A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Abilitazione Attività di Commercio Nel Settore Alimenti e Bevande (Sma-Sab) – Ex Rec

Master e Corsi di Join Academy e Consulting

Corso di Abilitazione Attività di Commercio Nel Settore Alimenti e Bevande (Sma-Sab) – Ex Rec

Join Academy e Consulting
  • In aula Casalnuovo di Napoli (NA)

Prezzo: Consultar

Join Academy e Consulting

A proposito di formazione

Indirizzato a

Destinatari del corso:
- Imprenditori nel settore alimentarePrivati che vogliano avviare attività alimentari/ristorative

Requisiti di ammissione al corso:
- Per accedere al corso è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Media Inferiore ed aver raggiunto la maggiore età.
- Per una proficua frequenza del corso è necessario avere una conoscenza della lingua italiana a livello di scrittura e di comprensione di testi scritti e conversazioni.

Presentazione

Indirizzo della sede del corso:

Casalnuovo di Napoli (NA) – Via Variante Nazionale delle Puglie 112


Obiettivi del corso:

Il Corso ha l’obiettivo di formare i futuri operatori commerciali nel settore alimentare ai fini dell’acquisizione del titolo di abilitazione professionale necessario per l’esercizio del commercio dei prodotti alimentari e/o per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Il corso fornisce ai futuri operatori commerciali le conoscenze di base della legislazione sociale, commerciale, fiscale e penale, nonché nozioni sulle norme di igiene e sicurezza.

Inoltre vengono fornite nozioni relative alle tecniche di vendita e conoscenze di merceologia alimentare.

Il corso risponde alle disposizioni di legge, nello specifico al D. Lgs. 114/98, al D.Lgs. 26 Marzo 2010 n.59 e della L.287/91 riguardante il requisito professionale del commercio settore alimentare e la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (SAB – Somministrazione Alimenti e Bevande).


Durata del corso:

Il corso ha una durata complessiva di 90 ore.

Erogato nel seguente modo:
- 36 ore in modalità FAD (Formazione a distanza su piattaforma E-Learning)
- 54 ore in aula (7 lezioni)

Luogo

Casalnuovo di Napoli (NA)

Attestato

Attestato rilasciato:
A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato ad ogni partecipante il relativo attestato:

ABILITAZIONE ATTIVITA’ DI COMMERCIO NEL SETTORE MERCEOLOGICO ALIMENTARE E DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (SMA-SAB)
Ex art. 71, comma 6, lettera a) del D.Lgs. n. 59/2010

Tale attestato è valido in tutta Europa per mutuo riconoscimento.

L’attestato emesso è obbligatorio ai fini della richiesta di SCIA/INIZIO ATTIVITA’ presso il Comune/Suap dove si intende avviare l’attività alimentare.

Durata

90 ore.

Programma

Programma del corso:

PARTE 1: LEGISLAZIONE SUL COMMERCIO E SULLA SOMMINISTRAZIONE

Quadro legislativo sul commercio e sulla somministrazione(Quadro normativo generale
– Normativa nazionale e regionale sul commercio
– Normativa nazionale e regionale sulla somministrazione
– Classificazione delle attività nel campo alimentare
– Requisiti per iniziare l’attività
– Il preposto nelle attività di commercio o di somministrazione
– L’apertura delle attività di commercio o di somministrazione
– La riforma del commercio
– Il commercio all’ingrosso
– La somministrazione di alimenti e bevande
– Il subingresso nel commercio e nella somministrazione
– Orari delle attività di commercio e di somministrazione
– Pubblicità dei prezzi – Strutture turistico-ricettive
– Spacci interni e circoli privati
– Il contratto di locazione per le attività commerciali)


PARTE 2: DIRITTO COMMERCIALE

L’imprenditore e le società (L’imprenditore
– Classificazione delle imprese
– I principali obblighi dell’imprenditore commerciale
– La rappresentanza dell’imprenditore commerciale
– I segni distintivi dell’impresa
– La cessione d’azienda
– Le società
– Le società di persone
– Le società di capitali
– Scioglimento delle società di capitali
– Le società cooperative
– Trasformazione, fusione e scissione delle società
– Il contratto di associazione in partecipazione)

Il fallimento e le procedure concorsuali (La crisi dell’impresa commerciale
– Le procedure concorsuali
– Il fallimento
– Il concordato preventivo
– Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
– Il concordato successivo o fallimentare
– La liquidazione coatta amministrativa
– L’amministrazione controllata
– L’amministrazione straordinaria per le grandi imprese in crisi
– L’amministrazione per le grandi imprese versione “accelerata”)

