A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti di accesso:
Per poter accedere al corso Big Data Specialist è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore (ambiti preferenziali: liceo scientifico, liceo informatico).
- Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS.
- Lingua inglese (livello B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento delle lingue QCER) e conoscenza di base dell’inglese tecnico di settore. Se non si è in possesso del certificato si dovrà svolgere il test di inglese durante le selezioni.
- Basi di logica e matematica.
- Basi di processi e tecnologie ICT.
* Alcuni requisiti d’accesso potrebbero cambiare a seconda delle direttive regionali
Presentazione
Raccogli i dati, elabora i risultati e aiuta aziende e istituzioni a migliorare le performance con l’Intelligenza Artificiale.
Descrizione del Corso
Con il corso ITS Big Data Specialist imparerai a distinguere i vari tipi di dati e le fonti da cui provengono. Grazie a queste conoscenze potrai costruire dei data model, combinando le fonti, per poi procedere con la loro elaborazione. Imparerai così a estrarre risultati da grandi moli di dati, visualizzandoli con strumenti avanzati di Business Inteligence.
ISCRIVITI AL CORSO
Il corso prepara Tecnici Specialisti in Big Data con competenze nell’analisi dei dati e nello sviluppo di algoritmi per i sistemi di intelligenza artificiale.
I dati sono il petrolio del nuovo millennio. Il miglioramento delle capacità di calcolo dei computer e la possibilità di utilizzo degli strumenti cloud, consentono oggi di analizzare in tempi brevi enormi quantità di dati, migliorando le performance di produzione e dei servizi.
Durante il corso potrai sperimentare direttamente tutte le fasi di un progetto partendo dagli obiettivi di business e definendo le logiche di correlazione tra le varie fonti dei dati e costruendo gli algoritmi di calcolo necessari alla elaborazione e alla rappresentazione dei report (es. dashboard, cruscotti).
Ti verranno insegnate le tecniche di analisi in tempo reale, ma anche le applicazioni più interessanti di analisi predittiva e di Intelligenza Artificiale. Grazie alla conoscenza di queste tecniche sarai in grado di anticipare fenomeni di trend, ma anche guasti o incidenti dovuti a particolari condizioni delle linee di produzione o a situazioni ambientali e fattori esterni.
A completare il profilo ti verranno fornite competenze specifiche sui principali framework di gestione (Hadoop, Spark), ambienti di sviluppo e automazione (es. Jenkins, Git) Database SQL, linguaggi di elaborazione come R, Python, Scala e Java.
Sbocchi lavorativi
Al termine del percorso di studi lo studente conseguirà la qualifica di Big Data Specialist. Sarà quindi capace di analizzare grandi quantità di dati e di estrapolarne applicazioni pratiche. Le conoscenze acquisite permetteranno di soddisfare le grandi richieste da parte del mercato del lavoro in aziende appartenenti a tutti i comparti del mercato, dall’industria, alla finanza fino all’energia.
I principali sbocchi occupazionali sono in:
- Società di consulenza in ambito ICT
- Agenzie di marketing e comunicazione
- Aziende produttive
- Aziende finanziarie
Durata del corso
Il percorso formativo prevede una durata di 2 anni. È organizzato in 1.000 ore di formazione ogni anno, per un totale di 2.000 ore così suddivise:
- 1.160 ore di formazione d’aula e di laboratorio
- 840 ore di tirocinio/stage
Luogo
a Milano
Durata
2 anni. Formazione: 1160 ore. Stage: 840 ore