A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI:
Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia, non impegnato in un'attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, Garanzia Giovani è un'iniziativa concreta per aiutarti ad entrare nel mondo del lavoro.
Presentazione
OBIETTIVO DEL CORSO:
Il corso si propone l’obiettivo di far acquisire competenze professionali agli allievi, riqualificarli e formarli affinché diventino professionisti nel ricevere e assistere il cliente in ogni sua esigenza, svolgendo anche funzioni amministrativo-contabili. Gli allievi sapranno gestire con professionalità l’interazione con il cliente nei servizi ricettivi, eseguendo e coordinando le attività connesse alla gestione delle prenotazioni, degli arrivi e delle partenze, della cura del cliente durante la permanenza presso la struttura.
CONTENUTI
Contabilità e cenni sul sistema fiscale
Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato; format tipo di contratto; principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori; elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all’esercizio di lavoro autonomo; aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali; obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
I compiti del front office
CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto; il personale delle strutture ricettive: ruoli, attività e responsabilità.
La ricettività nel settore turístico
Tipologie e caratteristiche delle diverse forme di ricettività; elementi di analisi dei mercati, segmentazione della clientela sulla base del profilo di acquisto e conseguente definizione delle caratteristiche tipo dell'offerta; elementi di marketing turistico e territoriale; principali tendenze evolutive, tecnologiche e di mercato, relative al settore turistico - ricettivo.
Comunicazione e cenni di psicología
Modelli teorici di comunicazione; principi di psicologia della comunicazione e della vendita; fondamentali psicologici utili alla comprensione delle dinamiche relazionali riguardo le differenti tipologie di cliente.
Le prenotazioni
Tipologie e caratteristiche di prenotazioni; tipologie e caratteristiche di convenzioni con imprese; tipologie e caratteristiche di convenzioni con agenzie di viaggio; legislazione in materia di accoglienza alberghiera (disposizioni in materia di tutela della privacy, Legge 31 dicembre 1996, n. 675); elementi di informatica a supporto delle operazioni di gestione delle prenotazioni; principali software applicativi (windows, excel).
Arrivi e partenze in albergo
Verifica validità e registrazione documento di identità, compilazione scheda informativa per Pubblica Sicurezza, etc.) e check-out; documentazione in uso nel front-office (libri arrivi/partenze, libro questura, schede notificazione); tipologie di forme di pagamento e prenotazione, loro caratteristiche e relative procedure; modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture; elementi di informatica a supporto delle operazioni di gestione arrivi/partenze.
Customer Care
Conoscenze di base in merito alle caratteristiche del territorio (ubicazione di opere d'arte, monumenti, beni archeologici; parchi naturali; artigianato ed enogastronomia; etc.); tipologia di servizi offerti dalle strutture ricettive; strumenti e tecniche di negoziazione e gestione del conflitto.
Amministrazione e Contabilità
Procedura di gestione delle caparre confirmatorie, dei sospesi e delle commissioni per le agenzie; elementi di legislazione tributaria e fiscale; tipologia di libri (libro cassa, registro corrispettivi, registro prima nota, registro delle caparre) e documenti contabili e loro caratteristiche; modalità di registrazione di prima nota di documenti contabili; modalità di archiviazione dei documenti contabili; principali software di contabilità.
Norme di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro
Normativa relativa a sicurezza sul lavoro e antinfortunistica- T.U.81/08 fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni integrative e correttive; strumenti ed i mezzi per la gestione della vigilanza.
I sistemi di qualità
Aspetti di gestione della qualità di un processo di erogazione di servizi. Concetti di qualità promessa, erogata, attesa e percepita; modalità operative di valutazione della qualità di un servizio; princìpi e tecniche di valutazione dell’efficacia e dell’efficienza economica.
Luogo
a Napoli
Date e orari
Data Inizio: 05/10/2017.
Durata
Durata Corso 200 ore svolte da Docenti Professionisti del Settore.