Disability Strategy
• Per i manager (4 ore – online):
Introduzione al quadro normativo italiano ed europeo:
Legge 104/92 e 68/99: panoramica e applicazioni pratiche
Direttive europee sulla disabilità e inclusione
Aggiornamenti sul Testo Unico sulla disabilità previsto per marzo 2025
ISO 30415:21 e UNI/PdR 159:24
• Per dirigenti di livello C e manager (4 ore – online):
Legislazione e obblighi aziendali:
Responsabilità sociale d'impresa e inclusione
Politiche attive del lavoro per persone con disabilità
Accessibilità negli ambienti fisici, digitali e virtuali

Modulo 3: Selezioni Inclusive e Disability Management (12 ore)
• Per i dirigenti di livello C (4 ore – online):
Importanza strategica delle selezioni inclusive
Sviluppo di politiche per pratiche di assunzione inclusive
Garantire la preparazione per il successo del reclutamento
Retention delle assunzioni inclusive - cosa è necessario
Panoramica del Decreto Legislativo 62/24 e il suo impatto sulle strategie aziendali
• Per i manager (8 ore – online):
Tecniche di reclutamento inclusivo
Strumenti di valutazione e colloqui orientati alla diversità
Controllo dei bias nei processi di selezione
Applicazione pratica del concetto evoluto di disabilità nelle operazioni quotidiane

Modulo 4: Best Practices nel Disability Management (8 ore – modalità ibrida - con possibilità di partecipare in presenza o online)
• Per dirigenti di livello C e manager:
Analisi e implementazione delle best practices:
Case studies nazionali e internazionali
Sviluppo di piani di disability management
Comunicazione e branding inclusivo:
Comunicazione interna ed esterna inclusiva
Diversity washing – rischi e gestione della comunicazione sulla D&I
Pianificazione ed esecuzione delle iniziative di disability management:
Accessibilità, Usabilità e Design Universale
Gruppi di risorse aziendali per i dipendenti
Processi di Accomodamento Ragionevole
Funzioni essenziali del lavoro, eventi celebrativi, intersezionalità, ecc.
Formazione e sensibilizzazione del personale
Implementazione di un sistema di welfare aziendale efficace

Modulo 5: Project Work (4 ore – modalità ibrida - con possibilità di partecipare in presenza o online)
• Per dirigenti di livello C e manager:
Sviluppo di un progetto personalizzato di disability management
Lavoro di gruppo e discussione
Presentazione finale e feedback

Docenti

Docente 1 : Ciro Cafiero
Short bio:
Avvocato giuslavorista. Legale fiduciario di importanti realtà produttive, ha servito come esperto di lavoro presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri negli uffici di collaborazione diretta del Dipartimento per le Pari Opportunità e la Famiglia durante il governo Draghi. Attualmente è membro del Tavolo per la redazione di un Testo Unico sulle disabilità, presidente dell'Organismo di Vigilanza di Terna Interconnector S.r.l. e avvocato presso il Collegio di Conciliazione e Arbitrato dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica. È anche docente di diritto del lavoro presso la Luiss School of Law e la 24Ore Business School.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso