A proposito di formazione
Indirizzato a
DESTINATARI DEL CORSO
– Tutti i diplomati (diploma scuola secondaria di secondo grado)
– Tutti gli iscritti a un ordine o collegio professionale
– Amministratori di condominio e studi immobiliari che desiderano acquisite nuove competenze
– Professionisti che desiderano intraprendere la professione d’agente d'affari in mediazione / mediatore immobiliare
– Professionisti che devono ottemperare all’obbligo formativo
Il corso può essere seguito da tutti (anche da chi non intende esercitare come agente d'affari in mediazione) per collaborazioni di studio, approfondimento professionale e personale.
Presentazione
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Legge 21.03.1958 n.253 Disciplina della professione di mediatore
- Legge 03.02.1989 n.39 Modifiche ed integrazioni alla Legge 21.03.1858 n.253 concernente la Disciplina della professione di mediatore
- DM 07.10.1993 n.589 Regolamento recante modificazioni al DM 21.02.1990 n.300 concernente le materie e le modalità degli esami prescritti per l’iscrizione a ruolo degli agenti d’affari in mediazione
- Art. 18 della Legge 05.03.2001 n.57 (Modifiche alla legge 03.02.1989 n.39)
- L.R. 19 del 06.08.07 “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia
- D.GR 6563/08 “Indicazioni regionali per offerta formativa in materia istruzione e formazione professionale”
- Decreto n.9837 del 12.09.2008.
- Legge Regionale n.6 del 02.02.2010 “Testo Unico delle leggi regionali in materia di commercio”
- D.Lgs n.59 del 26.03.2010 art. 71
EROGAZIONE, AMBIENTI E DOTAZIONI
Dal 01.09.2022 Regione Lombardia (rifacendosi alla normativa nazionale) consente l’erogazione del corso in webinar per il 30% delle ore. Sfruttando quindi il mese di luglio, in totale erogheremo 110 ore in webinar e 110 ora in aula.
Dal momento che i posti in aula sono limitati (dovendo garantire il distanziamento in aula), si consiglia l’iscrizione il prima possibile. Per la suddivisione date webinar / aula si veda calendario a seguire.
SEDE: Milano, via Oldofredi n.9. La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
DOTAZIONI DELL’AULA: Aula 40 posti, con sedie e tavoli, lavagna interattiva multimediale (LIM) / video per proiezione 50 pollici, climatizzata.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Invio tramite email a formazione@istitutoicaf.it o fax al numero 02/66715681 della seguente documentazione:
- modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
- ricevuta dell’avvenuto bonifico
- copia carta d'identità
- copia codice fiscale
- copia titolo di studio
I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:
- copia permesso di soggiorno, fotocopia titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)
- copia titolo di studio, traduzione asseverata e dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Avere compiuto i 18 anni di età alla data di iscrizione al corso (fotocopia documento d’identità)
- Essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
Per chi ha conseguito il titolo di studio negli Stat membri dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e nella Confederazione Svizzera, è necessario presentare traduzione asseverata da Tribunale, Giudice di Pace o Notaio.
- Allega traduzione asseverata del titolo di studio
Per chi ha conseguito il titolo di studio in un Paese straniero, è necessario presentare la Dichiarazione di Valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatica – consolare italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene la Scuola che ha rilasciato il titolo.
- Allega dichiarazione di valore + traduzione asseverata
- Capacità di espressione comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso di formazione.
Il possesso adeguato della lingua italiana sarà valutato attraverso un colloquio individuale e questionario; le evidenze saranno conservate agli atti dall’Ente, unitamente alla documentazione sopra descritta.
- Per i cittadini dei Paesi non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con la normativa vigente in materia di permesso di soggiorno.
- Allega permesso o carta di soggiorno
Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata entro la data d’inizio del corso, a pena di esclusione dallo stesso e conseguente perdita della quota d’iscrizione.
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 220 ore.
Riduzione per crediti formativi secondo la normativa regionale e nei limiti da essa stabiliti.
La normativa regionale prevede che la durata minima del corso sia 220 ore.
La normativa prevede altresì che le ore di presenza devono essere pari ad almeno l’80% (176 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario, avrà durata di 8 ore. Si tratta di due giorni a settimana in fascia diurna.
OBIETTIVO FORMATIVO
SPECIFICO SCOPO
Preparare il corsista all'esame di idoneità della Camera di Commercio. Fornire le competenze di base necessarie a figure professionali che desiderano diventare agenti d'affari in mediazione / mediatori immobiliari.
COMPETENZE IN USCITA
- Gestire le relazioni con i potenziali venditori/compratori e le informazioni sui beni di vendita
- Pianificare appuntamenti, incontri, iniziative promozionali
- Negoziare tra le parti per concludere la compravendita
- Assistere i clienti nella stipula di contratti di compravendita e nella scelta di finanziamenti
CALENDARIO
Martedì 05 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Giovedì 07 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Martedì 12 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Giovedì 14 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Martedì 19 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Giovedì 21 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Martedì 26 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Giovedì 28 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Martedì 06 settembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Giovedì 08 settembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Martedì 13 settembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Giovedì 15 settembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Martedì 20 settembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) - WEBINAR
Giovedì 22 settembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-16:00) - WEBINAR
Martedì 27 settembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Giovedì 29 settembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Martedì 04 ottobre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Giovedì 06 ottobre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Martedì 11 ottobre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Giovedì 13 ottobre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Martedì 18 ottobre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Giovedì 20 ottobre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Martedì 25 ottobre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Giovedì 27 ottobre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Martedì 01 novembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-16:00) – AULA MILANO
Giovedì 03 novembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Martedì 08 novembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Giovedì 10 novembre 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) – AULA MILANO
Luogo
a Milano
Attestato
ACCREDITAMENTI
Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:
- Registro Italiano dei Revisori Condominiali: 100 crediti
- Organismo di Mediazione Civile ICAF: 100 crediti
Date e orari
CALENDARIO
dal 05 luglio al 10 novembre 2022 (due giornate a settimana, ore 09:00 – 18:00)
50% WEBINAR ZOOM + 50% PRESENZA
Durata
Il corso ha durata complessiva di 220 ore.
Programma
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
– Lezioni frontali
– Analisi di casi specifici
– Lavori di gruppo
– Testimonianze ed esperienze a confronto
– Esercitazioni pratiche sui singoli argomenti
– Simulazioni
Docenti
DIRETTORE DELL’ENTE DI FORMAZIONE: DOTT. IVAN GIORDANO, giurista dell’economia e dell’impresa, esperto in gestione immobiliare, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore per Maggioli Editore di testi in materia di Condominio, Contabilità Condominiale e Revisione Condominiale degli immobili.
COORDINATORE DEL CORSO: DOTT.SSA FEDERICA FULLIN (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)
DOCENTI E FORMATORI: I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.
ORIGINI DELL’INIZIATIVA FORMATIVA: La Regione Lombardia, ai sensi della DGR 1/12/2010 n.9/887 ha stabilito nuovi standard professionali e formativi per i corsi di abilitazione per gli aspiranti agenti in mediazione immobiliare aventi efficacia a partire dal 10.12.2010 data della pubblicazione del citato provvedimento sul B.U.R.L.