A proposito di formazione
Indirizzato a
Tutti i professionisti (ingegneri, architetti, agronomi, geologi, medici, biologi, geometri, periti edili, periti agrari, ecc.) che desiderano intraprendere l’attività di consulente tecnico e coloro che già svolgono tale attività e desiderano approfondire specifici aspetti della loro professione e dare valore aggiunto al proprio curriculum.
Presentazione
Il professionista che desidera svolgere consulenze, sia giudiziali che extragiudiziali, attualmente ha necessità di formarsi per poter rispondere al meglio alle esigenze del proprio cliente. Nel corso C.T.U. vengono analizzate le fasi dell’attività del CTU e CTP, dalla notifica dell’ordinanza di nomina all’eventuale supplemento di perizia. Il professionista potrà comprendere ed approfondire i diversi aspetti dell’incarico, gli obblighi, la prassi, le metodologie pratiche di lavoro, al fine di compiere l’incarico in maniera efficace. Tra gli argomenti trattati vi è il CTP del quale abbiamo approfondito il ruolo, la figura e il rapporto con il CTU. Il corso è il primo per CTU in e-learning, in cui il discente ha una continua interazione grazie a esercizi di verifica durante le unità didattiche, test al termine di ogni unità, test finale e analisi di casi di studio.
Obiettivi professionali:
Il Corso mira a formare, in maniera adeguata, professionisti capaci di rispondere alle esigenze richieste ai C.T.U., agli esperti e ai C.T.P.
Obiettivi formativi:
Il Corso C.T.U. si propone di dare tutte le informazioni necessarie per iniziare l’attività di CTU e per implementare le competenze di coloro che già svolgono tale attività. Il corso è aggiornato rispetto alle ultime modifiche del c.p.c. e alle procedure esecutive.
Durata
6 ore
Programma
La consulenza tecnica.
• Il mercato della consulenza in Italia e la figura del consulente.
• Le qualità del consulente.
• Nozioni di consulenza tecnica.
• Redazione della consulenza tecnica d’ufficio.
La consulenza tecnica d’ufficio.
• Cenni storici.
• Natura della CTU.
• Ammissione della CTU.
Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU).
• Compiti e requisiti del CTU.
• Nomina del CTU.
• Formulazione dei quesiti.
• Consulenza tecnica ed ambiti territoriali.
• Comunicazione dell’ordinanza di nomina.
• Terzietà ed imparzialità.
• Astensione, ricusazione ed astensione.
Il conferimento d’incarico al CTU.
• Udienza e verbale di comparizione.
• Iscrizione albo dei CCTTUU.
• Privacy per i CTU e i CTP.
Le operazioni di CTU.
• Inizio delle operazioni e la tutela del principio del contraddittorio.
• Svolgimento delle operazioni di sopralluogo e indagini.
• Tentativo di conciliazione.
• Relazione di consulenza tecnica.
• Osservazione dei CCTTPP e loro controdeduzioni.
• Rapporti tra il CTU e il Giudice.
• Rapporti tra il CTU e i CCTTPP.
I compensi del CTU.
• Generalità.
• Determinazione dei compensi.
• Liquidazione dei compensi.
• Anticipi.
Le cause di nullità.
• Cause di nullità.
• Risoluzioni delle questioni ed intervento del Giudice.
• Valutazione della consulenza da parte del Giudice.
• Responsabilità del CTU e relative sanzioni.
Altre forme di consulenza tecnica d’ufficio.
• Accertamento tecnico preventivo.
• Concordato preventivo.
• Esame contabile.
La consulenza nel processo fallimentare e nell’asta giudiziaria.
• Processo fallimentare.
• Compensi del CTU nel processo fallimentare.
• Asta giudiziaria.
• Compensi del CTU nell’asta giudiziaria.
Altre forme di risoluzione.
• Arbitrato, mediazione e conciliazione.
La consulenza tecnica di parte.
• Consulente Tecnico di Parte (CTP).
• Compensi del CTP.
• Responsabilità del CTP.
La perizia stragiudiziale.
• Introduzione.
• Attività del perito.
• Verbale di giuramento.
• Onorario spettante al perito nella consulenza stragiudiziale.
La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale.
• Generalità.
• Perito nel processo penale.
• Attività del perito.
• Tutela del contraddittorio.
• Oralità e scrittura della relazione.
• Responsabilità del perito.
Test di verifica con domande a risposta multipla.