A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Alta Formazione Esercizio Terapeutico e Rieducativo

Master e Corsi di EdiAcademy

Corso di Alta Formazione Esercizio Terapeutico e Rieducativo

EdiAcademy
  • In aula a Milano

Prezzo: 2.400 €

EdiAcademy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Medici (sport, fisiatria, ortopedia, MMG), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Laureati in Scienze Motorie, Studenti

Presentazione

Il corso vuole promuovere una riabilitazione attiva basata su esercizi terapeutici specifici applicati alla tipologia più comune di pazienti allo scopo di valutare, trattare e prevenire le principali patologie in ambito ortopedico e sportivo.

Il corso si dividerà in una parte teorica, in una parte pratica e in una parte di ragionamento clinico tramite la presentazione di casi clinici e l’organizzazione di laboratori didattici.


OBIETTIVI E TEMI AFFRONTATI

Aspetti teorici dell’Esercizio Terapeutico: verrà approfondito l’aspetto neurofisiologico, l’effetto terapeutico, la somministrazione e tutte le variabili che regolano l’esercizio.

Controllo neuromotorio: si analizzeranno dettagliatamente i principi, le recenti acquisizioni scientifiche relative al controllo motorio ed apprendimento motorio.

Valutazione dinamica: si riceveranno nozioni teoriche sulla valutazione dinamica e verranno analizzati dettagliatamente i principali movimenti fondamentali (squat, affondo, trazione, spinta). Il corsista imparerà a riconoscere le principali disfunzioni di movimento e quindi a proporre esercizi terapeutici specifici per migliorare lo schema motorio e di conseguenza il movimento alla causa di una patologia.

Instability training: si analizzeranno dettagliatamente i principi, le recenti acquisizioni scientifiche e le esecuzioni degli esercizi in progressione (base e avanzati) su superifici instabili. Il partecipante verrà addestrato all’utilizzo dei principali piccoli attrezzi (fitball, halfroller, foamroller, bande elastiche, semisfere instabili) da utilizzare nella pratica clinica quotidiana.
Patologie dell’apparato muscolo-scheletrico: si approfondiranno gli aspetti anatomopatologici, valutazione clinica e diagnosi differenziale delle patologie dei principali distretti corporei e verranno proposti esercizi terapeutici specifici di riabilitazione, preparazione atletica e prevenzione.

- Distretto lombare: LBP con deficit di controllo neuromotorio; LBP specifico (displacement discale, radicolopatia, sindrome delle faccette articolari, stenosi del canale, spondilolistesi); patologia sacroiliaca
- Distretto inferiore: fasciopatia plantare; tendinopatia del tendine d’Achille; distorsioni di caviglia; gonartrosi; dolore femoro-rotuleo; lesioni legamentose del ginocchio; tendinopatia rotulea; impingement femoro-acetabolare; coxartrosi
- Distretto superiore: cervicalgia e cervicobrachialgia; sindrome dello stretto toracico; impingement subcromiale; instabilità gleno-omerale; spalla congelata; discinesia scapolo-toracica; epicondilite; dorsalgia aspecifica

Flessibilità: il corsista riceverà le nozioni teoriche ed imparerà numerosi esercizi relativi alle principali tecniche d’incremento della flessibilità (esercizio eccentrico, esercizio a corpo libero, self-myofascial release con foamroller e utilizzo di palline)

Prevenzione e ritorno all’attività sportiva: verranno affrontati gli aspetti teorici relativi alla prevenzione, gestione del gruppo, recupero delle capacità motorie condizionali, recupero del gesto atletico, ritorno in campo e dosaggio dell’esercizio nelle principali patologie trattate. Verranno proposti esercizi da inserire nel protocollo riabilitativo attivo del paziente ortopedico e dell’atleta.


METODOLOGIA DIDATTICA

- Lezioni frontali teoriche: anatomia, fisiologia, patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, valutazione dinamica, principi di controllo neuromotorio, instability training, flessibilità, prevenzione e ritorno all’attività sportiva.
- Lezioni pratiche: esecuzione di esercizi tra i partecipanti con la supervisione dei docenti e con la proiezione trasversale di slide descrittive, foto e video.
- Presentazione e discussione di casi clinici
- Laboratori didattici: esecuzione di 3 laboratori didattici nel corso dei 4 moduli. Questi consistono nella composizione di più gruppi di lavoro che dovranno
- stipulare una proposta di trattamento attivo su casi clinici, proposti dai docenti, relativi ai temi trattati nel corso del modulo o dei moduli precedenti.
- Verifica dell’apprendimento: ripasso dei concetti principali tramite test di valutazione a quiz online eseguito al termine di ogni singolo modulo.


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

Luogo

a Milano

Date e orari

inizio 28 gennaio 2022

Durata

50 crediti ECM. 4 MODULI - 12 giorni - 96 ore.

Programma

Orario di ciascuna giornata 9-18

MODULO 1
28-30 gennaio 2022
CONTROLLO MOTORIO E PATOLOGIE DEL DISTRETTO LOMBO-PELVICO1

MODULO 2
25-27 febbraio 2022
RIABILITAZIONE DEI MOVIMENTI ANALITICI E FUNZIONALI SUI DIVERSI PIANI DI MOVIMENTO

MODULO 3
18-20 marzo 2022
FLEXIBILITY

MODULO 4
22-24 aprile 2022
PATOLOGIE DEL DISTRETTO INFERIORE E SUPERIORE, PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE


