A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso di alta formazione è rivolto a tutti coloro che intendono integrare nella loro professione gli strumenti essenziali del Counselling come metodologia finalizzata ad una competenza più approfondita nell’ambito delle relazioni umane, al recupero del disagio, del disadattamento e della marginalità psicosociale, individuale e di gruppo.
Presentazione
Cos'è il conselling?
Il Counselling è un processo relazionale tra Counsellor e Cliente, un percorso in cui il cliente può accrescere il suo livello di autonomia e di competenza decisionale, mediante l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e del proprio potenziale di risorse personali.
Chi è il Counsellor?
Il Counsellor è la figura professionale che aiuta il cliente a sperimentare e trovare soluzioni su specifici problemi e in tale ambito a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a implementare le risorse personali, a promuovere e sviluppare la consapevolezza di sé.
Filosofia del Counselling
Alla base del counselling vi è la ferma convinzione che il cliente sia il maggior esperto di se stesso e del suo problema, il portatore di tutto il potenziale necessario per affrontarlo e risolverlo, il principale protagonista del suo processo di sviluppo personale.
Finalità
Il corso di alta formazione è orientato all’apprendimento del Counselling ed è suddiviso in due anni di formazione. La didattica applicata nella nostra scuola si basa sull’integrazione di contenuti affrontati in aula con la formazione a distanza, questo consente all’allievo di apprendere agevolmente, elaborare individualmente il materiale, programmare le proprie esercitazioni, avere i materiali teorici sempre a disposizione attraverso la piattaforma e-learning presente sul sito della scuola. Inoltre la piattaforma e-learning facilita lo scambio di informazioni tra gli allievi, la creazione di forum relazionali e molto altro ancora.
Il quadro di riferimento teorico applicativo che la scuola propone è il Counselling non direttivo centrato sulla persona (Carl Rogers) integrato con la prassi semi-direttiva ed espressiva della "Gestalt" (F. Perls). Ulteriori approfondimenti verranno proposti prendendo in esame i contributi più originali delle teorie psicodinamiche e umanistiche.
Il corso di alta formazione è a numero chiuso, organizzato per un gruppo di allievi numericamente contenuto, la scelta è finalizzata all’apprendimento, a fornire possibilità di espressione per ognuno degli allievi, a facilitare lo scambio e la relazione formativa con i docenti, per questi motivi è necessario informarsi e prenotare l’iscrizione per tempo.
Obiettivi
Lo scopo principale del corso di alta formazione è quello di formare alle diverse tecniche del Counselling per aumentare l'efficacia del comportamento funzionale.
Il Counsellor è la figura professionale attualmente disciplinata dalla Legge 4/2013 che aiuta a trovare soluzioni di specifici problemi di natura non psicopatologica e quindi ad agire nella cosiddetta area del “ben-essere”, il counsellor sostiene il cliente nel prendere decisioni, nel migliorare relazioni, sviluppare risorse e promuovere la consapevolezza personale su specifici temi.
L’obiettivo del Counselling è fornire ai clienti opportunità e sostegno per aumentare le loro risorse e promuovere il loro benessere come individui e come membri della società, affrontando specifiche difficoltà o momenti di crisi, infine il counselling permette di raggiungere velocemente una competenza concreta ed operativa nell'ambito dei propri settori di appartenenza qualora si voglia migliorare la propria professionalità ed acquisire nuovi strumenti.
Il Counselling permette di aumentare l'efficacia delle capacità di ascolto e di risposta, sviluppare le capacità espressive del talento creativo e acquisire la sicurezza di base per offrire momenti di orientamento, di appoggio e di supporto ai propri interlocutori.
Struttura del Corso di Alta Formazione
L’attività formativa è articolata in 2 annualità per complessive 300 ore di formazione tra lavoro d'aula e formazione e-learning. Le lezioni in aula sono programmate nei week end (uno al mese) come si può notare nel calendario presente su questa pagina. Le ore di formazione e-learning annuali sono 50, sulla piattaforma sono presenti sia i materiali di studio che le verifiche di livello che consentono di valutare gli standard di formazione conseguiti. Al termine del corso, prima del conseguimento del titolo, verrà svolto l'esame finale. Come ogni corso è previsto un massimo di ore di assenza pari al 20% del monte ore totale. Per scaricare il programma del corso puoi cliccare qui.
Tirocinio
Il counselling nella relazione d’aiuto” ha il riconoscimento del MIUR - Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica in quanto la SIPEA è un ente di rilevanza scientifica iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del (delibera del 4 Luglio 2002, con il Codice 52867HEG, a norma dell’artt. 63 e 64 del D.P.R. 11 Luglio 1980 n. 382).
Inoltre La S.I.P.E.A. è socio sostenitore del C.N.C.P. Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti per la formazione dei professionisti del counselling. Per gli allievi del corso di alta formazione che intendono iscriversi al registro dei Counsellor oltre all'effettuazione del corso è previsto lo svolgimento di 150 ore di tirocinio durante i due anni del corso o successivamente.
Il tirocinio può essere effettuato secondo due diverse modalità:
1. tirocinio esterno presso strutture convenzionate con la S.I.P.E.A che potrete visionare alla pagina Partners;
2. tirocinio interno alla scuola con l'utilizzazione di un modello originale denominato U.A.O. Utente-Agevolatore-Osservatore.
L’attività prevede la creazione di gruppi di tre persone che svolgeranno a turno il ruolo di Utente (Cliente), Agevolatore (Counselor), Osservatore (Supervisore).
Con questo metodo, si realizza la possibilità di esplorare concretamente, attraverso lo scambio dei ruoli, le proprie modalità relazionali e iniziare ad acquisire velocemente sia le competenze che gli atteggiamenti utili ad instaurare una buona relazione d’aiuto.
Attraverso il U.A.O. si creano “in laboratorio” le stesse dinamiche che si osservano nella realtà così da poter sperimentare con l’aiuto del docente, in un ambiente protetto, i propri punti di forza e le proprie difficoltà.
Riconoscimenti:
L'attività presentata è riconosciuta Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica in quanto la SIPEA è un ente di rilevanza scientifica iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del (delibera del 4 Luglio 2002, con il Codice 52867HEG, a norma dell’artt. 63 e 64 del D.P.R. 11 Luglio 1980 n. 382).
Inoltre è riconosciuta dal C.N.C.P. Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (C.N.C.P.) ed è a norma Legge N.4 del 14 gennaio 2013, l'effettuazione del Corso consente l'iscrizione al Registro Nazionale dei Counsellor. Il corso non prevede l'insegnamento di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservate alla professione di psicologo. E' fatto salvo l'insegnamento delle conoscenze psicologiche consentite.
Contributo di partecipazione:
Euro 1.200,00 annue da versare nella seg. modalità: 200,00 € all’iscrizione; 200,00 al 1° incontro; 200,00 al 2°; 200,00 al 3° e 200,00 al 4° e 200,00 al 5°. (Iscrivendosi a più corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%).
I costi del corso sono fuori campo iva. Inoltre, le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto, in base a quanto stabilito dal DPR 917/86.
Informazioni ed iscrizioni:
Per gli aspiranti allievi è previsto un colloquio motivazionale in ingresso attraverso il quale verranno valutati i pre-requisiti (di natura personale, professionale e di orientamento), necessari all'ammissione
Luogo
a Roma
Date e orari
Le lezioni in aula del corso si svolgono a cadenza mensile nella giornata del sabato secondo i seguenti orari: 9.30–13.00/14.00–17.30. Per coloro che effettuano il tirocinio U.A.O. l’orario previsto è 9.30 -13.00 del giorno seguente la lezione del corso.