A proposito di formazione
Indirizzato a
Destinatari: Medici (fisiatria, MMG, otorinolaringoiatria, algologia, neurologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Osteopati, Studenti
Presentazione
Il dolore comunemente definito come “mal di testa” in realtà racchiude una serie di differenti quadri clinici, con caratteristiche e strategie terapeutiche differenti tra loro. Numerose evidenze ci mostrano che il trattamento fisioterapico è utile nell’affiancare, e talvolta nel ridurre o sostituire, la terapia medico farmacologica nei quadri di emicrania, di cefalea tensiva (o muscolo tensiva) e di cefalea cervicogenica. Molto importante a riguardo è l’esecuzione di un’appropriata valutazione funzionale del rachide cervicale e dell’articolazione temporo-mandibolare. Durante questo corso teorico-pratico verranno fornite le conoscenze di base per poter inquadrare quali pazienti sono candidati al trattamento fisioterapico; verrà spiegato e mostrato come eseguire la valutazione funzionale del distretto cranio-cervicale e dell’articolazione temporomandibolare. Saranno proposte e mostrate le tecniche di trattamento dei tessuti molli, di mobilizzazione articolare, di manipolazione vertebrale ad alta velocità.
Obiettivi
- Conoscere i principali tipi di mal di testa e le loro caratteristiche
- Conoscere le caratteristiche specifiche di emicrania, cefalea tensiva (o muscolo tensiva) e cefalea cervicogenica
- Acquisire capacità di valutazione clinica del rachide cervicale e dell’articolazione temporomandibolare
- Fornire le più aggiornate soluzioni terapeutiche nei vari quadri di cefalea.
- Apprendere le tecniche di terapia manuale per il trattamento del distretto cranio-cervicale e dell’articolazione temporomandibolare: tecniche sui tessuti molli, articolatorie, e di manipolazione vertebrale.
Luogo
a Milano
Date e orari
11-12 novembre 2023
Durata
16 crediti ECM. due giorni, 16 ore.
Programma
Prima giornata - 9.00 -18.00
Cefalea: aspetti generali
Classificazione e descrizione dei principali quadri clinici: cefalee primarie, cefalee secondarie e nevralgie craniche e facciali
Emicrania, Cefalea tensiva (o muscolo tensiva) e cefalea cervicogenica: caratteristiche specifiche
Cenni di anatomia e fisiopatologia del rachide cervicale e dell’ATM
Principi fondamentali del trattamento fisioterapico secondo le più aggiornate evidenze scientifiche
Anatomia palpatoria dei principali punti di repere cranici e cervicali
Come condurre una valutazione funzionale del rachide cervico-dorsale: ispezione del paziente, palpazione, valutazione movimenti attivi e passivi, test provocativi
Come condurre una valutazione funzionale dell’ATM: palpazione, valutazione movimenti attivi e passivi
Seconda giornata - 9.00 -18.00
Tecniche sui tessuti molli: valutazione e trattamento delle principali strutture mio-fasciali craniche e cervico-dorsali; identificazione e trattamento dei principali trigger points miofasciali
Tecniche dirette di mobilizzazione del rachide cervicale e dorsale e dell’ATM
Tecniche indirette di mobilizzazione del rachide cervicale e dell’ATM
Tecniche di manipolazione del rachide cervico-dorsale (HVLA thrust manipulation)
Valutazione ECM
Docenti
Docenti: Guido Spinelli - Bruno Colombo