MODULO 1

CONTROLLO MOTORIO E PATOLOGIE DEL DISTRETTO LOMBO-PELVICO

Prima giornata

• Presentazione generale del corso
• Aspetti teorici introduttivi sull’esercizio terapeutico e rieducativo in riabilitazione e nello sport
• Anatomia e fisiologia funzionale del distretto lombo-pelvico
• Valutazione clinica e dinamica del distretto lombo-pelvico:
– aspetti teorici
– dimostrazione pratica
• Proposte di esercizi di stabilizzazione e controllo lombo-pelvico:
– dimostrazione pratica


Seconda giornata

• Concetti generali di riabilitazione e allenamento su superfici instabili
• Instability Training: proposte di esercizi (base, intermedi e avanzati) e dimostrazione pratica
• Come inserire l’Instability Training nella riabilitazione delle patologie del distretto lombopelvico
• Presentazione di casi clinici

Terza giornata

• LBP con deficit di controllo neuromotorio:
– diagnosi differenziale - valutazione clinica - proposte di esercizi
• Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti affetti da LBP con deficit di controllo neuromotorio
• LBP specifico:
– diagnosi differenziale - valutazione clinica - proposte di esercizi
• Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti affetti da LBP specifico
• Presentazione di casi clinici
• Verifica dell’apprendimento


MODULO 2

RIABILITAZIONE DEI MOVIMENTI ANALITICI E FUNZIONALI SUI DIVERSI PIANI DI MOVIMENTO

Prima giornata

• Valutazione dinamica e analisi dei principali movimenti fondamentali dell’arto inferiore: squat, affondo, step-up
• Valutazione dinamica e analisi dei principali movimenti fondamentali dell’arto inferiore:
– dimostrazione pratica
– proposte di esercizi e varianti
• Valutazione dinamica e analisi dei principali movimenti fondamentali dell’arto superiore: trazione e spinta
• Valutazione dinamica e analisi dei principali movimenti fondamentali dell’arto superiore:
– dimostrazione pratica
– proposte di esercizi e varianti


Seconda giornata

• Analisi dei movimenti sul piano sagittale (flessione ed estensione): come valutare e riconoscere una disfunzione di movimento nei diversi distretti e nei movimenti funzionali
• Movimenti sul piano sagittale (flessione ed estensione): proposte di esercizi in progressione
• Analisi dei movimenti sul piano trasverso (rotazione): come valutare e riconoscere una disfunzione di movimento nei diversi distretti e nei movimenti funzionali
• Movimenti sul piano trasverso (rotazione): proposte di esercizi in progressione
• Presentazione di casi clinici


Terza giornata

• Analisi dei movimenti sul piano sagittale (abduzione, adduzione, inclinazione laterale): come valutare e riconoscere una disfunzione di movimento nei diversi distretti e nei movimenti funzionali
• Movimenti sul piano frontale (abduzione, adduzione, inclinazione laterale): proposte di esercizi in progressione
• Presentazione di casi clinici
• Patologie del distretto lombare: laboratorio didattico 1
• Verifica dell’apprendimento


MODULO 3

FLEXIBILITY

Prima giornata

• Flessibilità: introduzione e concetti teorici
• Flessibilità: esercizio eccentrico
• Flessibilità: dimostrazione pratica e proposte di esercizi in eccentrica
• Come inserire l’esercizio eccentrico nel protocollo riabilitativo attivo
• Flessibilità: esercizi a corpo libero
• Flessibilità: dimostrazione pratica e proposte di esercizi a corpo libero 1
• Come inserire gli esercizi a corpo libero nel protocollo riabilitativo attivo
• Presentazione di casi clinici


Seconda giornata

• Flessibilità: self-myofascial release con foamroller
• Flessibilità: dimostrazione pratica e proposte di esercizi di self-myofascial release
• Come inserire gli esercizi di self-myofascial release con foamroller nel protocollo riabilitativo attivo
• Flessibilità: utilizzo delle palline
• Flessibilità: dimostrazione pratica e proposte di esercizi con l’utilizzo delle palline
• Come inserire gli esercizi con palline nel protocollo riabilitativo attivo
• Presentazione di casi clinici


Terza giornata

• Flessibilità: dimostrazione pratica e proposte di esercizi a corpo libero 2
• Come inserire le tecniche d’incremento della flessibilità nel protocollo riabilitativo
• Flexibility: laboratorio didattico 2
• Verifica dell’apprendimento


MODULO 4

PATOLOGIE DEL DISTRETTO INFERIORE E SUPERIORE, PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Prima giornata

• Prevenzione e ritorno all’attività sportiva: introduzione e concetti teorici
• Prevenzione e ritorno all’attività sportiva: la gestione del gruppo
• Patologie del distretto inferiore: diagnosi differenziale e valutazione clinica
• Patologie del distretto inferiore: dimostrazione pratica e proposte di esercizi in fase riabilitativa
• Patologie del distretto inferiore: dimostrazione pratica e proposte di esercizi nella preparazione atletica, ritorno in campo e prevenzione delle recidive
• Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti con disfunzione del distretto inferiore
• Presentazione di casi clinici


Seconda giornata

• Patologie del distretto superiore: diagnosi differenziale e valutazione clinica
• Patologie del distretto superiore: dimostrazione pratica e proposte di esercizi in fase riabilitativa
• Patologie del distretto superiore: dimostrazione pratica e proposte di esercizi nella preparazione atletica, ritorno in campo e prevenzione delle recidive
• Come ideare il protocollo riabilitativo attivo in pazienti con disfunzione del distretto superiore
• Presentazione di casi clinici


Terza giornata

• Patologie del distretto inferiore e superiore: laboratorio didattico 3
• Ripasso di esercizi eseguiti durante tutto il corso di formazione su richiesta dei partecipanti e discussione aperta
• Verifica dell’apprendimento e valutazione ECM

Docenti

Direttore scientifico: Matteo Romio: Dottore in Fisioterapia, Bolzano

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso