A proposito di formazione
Presentazione
Il corso si svolgerà in 8 incontri da 5 ore ciascuno. E’ prevista anche l’opzione weekend che prevede 8 lezioni da 5 ore che si terranno il sabato. Ogni sessione combina lezioni di teoria con labs in ambienti virtuali. Tutti i materiali di formazione forniti sono materiali originali Comptia in lingua inglese e sono inclusi.
Security+ fornisce un punto di riferimento globale sulle best practise in materia di sicurezza delle reti IT e della sicurezza operativa, uno dei settori in più rapida crescita nel campo dell’IT.
Al termine del corso sarà possibile acquistare il voucher e sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione Comptia Security+
CompTIA Security+ è una certificazione globale che convalida le competenze di base necessarie per svolgere le funzioni di sicurezza fondamentali e perseguire una carriera nel campo della sicurezza IT.
COSA IMPARERAI DAL CORSO
Al termine del corso sarai avrai acquisito le seguenti competenze principali:
- Threats, attacks & vulnerabilities
- Architecture e design
- Implementation
- Operations and Incident Response
- Governance, Risk, and Compliance
PREREQUISTI E COMPETENZE NECESSARIE
Esperienza consigliata CompTIA Network+ e due anni di esperienza nell’amministrazione IT con un focus sulla sicurezza
MATERIALE DIDATTICO E CERTIFICAZIONI
Dadonet Academy fornirà materiale didattico Comptia in lingua inglese e formulerà l’offerta più adeguata alle esigenze di ogni corsista, includendo labs virtuali, piattaforme didattiche per prepararsi al meglio all’esame e conseguire la certificazione.
Dopo aver frequentato il corso, per il conseguimento della certificazione CompTIA Security+ è necessario superare l’esame: SY0-601 acquistando un voucher d’esame sul nostro shop o contattandoci. Per conseguire le certificazioni Comptia è necessario superare i relativi esami.
SVOLGIMENTO CORSO
Corso infrasettimanle: 8 incontri da 5 ore ciascuno
Corso weekend: 8 incontri da 5 ore ciascuno sabato mattina
Durata
8 lezioni da 5 ore che si terranno il sabato
Programma
Programma
Part I: Threats, Attacks, and Vulnerabilities Social Engineering Techniques
Part II: Architecture and Design
Part III: Implementation
Part IV: Operations and Incident Response