A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Cicatrici: Trattamento Manuale Fasciale

Master e Corsi di EdiAcademy

Corso Cicatrici: Trattamento Manuale Fasciale

EdiAcademy
  • In aula a Milano

Prezzo: 410 € 369 €

EdiAcademy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Destinatari: Medici (fisiatria, MMG, neurologia, ortopedia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Osteopati, Studenti

Presentazione

Le cicatrici si possono trattare in fase avanza o in fase precoce come i lavori in letteratura del Docente dimostrano.

Le cicatrici sono delle alterazioni cutanee ma che presentano delle complessità che coinvolgono tutto il sistema corporeo, psiche compresa. Un trauma lasciato da una guarigione del tessuto, dovuto a interventi chirurgici o a lesioni accidentali, non si ferma all’epidermide e non deve essere valutata solo dall’aspetto estetico. Una cicatrice è sempre in evoluzione e costantemente manda afferenze ai sistemi corporei.

Diventa fondamentale sapere valutare le cicatrici e come lavorare tali aree lesionate tramite approcci adeguati manuali. Le tecniche presentate sono di tipo osteopatico e di alto livello.


OBIETTIVI

- Migliorare la palpazione superficiale e profonda delle cicatrici
- Apprendimento delle tecniche manuali per lavorare le cicatrici
- Apprendimento delle tecniche di valutazione manuale

Luogo

a Milano

Date e orari

18-19 maggio 2024

Durata

due giorni, 16 ore 16 crediti ECM

Programma

Prima giornata - 9.00-18.00

- Cos’è una cicatrice: interruzione dell’integrità corporea
- Come evolve una cicatrice
- Le tipologie di cicatrici e come riconoscerle
- Le cause fisiopatologiche che trasformano una “buona” cicatrice in una “cattiva” cicatrice
- È meglio un approccio manuale dolce o un approccio manuale forte per le cicatrici rispetto alla letteratura esistente?
- Le aderenze, una volta formatesi, non si rompono manualmente
- Fascia: la nuova classificazione secondo la Foundation of Osteopathic Research and Clinical Endorsement
- Come palpare la fascia
- Dove porta la fascia: usare la fascia per trovare le disfunzioni
- Le afferenze fisiologiche e non fisiologiche della cicatrice
- Le cicatrici “tossiche” non esistono
- IASTM & TAPING: tecniche di supporto al trattamento manuale delle cicatrici


Seconda giornata - 9.00-18.00

Valutazione manuale delle cicatrici

Test per le cicatrici:
- test di inibizione
- test di Nogier
- test neurologici
- test ortopedici

Trattamento manuale:
- cicatrici precoci
- cicatrici da ustioni
- cicatrici psicologiche da amputazione (moncone e viscere)
- piaghe da decubito
- cicatrici chirurgiche
- cicatrici traumatiche
- cicatrici estese
- cicatrici puntiformi
- cicatrici multiple
- cicatrici: tatuaggi e piercing

Tecniche bi-manuali su:
- pelle e visceri
- pelle e colonna
- pelle e arti superiori
- pelle e arti inferiori
- pelle e cranio
- Cicatrici intrabuccali e come trattarle manualmente (lesioni gengivali e del cavo orale)
- Cicatrici della lingua e come trattarle manualmente
- Cicatrici della retina: trattamento del sistema fasciale dell’occhio

Test di valutazione ECM

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso