A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi del corso:
- Apprendimento della metodica valutativa elaborata dal relatore;
- Apprendimento degli elementi per la determinazione della fase clinica;
- Apprendimento degli elementi che sono alla base della valutazione delle immagini diagnostiche;
- Apprendimento dei principi di base delle tecniche manuali dirette al disco, alle articolari posteriori, al forame di coniugazione, ai muscoli;
- Apprendimento dei test e delle tecniche di trattamento del rachide C. superiore C0-2.
Supporti didattici:
La parte di lezione frontale del corso viene effettuata tramite presentazione PowerPoint e tramite video. Le parti pratiche, di valutazione clinica e di trattamento, sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla ripetizione del gesto, da parte del partecipante, accompagnato e corretto dall'insegnante stesso e/o dai suoi assistenti. Sono forniti presentazione e/o dispensa e riferimenti bibliografici. A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche della lezione.
Luogo
a Parma
Durata
28 ECM, 24 ore
Programma
1° Giorno
Il Dolore Cervicale: la discopatia, la condrite interapofisaria posteriore, la sindrome dolorosa miofasciale
La Biomeccanica C2-T1 (dischi, forami articolari posteriori)
Lo studio clinico: La Stella di Maigne, modificata
Le discopatie cervicali e l’inversione della curva fisiologica
L’Imaging Cervicale: RX e RM
L’artropatia interapofisaria posteriore
La sindrome dolorosa miofasciale
I test di reperimento del livello sintomatico
Tecniche di trattamento muscolare
Tecniche di trattamento HVLA
Esercizi attivi
2° Giorno
La disfunzione C0-1-2 : cefalea, nausea e vertigini
La Biomeccanica C0-1-2
Test Clinici C0-1-2
La Cefalea
La SDM
La nausea
La Vertigine di Origine Cervicale
Trattamento muscolare
Tecniche di trattamento HVLA
3° Giorno
Il Conflitto Disco-Radicolare: La Cervicobrachialgia
L’esame neurologico: forza, sensibilità, riflessi osteotendinei
Imaging
Trattamento manuale
Ripasso di quanto trattato nell’intero corso
Docenti
(Docente: L. Bertoli)