A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di alta Formazione Brand dei Sistemi Territoriali

Master e Corsi di POLI.design

Corso di alta Formazione Brand dei Sistemi Territoriali

POLI.design
  • Online
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

POLI.design

A proposito di formazione

Presentazione

POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano e PROTUA, tecnologia antropocentrica per l’ambiente e i beni culturali, presentano la seconda edizione del corso di alta formazione in Brand dei Sistemi Territoriali.

Il corso è finalizzato all’apprendimento ed utilizzo degli strumenti e delle tecniche più aggiornate per operare nel campo dello sviluppo competitivo e sostenibile dei territori.
Un’esperienza formativa per potenziare le competenze di attori e operatori professionali impegnati nella gestione di istituzioni pubbliche e agenzie di sviluppo locale, e di tutti coloro interessati alla promozione dei sistemi territoriali.

Durata: 200 ore


Obiettivi e sbocchi professionali

Le nuove dinamiche competitive che investono i territori stanno aumentando il peso e l’importanza dei processi di comunicazione strategica dell’offerta territoriale e della loro attuazione.
L’attrazione di investimenti e risorse, nonché la gestione dei flussi attesi (turisti, manager, operatori industriali e commerciali,…) richiedono politiche di comunicazione capaci di:

> valorizzare le identità ed i genius loci dei diversi territori;

> fare leva sul capitale territoriale, inteso quale complesso di elementi tangibili ed intangibili che compongono il sistema d’offerta locale;

> narrare i caratteri distintivi e identitari attraverso azioni di brand policy unitaria e coordinata.
La frammentazione dell’offerta territoriale in diverse componenti ed attori, inoltre, pone con forza il tema della gestione e dell’organizzazione dell’intero processo comunicativo e di marketing. Il progetto della marca non può rimanere svincolato da un piano di trasmissione continua dei valori e degli attributi fondativi del brand, che coinvolga i principali stakeholder ed operatori che ‘insistono’ sul territorio.

Le dinamiche competitive unite a tali nuove esigenze territoriali impongono la formazione di nuovi profili di operatori capaci di coniugare competenze di tipo manageriale ed organizzativo con competenze di tipo progettuale nella definizione del “ritratto” di un luogo.

Il corso si propone di trasferire le metodologie e gli strumenti di gestione operativa di brand design e brand management.
In particolare, il corso si sviluppa lungo due direttrici principali:
quella del progetto del brand, in cui verranno trasferite competenze e conoscenze relative alla definizione del brand di un territorio in termini di concept, messaggi, attributi, valori e “personalità” e alla configurazione delle diverse interfacce comunicative;
quella del management e dell’organizzazione della brand policy; in cui verranno trasferite competenze e conoscenze relative all’organizzazione del processo comunicativo (media planning) e alla gestione del “capitale di marca” da parte dei diversi stakeholders territoriali.

Luogo

a Milano

Programma

Il percorso formativo si articola in quattro moduli tematici e un project work per una durata complessiva di 200 ore. L’inizio del corso è previsto ad aprile 2009.

Moduli tematici
Marketing territoriale e strategie per lo sviluppo locale
Nozioni di base, metodologie di analisi del territorio, strategie e modelli di sviluppo, Case studies, sistemi territoriali evoluti e sistemi locali di offerta turistica (SLOT); incoming management; benchmarking dei sistemi territoriali.

Design per lo sviluppo locale
Design strategico e progettazione orientata all’innovazione sostenibile del contesto (approccio user-centered e context-based); valorizzazione creativa delle risorse territoriali; design dei servizi; design della comunicazione degli strumenti ICT.

Branding Management e Brand design
Nozioni di base, metodologie di analisi e valutazione della marca territoriale, strategie e modelli di sviluppo della marca paese; Branding interno ed esterno.
Il progetto della marca territoriale, metodologie e strumenti; brand vision; brand portrait; progetto di comunicazione visiva e manuale di immagine coordinata.

Progettazione partecipata e legislazione di riferimento
Strumenti di progettazione partecipata, negoziazione e risoluzione dei conflitti.
Bandi e finanziamenti nazionali e regionali (PON, POR)

Project work
Il project work consisterà in un’esperienza progettuale concreta, svolta in collaborazione con aziende sponsor, su un tema individuato rispetto a criteri di attualità, rilevanza e significatività, così da consentire ai partecipanti lo sviluppo di un percorso progettuale coerente ed esauriente.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso