A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Addetti alla Contabilità Fornitori

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Addetti alla Contabilità Fornitori

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Addetti alla contabilità fornitori
- Contabili non specialisti della contabilità fornitori

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il corso è stato progettato per consentire ai partecipanti di migliorare la propria qualificazione professionale, verificare le proprie conoscenze sulla gestione della voce "Fornitori" e soprattutto chiarire i dubbi sia in termini di procedure che di registrazione. Vengono esaminate tutte le operazioni connesse alle fatture in entrata sia che riguardino l’acquisto dei beni che di servizi; dal controllo dei documenti alla contabilizzazione, dal pagamento all'archiviazione

COMPETENZE ACQUISITE

- Conoscere approfonditamente gli aspetti fiscali, contrattuali e di bilancio connessi alla contabilità fornitori
- Inquadrare le operazioni in una logica orientata alla formazione del bilancio
- Distinguere le operazioni che comportano scadenze fiscali di versamento o di dichiarazione

CASE STUDY DEL CORSO

Durante il corso avrete l’occasione di esercitarvi mediante:

- test di conoscenza in materia di contabilità, IVA e di ritenute alla fonte
- analisi della contabilizzazione delle operazioni intracomunitarie

Programma

1- Inquadrare le operazioni di acquisto
Il contratto di compravendita
I contratti di servizi
Le fasi del contratto e le clausole contrattuali
Gli acquisti a mezzo di contratti informatici e via Internet

2- I libri obbligatori
I libri prescritti dal codice civile
I libri prescritti dalla normativa fiscale
Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili
Come procedere alle rettifiche e correzioni nei registri

3- IVA (cenni)
Principi generali: presupposti oggettivi, soggettivi, territorialità
La fattura
Base imponibile e relative esclusioni
Variazione dell'imponibile e dell'imposta e relative registrazioni contabili
Elenchi clienti e fornitori

4- Il controllo e l'analisi dei documenti gestiti dalla contabilità fornitori
Il controllo formale sul documento
Il controllo sostanziale delle condizioni pattuite nell'ordine e l'autorizzazione al pagamento
Esame della documentazione tipica dell'area: fatture nazionali, estere, intracomunitarie, bollette doganali, documenti di trasporto, autofatture, schede carburanti, ricevute e scontrini fiscali, note di credito e di variazione

5- Analisi delle operazioni passive
Gli obblighi di documentazione
Costi di esercizio e pluriennali
Acquisti di beni materiali
Acquisti di beni immateriali
Importazioni ed acquisti intracomunitari
Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni
Il trattamento dei costi non deducibili e dell’IVA indetraibile
Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni passive
Esercitazione pratica

6- Gli adempimenti fiscali e previdenziali nei compensi a terzi
Le ritenute dei sostituto d'imposta e in particolare:
- le ritenute sulle prestazioni professionali
- le ritenute sulle prestazioni occasionali
- le ritenute sulle provvigioni
I termini di versamento delle ritenute
La certificazione dei compensi a terzi

7- Le operazioni di chiusura
Ratei e risconti, debiti da liquidare, fatture da ricevere
Rilevazione dei rischi su cambi
Quadrature inventariali

8- Il modello F24 e il modello F23
Esempi di compilazione
Esempi di correzione di errori

9- La presunzione di acquisto e di cessione
Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di acquisto
Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di vendita
Il sistema sanzionatorio e il ravvedimento operoso

Per seguire questo corso è indispensabile possedere una buona conoscenza teorica o pratica dei principi di contabilità generale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni