A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Corso è rivolto a laureati in discipline umanistiche, Psicologia, Sociologia, Scienze Politiche e Scienze della pace, Giurisprudenza, Scienze della Formazione e Pedagogia,Diploma riconosciuto di Assistente Sociale.
Presentazione
Durata del corso: 350 ore articolate su due anni di cui: 250 ore di formazione in aula (lezioni e seminari) – 100 ore di stage (attività esperienziali, documentazione, tirocinio e supervisione).
La mediazione familiare è un intervento extragiudiziale, scelto volontariamente dai coniugi
e condotto da un operatore neutrale, che offre alla coppia un contesto strutturato, generalmente
breve, atto a favorire uno sviluppo positivo della crisi e del conflitto, anche in funzione dello
sviluppo e della maturazione dei figli. L’intervento di mediazione affronta i vari momenti del
processo di crisi: dalla decisione di separazione, alla fase legale, alla elaborazione psicologica del
“lutto” successivo alla separazione.
Più precisamente la mediazione consiste nell’aiutare la coppia:
• a rimuovere le difficoltà legate ad una comunicazione troppo esasperata e conflittuale;
• a creare uno spazio di incontro e di dialogo con il partner, riassumendo la responsabilità
genitoriale ed evitando deleghe a terzi;
• a trovare accordi concreti, costruttivi e personalizzati, ampliando la gamma delle possibili
soluzioni nel conflitto;
• a riorganizzare le relazioni familiari, tenendo conto dei bisogni psicologici dei figli
La mediazione può offrire ai giudici e agli avvocati un supporto adeguato per tutti quegli aspetti
emotivi e relazionali che non possono trovare spazio ed attenzione sufficienti nell’ambito
giuridico, ponendosi quindi in un’ottica dicollabora
Orario:
1. Formazione in aula: 10 incontri il sabato a cadenza
mensile per due anni più due seminari intensivi.
2. Stage: orario da definire e concordare
individualmente o a piccoli gruppi con il tutor.
Programma
I MODULO: CRESCITA PERSONALE : ESSERE E SAPER ESSERE NELLA RELAZIONE D’AIUTO
II MODULO: TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI. SOCIOLOGIADELLA COMUNICAZIONE
III MODULO: PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI
IV MODULO: TECNICHE E METODOLOGIE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE.
V MODULO: GENOGRAMMA, SCULTURA E DISEGNO DELLA FAMIGLIA.
VI MODULO: DIRITTO DI FAMIGLIA ED ELEMENTI DI DIRITTO PENALE
VII MODULO: PSICOLOGIA EVOLUTIVA E SOCIALE