A proposito di formazione
Presentazione
La figura professionale svolge consulenza qualificata e orientamento al cliente nella scelta dei servizi turistici e provvede alla prenotazione delle biglietterie.
Le sue funzioni possono variare non solo rispetto alle dimensioni dell'agenzia di viaggi e turismo in cui opera, ma anche rispetto al tipo di attività svolta dalla stessa.
La formazione si completa con l'acquisizione delle competenze necessarie per poter operare nel settore booking di un tour operator. Tale funzione, dipendente anch'essa dalle dimensioni e organizzazione del tour operator, consiste in una serie di azioni necessarie a definire gli aspetti tecnici del viaggio (prenotazioni, conferme, ecc.) e svolge un ruolo di 'trait d'union' tra fornitori italiani e esteri e la rete di agenzie di viaggio.
Obiettivi
Formare figure professionali in grado di:
Offrire una consulenza qualificata ai clienti dell'Agenzia
Analizzare e proporre le migliori offerte di pacchetti turistici in base alle effettive esigenze del cliente
Organizzare le attività di front office dell'Agenzia applicando moderne metodologie di lavoro
Operare all'interno della'era Booking dei Tour Operator
I Docenti
Il corpo docente è formato da professionisti e tecnici del settore
Sbocchi occupazionali
Consulente e Tecnico presso tutte le Agenzie Viaggi
Esperto Booking Tour Operator
Operatore presso Compagnie Aeree e Ferroviarie
Il modulo nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze, i contenuti operativi e gli elementi fondamentali del sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti della UNI EN ISO 14001 ed al Regolamento Europeo EMAS.
In generale il modulo affronterà le seguenti tematiche: normativa di settore relativa alla Sicurezza, Qualità e Ambiente; i principi della qualità , con particolare riferimento al modello di sistema qualità e di regole delineate dalla guida Vision 2000; i Piani di "valutazione dei rischi” che possono derivare dai processi lavorativi aziendali e dall'ambiente di lavoro; i criteri di riferimento per la descrizione e la comprensione della natura dei rapporti fra un’organizzazione e il suo ambiente esterno; l’etica professionale legata alla prevenzione del rischio come strumento di miglioramento della qualità della vita e della diminuzione dei costi aziendali.
Programma
La politica ambientale nelle imprese ed il concetto di “sviluppo sostenibile”
•Le norme per lo sviluppo dei sistemi di gestione ambientale (SGA)
•I requisiti della norma UNI EN ISO 14001
Requisiti del sistema di gestione ambientale
Politica ambientale
•La chiave di interpretazione della UNI EN ISO 14001: le linee guida UNI EN ISO 14004
•L’applicazione della UNI EN ISO 14001 per lo sviluppo di un SGA
•La definizione del Campo di Applicazione
•L’analisi ambientale preliminare
•La Conformità Legislativa
•La Politica, gli Obiettivi , i Programmi ed i Traguardi
•Il Manuale e le Procedure di Gestione Ambientale
•Il regolamento EMAS 1863/93 ed il nuovo “EMAS 2 “
Metodologie Didattiche
Si effettueranno lezioni, esercitazioni, simulazioni e dimostrazioni pratiche. E' previsto l'utilizzo di videoproiettore, lavagne a fogli mobili e consegna di materiale didattico predisposto