A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Come si legge il Bilancio d'Esercizio

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso Come si legge il Bilancio d'Esercizio

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Amministratori e Direttori generali
- Manager che vogliono approfondire le conoscenze sui fatti economico-finanziari della gestione aziendale
- Manager non specialisti

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il corso vuole coinvolgere i non specialisti nelle analisi di bilancio, al fine di fornire le conoscenze di base e le tecniche di analisi per poter fare una obiettiva valutazione della posizione economico-finanziaria di una azienda. I concetti ed i casi sono presentati in maniera estremamente elementare e con una metodologia espressamente ideata per riuscire facilmente comprensibile ai non addetti ai lavori

COMPETENZE ACQUISITE

Obiettivo del corso è di fare acquisire la padronanza interpretativa sulle voci di bilancio da tenere sotto controllo e di permettere di comprendere quali sono i punti di forza e di debolezza della società in esame.

Sarete in grado di calcolare i principali "key ratios" con i quali potrete effettuare una corretta lettura di bilancio, che vi permetterà di comprendere:

- se l’azienda è affidabile
- se il risultato d’esercizio risponde alle aspettative degli azionisti
- se vi è sufficiente liquidità per pagare i creditori sociali
- quale potrebbe essere il suo valore di mercato
- se è più vantaggioso indebitarsi o ricorrere ai propri azionisti
- quando esistono tensioni finanziarie

CASE STUDY DEL CORSO

Con la guida del docente i partecipanti verranno coinvolti nell’analisi di casi pratici riguardanti:

- analisi di bilancio di una azienda
- analisi di due bilanci successivi della medesima azienda
- analisi di bilancio di una azienda e del suo settore di appartenenza
- quando l'indebitamento aumenta la redditività dei mezzi propri (equity)
- quando la riduzione del capitale circolante aumenta la redditività del capitale investito (R.O.I. - E.V.A.)
- quando operare sulla leva economica, quando sulla leva patrimoniale, quando su quella finanziaria
che cosa è e come si calcola il "super indice"

Durata: 2 giorni

Programma

- Generalità

Definizione dei più comuni termini di bilancio
Esemplificazione pratica di rilevazioni contabili ai fini della redazione del bilancio d’esercizio

- L’informativa di bilancio

La situazione patrimoniale civilistica e quella gestionale
Il conto economico civilistico e quello gestionale
La gestione caratteristica, quella straordinaria, quella fiscale
Il prospetto dei flussi dei fondi
La nota integrativa
Il bilancio dal punto di vista gestionale, civilistico, fiscale

- I principi contabili relativi

La politica degli ammortamenti
Le immobilizzazioni tecniche e finanziarie
I beni detenuti in leasing
Gli effetti dell'inflazione

- Come valutare l'attendibilità del bilancio

L’attendibilità nella valorizzazione delle immobilizzazioni
L’attendibilità nella valorizzazione del magazzino
I margini di discrezionalità nelle politiche di ammortamento

- Gli indici di bilancio come strumenti di lettura

Gli indicatori di equilibrio finanziario
Gli indici di liquidità
Gli indici di efficienza
Gli indici di redditività

- I bilanci delle società

L’assemblea societaria e l’approvazione del bilancio
L’informazione societaria
Banche dati e fonti di reperibilità dei bilanci

- Leggere il bilancio

Passare dal concetto di reddito a quello di redditività
Determinare la redditività dell’azienda, calcolarne il costo del capitale
Misurare la performance aziendale sulla base della creazione del valore
Analizzare il cash flow e le sue componenti
Comprendere l’impatto del capitale investito sulla redditività e sul cash flow
Determinare il possibile sviluppo aziendale
Calcolare il 'superindice'

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni