A proposito di formazione
Indirizzato a
Prerequisiti
- Nessuno
Presentazione
Corso per la formazione degli addetti della squadra di primo soccorso aziendale
Riferimenti Legislativi
D.Lgs. 81/08, DM 388/03
Modalità Di Pagamento
L'importo comprende i manuali del corso e l'attestato finale. Per l'iscrizione si versa un acconto di 100 euro. Si divide poi la parte rimanente in rate da saldare entro fine corso.
Luogo
a Salerno
Durata
La durata del corso è di 16 ore, normalmente suddivise in 8 lezioni di due ore.
Programma
Programma
Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati ecc.)
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Accertamento delle condizioni psicolo-fisiche del lavoratore infortunato
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali
- Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
-Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
- Verifica di apprendimento e discussione finale