A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è indirizzato a professionisti che hanno già acquisito l’attestato per svolgere l’attività di Coordinatore della sicurezza (120 ore) e che devono adeguare il loro profilo professionale (cfr. All. XIV D.lgs. 81/08 obbligatorietà dell’aggiornamento quinquennale).
Presentazione
Obiettivi e Finalità:
Il corso ha la finalità di fornire formazione utile nel campo della salute e sicurezza sul lavoro per quanto riguarda i cantieri temporanei o mobili (Titolo IV - D.lgs. 81/2008) nel cui ambito il coordinatore della sicurezza ricopre una posizione principale, di direzione e coordinamento, tra le diverse figure interessate: committenti, progettisti, liberi professionisti, imprese appaltanti, subappaltatori, ditte individuali, enti di vigilanza, ecc.
Normativa di riferimento: - D. Lgs. n.81/2008 e smi; - Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016. Requisiti di ammissione Attestato di Coordinatore della sicurezza di 120 ore.
Materiale didattico L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.
Attestato
Rilasciato Attestato di frequenza per “Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza” di 40 ore.
Date e orari
Durata e modalità: Il corso ha una durata pari a 40 ore e può essere svolto interamente in modalità Elearning con specifiche caratteristiche di qualità e certificazione delle sessioni di collegamento dei partecipanti secondo le modalità definite all’allegato II dell’Accordo Stato – Regioni del 7 luglio 2016.
Durata
40 ore
Programma
• Il Decreto 81/08 e smi; i soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
• Metodologie per l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi (dal Titolo I del nuovo D.lgs. 81/08: cenni sull'elaborazione del DVR, DUVRI.
• Piano delle Emergenze e Registro antincendio.
• La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. (Il Titolo IV del nuovo D.lgs. 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro).
• Obblighi documentali da parte dei committenti, coordinatori per la sicurezza e imprese.
Programma del corso
• I Rapporti dei Coordinatori con la Committenza, i Progettisti, la Direzione lavori, i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
• I contenuti del Piano di sicurezza e di coordinamento, del Piano sostitutivo di sicurezza e del Piano Operativo di sicurezza.
• L'Organizzazione della sicurezza in Cantiere.
• L'elaborazione del PSC.
• L'elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza.
• L'elaborazione del Fascicolo.
• L'Elaborazione del PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi).
• Nuovi Decreti e Circolari attuativi al D.lgs. 81/08. Valutazione La verifica dell'apprendimento si svolge sulla base di test a risposta multipla e quiz game somministrabili anche in itinere.
Docenti
Docenza: Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m bis, del D.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.