A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Design del Prodotto con AI

Master e Corsi di MAC Formazione

Corso Design del Prodotto con AI

MAC Formazione
  • Online

Prezzo: Consultare

MAC Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

REQUISITI

Per partecipare al corso di Design del prodotto e AI non sono necessarie competenze di base. È necessario però, che l’allievo acquisti i software Adobe Substance painter e Adobe Substance Alchemist. Gli atri software previsti nel corso sono gratuiti ma per potersi esercitare e poi lavorare l’allievo deve necessariamente possederli, i software si acquistano dal sito ADOBE.

Presentazione

Obiettivo lavoro del Corso Design del Prodotto con AI

Il nostro corso online di Design del Prodotto con AI è pensato per insegnarti a usare l’intelligenza artificiale in modo pratico e vantaggioso nel tuo lavoro di tutti i giorni. Ti mostreremo come rendere più semplici e veloci quelle operazioni che di solito prendono molto tempo o necessitano più persone per essere completate.


Descrizione del Corso Design del Prodotto con AI

Il corso di Design del Prodotto con Blender ed AI rappresenta un’opportunità unica per i designer che desiderano esplorare le frontiere dell’innovazione nel processo di progettazione. Ti guideremo attraverso un viaggio creativo dove unisci il tuo talento artistico con la potenza dell’intelligenza artificiale. Questo approccio moderno e visionario (new age) cambierà completamente il tuo modo di pensare alla progettazione e allo sviluppo di nuovi prodotti.

Durante il corso di Design del Prodotto con Blender e Adobe Substance, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire una comprensione approfondita dei concetti fondamentali del design del prodotto, mentre esplorano le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale, integrata in ogni fase del processo creativo. Ecco alcuni punti chiave del corso:

Conceptualizzazione Avanzata: Il corso di Design del Prodotto con AI si apre con un’analisi dei principi fondamentali del design del prodotto, esaminando le tendenze contemporanee e proponendo approcci innovativi. Gli studenti impareranno a trasformare idee astratte in concetti tangibili, sfruttando la potenza della visualizzazione concettuale supportata dall’intelligenza artificiale.

Collaborazione con l’Intelligenza Artificiale: Durante tutto il processo di design, gli studenti saranno introdotti all’integrazione dell’intelligenza artificiale come partner creativo. Attraverso l’uso di algoritmi avanzati e strumenti di machine learning, l’IA contribuirà alla generazione di idee, all’ottimizzazione delle forme e alla risoluzione di sfide progettuali complesse.

Utilizzo di Blender e Adobe Substance Painter: Il corso di Design del Prodotto offrirà una formazione dettagliata sull’utilizzo professionale di Blender e Adobe Substance Painter, fornendo agli studenti le competenze necessarie per creare modelli 3D accurati e renderizzazioni realistiche. L’integrazione di questi strumenti con l’intelligenza artificiale consentirà agli studenti di esplorare nuove frontiere nella visualizzazione e presentazione dei loro progetti.

Approccio Pratico e Progetti Applicati: Attraverso una serie di progetti pratici e applicati, gli studenti avranno l’opportunità di applicare le competenze acquisite in contesti reali. Dalla progettazione innovativa di prodotti di consumo alla creazione di prototipi virtuali per settori specifici, i partecipanti svilupperanno una solida comprensione delle sfide e delle opportunità nel design del prodotto contemporaneo.

Esplorazione delle Implicazioni Etiche e Sociali: In parallelo allo sviluppo delle competenze tecniche, il corso esplorerà anche le implicazioni etiche e sociali legate all’uso dell’intelligenza artificiale nel design del prodotto. Gli studenti saranno incoraggiati a considerare le implicazioni di lungo termine delle loro scelte progettuali e a sviluppare una prospettiva critica nei confronti dell’innovazione tecnologica.

Il corso di Design del Prodotto con Blender ed AI rappresenta un’opportunità senza precedenti per i designer che aspirano a guidare il cambiamento nel panorama del design. Attraverso una combinazione unica di creatività AI e umana, gli studenti saranno preparati a definire il futuro del design del prodotto, trasformando le loro visioni in realtà tangibili.


SBOCCHI LAVORATIVI

I designer di prodotti possono trovare sbocchi lavorativi in una varietà di settori e ruoli, tra cui:

- Industria manifatturiera: Lavorano per aziende che producono beni di consumo, elettronica, mobili, giocattoli, e altro ancora.
- Design di mobili e interni: Creano mobili, illuminazione e arredamenti per case, uffici, alberghi, e spazi commerciali.
- Design automobilistico: Sviluppano esterni e interni di veicoli, compresi automobili, motociclette, veicoli commerciali, e veicoli specializzati.
- Design di prodotti digitali: Si occupano della progettazione di app, software, e interfacce utente per dispositivi digitali e piattaforme online.
- Design sostenibile: Si concentrano sulla progettazione di prodotti eco-friendly e a basso impatto ambientale.
- Design di giocattoli e intrattenimento: Creano giocattoli, giochi, e prodotti per l’intrattenimento per bambini e adulti.
- Consulenza e freelance: Lavorano come consulenti o freelance, offrendo servizi di progettazione del prodotto a clienti e aziende su base progetto.

In ogni settore, i designer di prodotti possono ricoprire ruoli diversi, tra cui designer junior, designer senior, responsabili del design, direttori creativi, e consulenti di design. Le opportunità di carriera dipendono dall’esperienza, dalle competenze specializzate e dalle preferenze personali del designer.


COSA FA UN DESIGNER DI PRODOTTI?

Un designer di prodotti, o product design, è responsabile di creare e sviluppare prodotti che rispondano alle esigenze degli utenti e soddisfino criteri di funzionalità, estetica e praticità. Inizialmente, conduce ricerche approfondite sul mercato, sugli utenti e sulle tecnologie pertinenti. Utilizzando queste informazioni, genera una serie di concept e proposte di design.

Successivamente, traduce i concept in schizzi, disegni o modelli 3D per rappresentare visivamente il prodotto in fase di sviluppo. Crea prototipi fisici o virtuali per testare le funzionalità, l’ergonomia e l’esperienza utente. Collabora con altri professionisti, come ingegneri e marketer, per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.

Specifica materiali, finiture e processi di produzione. Raccoglie feedback dai test e dalle revisioni per perfezionare il design. Infine, coordina la produzione su larga scala in collaborazione con fornitori e produttori. In breve, il designer di prodotti guida il processo di sviluppo del prodotto, bilanciando creatività e funzionalità per creare prodotti innovativi che migliorino la vita degli utenti.

Attestato

Certificazioni

Partecipando al nostro corso di Design del Prodotto con AI certificato riceverai il certificato di frequenza numerato e personale, tracciabile sul nostro sito web.

La nostra formazione è certificata ente ISO 9001:2015 EA37, riconosciuta in tutta Europa come formazione professionale di qualità.

Durata

40 ore

Programma

Programma Corso Design del Prodotto con AI

Introduzione al design del prodotto, all’utilizzo di Blender ed all’intelligenza artificiale

- Panoramica del design del prodotto e del ruolo di Blender nel processo
- Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel processo produttivo ed in che modo questo strumento può affiancare il designer
- Introduzione all’interfaccia di Blender e ai principali strumenti di modellazione
- Concettualizzazione e ideazione, potenziate dell’intelligenza artificiale

Comprendere le esigenze del cliente e definire i requisiti del prodotto
- Tecniche di brainstorming e generazione di idee
- Utilizzo di strumenti di disegno e schizzi per visualizzare concetti preliminari
- Utilizzo di algoritmi di generazione procedurale per creare varianti di design
- Modellazione 3d in Blender

Fondamenti della modellazione poligonale e dei modelli di superficie solida
- Tecniche avanzate di modellazione per creare forme complesse
- Utilizzo di modellazione parametrica o procedurale
- Texturing e materiali con supporto dell’ai

Introduzione ai materiali PBR (Physically Based Rendering) e alla texturizzazione
- Utilizzo di algoritmi AI per la creazione di materiali PBR
- Utilizzo di texture procedurali e immagini per aggiungere dettagli e realismo
- Introduzione al UV Mapping ed alle tecniche manuali e automatiche
- Utilizzo di strumenti AI per la generazione automatica di UV Mapping
- Utilizzo di algoritmi AI per la generazione di texture
- Impostazione delle mappe UV e applicazione di materiali in Blender
- Animazione e visualizzazione

Creazione di animazioni per presentare il prodotto in azione
- Tecniche di illuminazione e rendering per ottenere risultati di alta qualità
- Generazione di rendering fotorealistici statici ed animati
- Preparazione di materiale di presentazione per rappresentare al meglio il prodotto concettualizzato

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso