A proposito di formazione
Indirizzato a
- Direttori e Responsabili amministrativi
- Responsabili e Addetti ufficio fiscale
- Capi contabili
- Responsabili di bilancio
- Direttori finanziari e Controllers con una buona conoscenza delle problematiche fiscali relative al reddito d'impresa
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
L’obiettivo del corso è quello di fornire una completa ed esauriente disamina della fiscalità gravante sulle operazioni aziendali ordinarie, tale da consentire il calcolo del reddito imponibile e delle imposte da imputare all’esercizio, partendo dal bilancio civilistico e la predisposizione della dichiarazione dei redditi, individuando le possibili agevolazioni. Le esercitazioni pratiche, con utilizzo delle checklist e disponibilità di strumenti software, favoriranno la comprensione degli argomenti e consentiranno la corretta preparazione dei prospetti fiscali di fine anno
COMPETENZE ACQUISITE
- distinguere la tassazione dei principali componenti del reddito d'impresa
- familiarizzare con la modulistica in vigore
- individuare le più rilevanti fattispecie di divergenza fra reddito contabile e reddito fiscale
COME SI SVOLGE IL CORSO
Durante il corso avrete l’occasione di sperimentare:
- le modalità di calcolo del reddito imponibile partendo dal bilancio civilistico
- lo studio e l’analisi dalla disciplina tributaria relativamente a casistiche aziendali
- il calcolo delle imposte e dei crediti d’imposta
- la compilazione dei quadri della dichiarazione dei redditi con riferimento al reddito d’impresa
Programma
1- Analisi delle principali imposte che gravano sui redditi d’impresa
Imposte sui redditi (dirette)
Imposte indirette
Imposta sul valore aggiunto prodotto
2- Reddito d’impresa
Principi generali di determinazione del reddito imponibile
La determinazione della base imponibile IRES
Casi particolari: il caso delle società e delle holding non operative (società di comodo)
Analisi della modulistica in vigore
3- Componenti positivi del reddito d'impresa
Ricavi
Plusvalenze patrimoniali
Sopravvenienze attive
Dividendi e interessi
Proventi immobiliari
Rimanenze di magazzino
Opere e servizi di durata ultrannuale
Rivalutazioni economiche e monetarie: effetti fiscali e civilistici
Componenti negativi del reddito d'impresa
4- Costi diretti, interessi e spese generali
Spese per il personale
Oneri fiscali e contributivi
Sopravvenienze passive
Minusvalenze patrimoniali
Ammortamenti e svalutazioni
Fondi rischi su crediti, perdite su crediti e fondi rischi futuri
Perdite su cambi
5- Principi dell’Irap
Il presupposto dell’Irap e soggetti passivi
Criteri generali di determinazione della base imponibile
Determinazione della base imponibile
Le agevolazioni per l’Irap: deduzioni e detrazioni
Ripartizione regionale della base imponibile e dell’imposta
Irap: soggetti non residenti e attività svolte all’estero
6- Analisi delle componenti dell’IRAP
I componenti positivi da tassare
I componenti negativi deducibili totalmente
I componenti negativi deducibili parzialmente
Il quadro dell’Irap nella dichiarazione dei redditi
Il versamento degli acconti e del saldo dell’imposta
7- Classificazione delle riserve nella logica fiscale
Come valutare la fiscalità latente nello Stato Patrimoniale
Analisi delle riserve dello Stato Patrimoniale
La classificazione fiscale delle riserve
8- Calcolo e versamento delle imposte
Nominalità e standardizzazione del prelievo rispetto ai presupposti effettivi:
- imposte differite attive
- imposte differite passive
Analisi dei prospetti per gestire le imposte differite
Lo sviluppo degli acconti
La compensazione e la rateazione dei tributi
Il riporto delle perdite
9- Interferenze fra la normativa fiscale e la rappresentazione in bilancio (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa e relazione sulla gestione)
Trattamento delle imposte differite attive e passive
Trattamento degli ammortamenti anticipati
Analisi delle poste civilistiche non fiscalmente riconosciute
10- Il sistema sanzionatorio e il ravvedimento operoso
Esercitazione pratica
I partecipanti, suddivisi in gruppi omogenei, analizzeranno con i docenti una simulazione concreta relativa ad una società di capitali, partendo dal bilancio civilistico fino alla predisposizione della dichiarazione dei redditi con particolare attenzione ai temi trattati nei precedenti punti, tra cui:
- analisi delle poste del bilancio civilistico
- calcolo del reddito imponibile ai fini IRES
- calcolo del reddito imponibile ai fini IRAP
- calcolo dell’IRES e dell’IRAP e dei relativi acconti
- predisposizione della dichiarazione dei redditi: quadri IRES, IRAP