I titoli di credito (Il titolo di credito
– Classificazione dei titoli di credito
– La procedura di ammortamento
– La cambiale
– L’assegno)

Il contratto di compravendita e la tutela del consumatore (Il contratto di compravendita – Il codice del consumo)


PARTE 3: LEGISLAZIONE FISCALE E PREVIDENZIALE

I tributi (L’attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario
– Il pagamento dei tributi
– Le imposte dirette erariali
– La nuova IRI
– L’IRES
– Le imposte indirette erariali
– Le imposte locali
– Il controllo dell’Agenzia delle Entrate e l’accertamento esecutivo
– Le sanzioni tributarie
– Il contenzioso tributario e i mezzi per evitarlo)

Cenni di amministrazione e contabilità aziendale (Contabilità aziendale
– Libri obbligatori per i dipendenti
– Documenti obbligatori da emettere
– Versamenti e acconti IVA
– Versamenti e acconti IRPEF e IRES
– La dichiarazione dei redditi
– La dichiarazione IVA)

Diritto del lavoro e previdenza per il commerciante (Diritto del lavoro
– I contratti di lavoro in base al nostro codice civile
– L’assunzione del lavoratore
– La cessazione del rapporto di lavoro
– La riforma del lavoro
– Il sistema pensionistico
– Le assicurazioni obbligatorie per i lavoratori dipendenti
– I contratti collettivi nel commercio e nella somministrazione
– L’assicurazione obbligatoria per il commerciante: l’INPS
– La previdenza complementare e i fondi pensione)


PARTE 4: MARKETING, COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE

Il mercato e il marketing (Il mercato – Il marketing – Cenni di comunicazione)

Cenni sulla distribuzione e pianificazione aziendale (Gli operatori della distribuzione commerciale – La pianificazione di una nuova attività)


PARTE 5: L’IDONEITA’ SANITARIA DEI LOCALI COMMERCIALI – D.Lgs. 81/2008

L’idoneità tecnico-sanitaria dei locali commerciali (L’autorizzazione di idoneità tecnico-sanitaria – La nuova registrazione/DIA o SCIA sanitaria)

La sicurezza sul lavoro e il Testo Unico (Quadro normativo
– Il Testo Unico sulla sicurezza
– Requisiti dei luoghi di lavoro e delle attrezzature
– I soggetti da nominare per la sicurezza dei lavoratori
– La formazione per i lavoratori, preposti e dirigenti
– La valutazione dei rischi e il DVR
– Riunione periodica – Vigilanza e sanzioni)


PARTE 6: IGIENE DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA ALIMENTARE

Microbiologia alimentare (Microbiologia alimentare
– La riproduzione dei batteri
– Le contaminazioni degli alimenti
– Le malattie connesse al consumo di alimenti
– Le principali tossinfezioni alimentari
– La conservazione degli alimenti
– Metodi di conservazione mediante il freddo
– Metodi di conservazione mediante il calore – Alcuni metodi che usano sottrazione dell’acqua
– Metodi chimici di conservazione)

Principi nutritivi e merceologia alimentare (I principi nutritivi
– Classificazione dei principi nutritivi
– Funzioni dei principi nutritivi
– Classificazione degli alimenti e piramide alimentare
– Gli alimenti del 1° gruppo: carne, pesce, uova
– I prodotti ittici e il pesce
– Gli alimenti del 2° gruppo: latte e derivati
– Gli alimenti del 3° gruppo: cereali derivati e tuberi
– Gli alimenti del 4° gruppo: legami – Gli alimenti del 5° gruppo: oli e grassi da condimento
– Gli alimenti del 6° gruppo: ortaggi e frutta con vitamina “A”
– Gli alimenti del 7° gruppo: ortaggi e frutta con vitamina “C”
– Le bevande
– I prodotti dolciari
– Alimenti sottoposti a specifica normativa e controllo)

Igiene degli alimenti e Sistema HACCP (La sicurezza alimentare
– I regolamenti del pacchetto igiene
– Autocontrollo e HACCP
– Igiene e formazione del personale
– L’idoneità tecnico-sanitaria dei locali
– Igiene degli ambienti di lavoro
– La conservazione degli alimenti
– Rifornimento idrico
– Distributori automatici di alimenti e bevande
– Sanzioni per l’inosservanza delle norme igienico-sanitarie
– L’informazione al consumatore: etichettatura e pubblicità – Le frodi alimentari)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso