A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di 3d studio max modellazione e animazione tridimensionale

Master e Corsi di Istituto Cappellari

Corso di 3d studio max modellazione e animazione tridimensionale

Istituto Cappellari
  • In aula

Prezzo: Da definire

Istituto Cappellari

A proposito di formazione

Programma

IL PROGRAMMA

L’interfaccia 3DS MAX
Differenze tra un CAD ed un MODELLATORE

Terminologia

Selezione e Shader di Oggetti

Configurazione delle viste

Tools di esplorazione

Importazione da altri modellatori o CAD (in particolare da AutoCAD)

Il mondo di 3DS MAX
Coordinate assolute e relative

Il Pivot

I Layer

Comandi basilari di modifica e gestione dello Stack

Il Gizmo

Creazione di primitive e booleane

Generazione di oggetti basilari parametrici

Le funzioni booleane

Primi comandi di accesso veloce


Modellazione 2D di Spline

Creazione di Spline e relativi modificatori

Tecniche di ricalco con

Il concetto di Shapes e Path

Dal 2D al 3D

Techiche di Loft mediante oggetti 2D
Altri tool di creazione partendo sempre da oggetti 2D

Modellazione di superfici Mesh
Descrizione dettagliata dei tanti strumenti di modifica

Tecniche di smusso di un oggetto per NURMS

Modellazione di superfici Patch
Generazione di Tri e Quad Patch

Modificatori e tecniche di lavoro

Creazione di modelli organici

Mapping texture sia procedurali che bitmap


Editor dei materiali

Ombreggiatori

Generatore di mappe Bitmap e parametriche

Canali di mappatura

Modificatore di mappa su coordinate UVW

Luci e camere, creazione di scenari virtuali


Creazione di telecamere e allineamento con oggetti

Illuminazione di una scena mediante immissioni di luci standard e fotometriche

Tecniche di posizionamento luci sia per interni che per esterni

Gestione delle ombre

Rendering di 3DS MAX
Metodi di renderizzazione di base

Generazione di immagini animazioni ed ambienti VR

Generazione di effetti speciali

Il rendering in rete tra più macchine

Calcolo in Radiosity ed in Global illumination

Rendering di motori di calcolo alternativi
Renderizzazione di una scena mediante VRAY e Final Render

Comparazione tra i risultati ottenuti

Cenni di animazione in cinematica diretta
Gerarchie tra oggetti

Gestione della Timeline e delle chiavi

Il track View

Animazione lungo percorsi

Esempi di Space Warps e di cinematica inversa

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso