A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Aggiornamento per Tecnici Certificatori Energetici

Master e Corsi di Agatos Service

Corso di Aggiornamento per Tecnici Certificatori Energetici

Agatos Service
  • Online

Prezzo: Consultare

Agatos Service

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso si rivolge ai professionisti, enti, imprese, già accreditati come certificatori energetici i quali desiderano aggiornarsi in merito alle nuove linee guida per la certificazione energetica.

Presentazione

Dal 1° Ottobre 2015 sono in vigore le nuove Linee guida per la certificazione energetica degli edifici contenute nel DM 26/06/2015. Già con la pubblicazione del D.L. 63/2013, convertito in Legge 90/2013 il 3 agosto del 2013, si recepiva la Direttiva 2010/31/UE introducendo la nuova attestazione energetica degli edifici, denominata A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica degli edifici) che sostituiva l’A.C.E. (Attestato di Certificazione Energetica degli edifici). Le novità introdotte dalle nuove disposizioni normative prevedono un nuovo modello di APE, nuovi obblighi per i tecnici certificatori e un metodo di calcolo aggiornato. In particolare viene introdotto il concetto di edificio di riferimento necessario a costruire, per ciascun edificio oggetto di certificazione, la scala delle classi energetiche. Inoltre l’APE deve essere redatto in conformità agli aggiornamenti tecnico-normativi relativi alle UNI TS 11300-1:2014, UNI TS 11300-2:2014 e UNI TR 11552:2014.


Obiettivi profesionalli:

Il corso si propone l’obiettivo di fornire ai tecnici già qualificati come certificatori energetici, gli strumenti per poter comprendere ed attuare al meglio la nuova procedura e rispettare i nuovi obblighi di legge.

Obiettivi formativi:

Il corso mira a fornire conoscenze in merito alla nuova legislazione, alla normativa tecnica in materia di efficienza energetica degli edifici e al bilancio energetico del sistema edificio-impianto. Si tratterà inoltre: la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, la diagnosi energetica, la certificazione energetica e le soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti.

Durata

36 ore

Programma

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo.

• Il concetto di Sviluppo Sostenibile.
• Il quadro normativo Europeo.
• Il quadro normativo Nazionale.
• Il quadro normativo Regionale.

La Certificazione energetica - Linee Guida Nazionali.

• Analisi del meccanismo di Certificazione Energetica a livello nazionale.
• Il Decreto 26 giugno 2015.
• La procedura di certificazione ed il metodo di calcolo.
• Cenni su Regione Emilia Romagna, Liguria e Piemonte.

La bioclimatica ed i sistemi solari passivi.

• L’architettura bioclimatica.
• I sistemi solari attivi e passivi.
• Tipologie e caratteristiche dei sistemi solari passivi.

Le fonti rinnovabili: il fotovoltaico.

• Energia da fonti rinnovabili: solare fotovoltaico–introduzione.
• Effetto fotovoltaico.
• La radiazione solare.
• Il modulo fotovoltaico.

• Sistema connesso in rete e Sistema in isola.
• Criteri di dimensionamento di un impianto fotovoltaico.
• Lo scambio sul posto.
• Esempio di dimensionamento.

Le fonti rinnovabili: il minieolico ed il solare termico.

• Energia da fonti rinnovabili: Solare termico – introduzione.
• Fisica del collettore solare.
• Tipologie impiantistiche.
• L’energia solare in abitazione privata.
• Impianti di grandi dimensioni.
• Integrazione dell’impianto solare.
• Criteri di progettazione.
• Fonte rinnovabile eolica.
• Le caratteristiche degli impianti eolici.
• Tecnologia ed impiantistica del minieolico.
• Fattibilità di un impianto eolico – meccanismi di incentivazione.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso