A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Alta Formazione Espressione Creativa e Artiterapie

Master e Corsi di S.I.P.E.A.

Corso di Alta Formazione Espressione Creativa e Artiterapie

S.I.P.E.A.
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

S.I.P.E.A.

A proposito di formazione

Indirizzato a

Per accedere al corso di alta formazione è indispensabile aver conseguito una laurea triennale. Esso è rivolto ad Educatori Professionali, Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Pedagogisti, Tecnici della riabilitazione, Operatori del settore psico-socio-pedagogico, Counsellor, Artisti, Maestri D’arte. Corso biennale a norma Legge N.4 del 14 gennaio 2013.
Il corso di alta formazione non prevede l'insegnamento di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservate alla professione di psicologo. E' fatto salvo l'insegnamento delle conoscenze psicologiche consentite.

Presentazione

Da molti anni le pratiche terapeutiche, educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona.
Il Corso di alta formazione propone la conoscenza dei vari linguaggi a mediazione artistica e la specializzazione in uno di questi dopo aver stabilito solide basi di comprensione di ognuno.
Training e addestramento alle tecniche:
Formazione Biennale sui quattro linguaggi fondamentali: musicoterapia, danza-movimento terapia, teatro-terapia, arti grafiche-pittoriche-plastiche (200 ore - Attestazione di formazione in Artiterapie). Il Corso in Espressione Creativa e Artiterapie e` dedicato alla formazione di Arte Terapeuti professionisti ed è in linea con gli standard indicati dallo Statuto delle Professioni non regolamentate (Legge 14 Gennaio 2013, n. 4; GU 26/01/13 n. 22).
Formazione Specialistica su un linguaggio (250 ore - Attestazione di formazione in Artiterapie con Specializzazione in uno dei linguaggi). La Specializzazione del Corso in Espressione Creativa e Artiterapie e` dedicato alla formazione di Arte Terapeuti professionisti ed è in linea con gli standard indicati dallo Statuto delle Professioni non regolamentate (Legge 14 Gennaio 2013, n. 4; GU 26/01/13 n. 22).

Obiettivi e finalità:

L’obiettivo del corso di alta formazione è quello di formare operatori in grado di utilizzare le tecniche espressive nello specifico del loro settore professionale, di offrire la possibilità di attuare un percorso di crescita e di arricchimento grazie alla riscoperta dei linguaggi artistici, di progettare e condurre laboratori di arti terapie. Intende inoltre formare ai processi di salutogenesi e propone l’utilizzazione delle artiterapie per il loro sviluppo.

Metodologia:

Le metodiche oggetto del corso attingono, per il loro modello teorico, all’integrazione tra le teorie umanistiche e psicodinamiche, inoltre tengono in particolare considerazione gli apporti della psicofisiologia, della neurofisiologia e dell’antropologia culturale, operando una sintesi applicativa validata da studi compiuti nella comunità scientifica.
Agli allievi vengono proposti livelli teorici, metodi di lavoro, parametri di decodifica del processo a mediazione artistica, elementi di analisi e di intervento istituzionale.
Il Corso di Alta Formazione è a numero chiuso, organizzato per un gruppo di allievi numericamente contenuto, la scelta è finalizzata all’apprendimento, a fornire possibilità di espressione per ognuno degli allievi, a facilitare lo scambio e la relazione formativa con i docenti, quindi è necessario informarsi e prenotare l’iscrizione per tempo.
Sul nostro sito internet è presente la sezione e-learning in cui gli allievi possono reperire i materiali di studio. Questa modalità di lavoro basata sull’integrazione di contenuti affrontati in aula e attraverso la formazione a distanza consente all’allievo di apprendere agevolmente, elaborare individualmente il materiale, programmare le proprie esercitazioni, avere i materiali teorici sempre a disposizione, condividere con i colleghi e con i docenti il percorso di formazione.
Tutti i materiali da utilizzare in aula durante la formazione sono forniti dalla scuola, le aule utilizzate sono specificatamente organizzate per la formazione in artiterapie.

Contenuti dei Moduli del biennio:

Il corso di alta formazione propone la conoscenza dei vari linguaggi a mediazione artistica: tecniche corporee, grafiche, plastiche, ludiche, musicali e teatrali.
Arteterapia-teoria e tecnica, atelier-modelli e metodiche, arteterapia nei gruppi, decodifica in arteterapia. Arte-materiali e tecniche, comunicazione.

Seminari:

I seminari sono interventi realizzati da docenti invitati, specializzati in specifiche discipline e linguaggi e sono inseriti all’interno del calendario di ogni annualità. Tra questi: Il disegno infantile, evoluzione grafica, psicobiorisonanza, psicoanalisi ed arte, danzamovimentoterapia con utenze speciali, tecniche grafico-pittoriche, plastiche, laboratori vocali, di psicomotricità, linguaggio corporeo, teatro, musicoterapia.

Struttura del corso di alta formazione biennale:

Gli incontri del Corso di Alta Formazione si svolgono nei week end e prioritariamente nella giornata di sabato a cadenza mensile. Tra maggio e giugno di ogni anno si svolge il Workshop Residenziale che prevede il lavoro su una tematica specifica con l’uso di tutti i linguaggi insieme a spazi di socialità, aggregazione e confronto. Al termine della frequenza di almeno l'80% delle ore di lezione, successivamente alla presentazione di un elaborato scritto consistente nella programmazione integrata di un Progetto di intervento di artiterapie basato sull’uso dei quattro linguaggi verrà rilasciato l'attestato di partecipazione (vedi programma).

Formazione Specialistica:

Il percorso di Specializzazione consiste in 100 ore di aula e 150 di Esperienze pratiche guidate e tirocinio (terza annualità) è previsto l’approfondimento di uno dei linguaggi sotto la guida del docente responsabile d’area. Al termine della frequenza di almeno l'80% delle ore di lezione e tirocinio, successivamente alla discussione della Tesi di Specializzazione verrà rilasciato l'attestato di partecipazione con voto (vedi programma).


Informazioni ed Iscrizioni:

Al termine della frequenza di almeno l'80% delle ore verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. E' previsto un colloquio motivazionale in ingresso, con il quale verranno valutati importanti pre-requisiti (di natura personale, professionale e di orientamento), necessari all'ammissione al corso di alta formazione. Tutte le attività SIPEA sono a numero chiuso, si darà priorità di partecipazione in base all'ordine di iscrizione.

Contributi di partecipazione (fuori campo IVA):

Euro 1.400,00 annui, da versare nella seg. modalità: 200,00 € all’iscrizione; 300,00 al 1° incontro; 300,00 al 3°, 300,00 al 4° e 300,00 al 7°.
I costi del corso sono fuori campo iva. Inoltre, le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto, in base a quanto stabilito dal DPR 917/86.

Luogo

a Roma

Date e orari

Il corso di alta formazione si svolge nella giornata del sabato secondo i seguenti orari: 9.30–13.00/14.00–17.30; per un totale di 100 ore annue di formazione frontale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso