A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di alta formazione in desing del Gioiello

Master e Corsi di POLI.design

Corso di alta formazione in desing del Gioiello

POLI.design
  • Online
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

POLI.design

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso si rivolge a laureati di primo e secondo livello, diplomati di scuole d’arte e istituti orafi, operatori del settore e professionisti che intendono specializzarsi nel design del gioiello. E’ prevista una selezione preventiva sulla base di curriculum vitae e colloquio di selezione.

Presentazione

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, ha istituito il primo e unico corso in Europa di Alta Formazione professionalizzante in Design del Gioiello, la nuova specializzazione per coloro che intendono dedicarsi al progetto del gioiello, nel segno del design e dell’evoluzione dei linguaggi estetici.

I docenti del corso comprendono professori del Politecnico di Milano, della Bocconi e designer di fama internazionale, a cui sarà affidato lo svolgimento delle tematiche relative ai materiali; alla cultura del progetto; ai trend e ai nuovi scenari; al mercato orafo; alla distribuzione; al retail e alla comunicazione.

Il corso affronterà la complessità del progetto orafo nei suoi molteplici aspetti. I moduli previsti sono cinque: Materiali e tecniche; Cultura e critica; Il mercato; Il progetto; Modellazione e Prototipo. Si inizierà con la trattazione dei materiali e delle tecniche della gioielleria tradizionale per poi passare a quelli mutuati da ambiti disciplinari eterogenei che rappresentano la moderna sfida per il progettista. Si analizzeranno poi le diverse interpretazioni culturali che sono state dedicate al gioiello nel corso del tempo; la definizione del mercato orafo con i principali players; e, infine, le strategie relative al retail, alla distribuzione e alla comunicazione. All’indagine critica sul gioiello seguirà poi il workshop progettuale durante il quale tre progettisti di fama internazionale, lavoreranno fianco a fianco con gli studenti alla definizione di un progetto. Esso verrà poi reso esecutivo attraverso il software di modellazione e prototipazione Rhinoceros, un innovativo sistema per la modellazione e la prototipazione orafa, che costituisce uno dei grandi vantaggi del corso.

La struttura del corso
Il corso si svilupperà in moduli tematici teorico-pratici per un totale di 205 di lezioni frontali. esercitazioni e project-work, modellazione e prototipazione.

Dal 2 febbraio 2009 al 26 marzo 2009

Luogo

a Milano

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso