A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a professionisti impegnati in ambito educativo, culturale e socio assistenziale che desiderano incrementare la loro capacità di rispondere ai bisogni educativi in relazione alle disabilità.
L'accesso al corso richiede: specializzazione di Tecnico di laboratorio educativo, specializzazione di Animatore socioeducativo, specializzazione di educatore della prima infanzia, diploma o laurea di educatore professionale o educatore specializzato, diploma o laurea in materie pedagogiche, psicologiche o sociali accompagnati da comprovata esperienza professionale in ambito educativo.
Presentazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo si propone di formare e aggiornare professionisti dell'ambito educativo e/o assistenziale capaci di progettare, gestire e valutare interventi a sostegno della disabilità, utilizzando tecniche di relazione adeguate sia rispetto al soggetto che esprime bisogni particolari che alle figure adulte di riferimento.
METODOLOGIA FORMATIVA
Il metodo di lavoro si basa sulla logica della didattica attiva, che favorisce l’apprendimento dall’esperienza e il coinvolgimento diretto dei partecipanti.
I contributi teorici sono finalizzati a fornire indicazioni di tipo concettuale e a sintetizzare quanto appreso in forma esperienziale.
Nella formazione si alterneranno, a seconda dei casi, giochi didattici, esercitazioni, lavori in gruppo, simulazioni.
Luogo
a Torino
Attestato
RICONOSCIMENTO
Al termine del corso, a seguito di una prova finale, verrà rilasciato un certificato di validazione delle competenze a chi avrà frequentato almeno i due terzi del monte ore.
Date e orari
Avvio previsto del corso: ottobre 2018.
Calendario: il giovedì, in orario 18.00-21.00.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Durata
48 ore
Programma
CONTENUTI
Teorie e tecniche di comunicazione; la disabilità: immagini, classificazioni, modelli di intervento; modelli di sostegno alla genitorialità; intervenire a sostegno di bisogni particolari; l’intervento educativo con i bisogni speciali; psicomotricità e disabilità; la gestione delle emozioni nel lavoro con la disabilità.