A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Addetti alla Contabilità Clienti

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Addetti alla Contabilità Clienti

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Impiegati dei servizi contabili, incaricati della contabilità clienti
- Addetti alla fatturazione attiva
- Incaricati alla contabilizzazione degli incassi
- Addetti al credit management interessati alla disciplina contabile e fiscale dei crediti
- Tutti coloro che vogliono verificare se l'attuale gestione della contabilità clienti è adeguata

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

La gestione della fatturazione è la fase amministrativa più importante nel rapporto con il cliente; gli addetti alla fatturazione devono quindi avere ben chiaro come il loro lavoro faccia parte di un processo che parte dall’ordine e giunge sino alla chiusura dell’operazione d’incasso. Questo corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le nozioni giuridico fiscali necessarie per un migliore funzionamento del billing all’interno di un ciclo attivo ottimizzato

COMPETENZE ACQUISITE

- Conoscere in modo approfondito i metodi della contabilità clienti
- Accrescere l'efficacia dei lavori contabili dell'area
- Valutare gli aspetti contabili e fiscali dei contratti informatici e dell’archiviazione informatica dei documenti

ESERCITAZIONI PRATICHE

Durante il corso verranno proposti ai partecipanti esercitazioni e test, tra cui:

- la valutazione dei crediti, accertamenti per rischi e per differenze di cambio
- i test di conoscenza in materia IVA, fatturazione e documenti di trasporto
- la contabilizzazione delle operazioni nazionali e intracomunitarie

Programma

1- La contabilità delle vendite

Elementi della contabilità clienti e loro posizionamento nella contabilità generale:
- giornali sezionali
- conti
- bilancio
Aspetti giuridici e fiscali delle operazioni del ciclo attivo: analisi dei saldi di fine anno ed assestamenti di competenza
Operazioni particolari:
- cessioni dei beni strumentali
- riaddebito di costi
- note di variazione
- sconti e abbuoni

2- I libri obbligatori

I libri prescritti dal codice civile
I libri prescritti dalla normativa fiscale
Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili
Come procedere alle rettifiche e correzioni nei registri

3- IVA (cenni)

Principi generali: presupposti oggettivi, soggettivi, territorialità
La fattura
Base imponibile e relative esclusioni
Variazione dell'imponibile e dell'imposta e relative registrazioni contabili
Elenchi clienti e fornitori

4- Analisi dei documenti gestiti dalla contabilità clienti

Fattura immediata
Fattura differita
Fattura export - Fattura intracomunitaria
Autofattura
Ricevuta fiscale e scontrino fiscale
Note di variazione
Bolla di accompagnamento
Documento di trasporto
Elenchi intracomunitari

5- Registrazione e conservazione dei documenti gestiti dalla contabilità clienti

Gli adempimenti di fatturazione e registrazione previsti dalla disciplina IVA
Termini di registrazione e di conservazione
Libri obbligatori, fatture e documenti cartacei ed informatici

6- Analisi delle operazioni attive

Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi
Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni
Esportazioni e vendite intracomunitarie
Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive: resi, abbuoni, sconti e arrotondamenti
Esercitazione pratica

7- I mezzi di pagamento

I titoli di credito: classificazione; legittimazione e trasferimento del diritto di credito
L'ammortamento del titolo di credito
La cambiale e l’assegno
Protesto dei titoli ed azione cambiaria
La ricevuta bancaria e la RiBa
Strumenti telematici di pagamento: RID, RIA, Mav e carte di credito

8- La gestione dei clienti e i suoi riflessi sulla dinamica finanziaria dell'azienda

La pianificazione finanziaria e la scelta dei mezzi di pagamento
La gestione del credito: in sofferenza, in contenzioso, in insolvenza
Le procedure di collection e di recupero del credito

9- La contabilità clienti nella chiusura dei conti

Le scritture di assestamento di competenza
La presentazione in bilancio del credito commerciale
La valutazione dei crediti in euro, in valuta

10- Il modello F24 e il modello F23

Esempi di compilazione
Esempi di correzione di errori

11- La presunzione di acquisto e di cessione

Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di acquisto
Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di vendita

12- Il sistema sanzionatorio e il ravvedimento operoso

Per seguire questo corso è indispensabile possedere la conoscenza teorica o pratica dei principi di contabilità generale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni