A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Agile Project Management

Master e Corsi di DPO Srl

Corso di Agile Project Management

DPO Srl
  • In aula a Roma

Prezzo: 1.500 €

DPO Srl

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è destinato a tutti coloro che vogliono comprendere le basi delle nuove metodologie agili, sia che si tratti di project manager che di team leader o altre figure aziendali che devono guidare progetti dai requisiti estremamente instabili.

Presentazione

Obiettivi:

Questo corso si propone di introdurre i partecipanti alla gestione dei progetti utilizzando i metodi agili che si stanno affermando in questo decennio. Il corso ha un approccio applicativo ed “orientato al fare”. Insegna i principi agili attraverso Scrum, attualmente la più popolare e consolidata tra le metodologie agili. E’ particolarmente incentrato sulle figure del Product Owner e dello Scrum Master per permettere la comprensione completa del modo di pensare agile.

Luogo

a Roma

Programma

Introduzione
Introduzione al corso e panorama su lean e agile.

Il Lean Management
I principi del lean management ed il loro impatto nella vita lavorativa.

L’Agile Manifesto
Il manifesto agile. I suoi contenuti. Come i principi ed i valori del manifesto agile si possono applicare nel lavoro quotidiano.

Introduzione a Scrum
Introduzione alla metodologia, principi generali, ruoli, eventi.
La product Vision. Scrivere una product vision corretta. Il product backlog, la sua struttura e la sua gestione. La piramide della trasparenza.

I ruoli: Product Owner
Il ruolo del Product Owner. Come passare dalla Vision ai Requisiti e dai Requisiti alle User Stories. Come gestire il backlog.

I ruoli: Scrum Master
Il ruolo dello Scrum Master. Come supportare il team. Il suo ruolo durante l’evoluzione dello sprint.

I ruoli: Il Development Team
L’evoluzione di un team. Il team di sviluppo durante le iterazioni e durante gli eventi

La pianificazione agile
Le stime agili utilizzando il planning poker. Come pianificare le singole iterazioni e come pianificare l’intera release.

Gli eventi
Lo sprint planning, il daily Scrum, lo sprint, lo sprint review e le retrospettive.

Scalare Scrum
Come organizzare i team scrum in realtà grandi composte da numerosi team che lavorano nello stesso progetto
Sebbene non esplicitamente citate nel programma, il corso è ricchissimo di esercitazioni pratiche atte a far ragionare e comprendere il modo di pensare e lavorare.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso