A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è aperto a diplomati, laureati ed esperti del settore, italiani e stranieri.
Presentazione
L’agriturismo costituisce non solo una buona fonte d’integrazione al reddito dell’impresa agricola, ma anche un fattore trainante nell’ambito dello sviluppo delle aree rurali. Questa attività richiama flussi turistici che privilegiano territori pieni di storia, tradizioni, folclore, cultura e prodotti tipici. Il corso ha come obiettivo quello di dare le giuste competenze per gestire, promuovere e valorizzare un’azienda agrituristica.
ORARI
Da lunedì a venerdì, il pomeriggio (dalle 14,30 alle 18,30) - 20 ore settimanali
Durata: 80 ore
Programma
- La normativa sull’agriturismo
- La gestione dell’impresa agrituristica e la pianificazione delle attività
- Qualità e promozione delle tipologie alimentari
- HCCP
- Aspetti amministrativi e fiscali di un’impresa agrituristica
- Il mercato agrituristico
- La comunicazione e il marketing agrituristico
- Il bioagriturismo: il mercato biologico.