A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso biennale di formazione in mediazione familiare

Master e Corsi di Associazione italiana per lo sviluppo della ricerca sulla Mediazione Familiare - A.Ri.S.Me.F

Corso biennale di formazione in mediazione familiare

Associazione italiana per lo sviluppo della ricerca sulla Mediazione Familiare - A.Ri.S.Me.F
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Associazione italiana per lo sviluppo della ricerca sulla Mediazione Familiare - A.Ri.S.Me.F

A proposito di formazione

Indirizzato a

Possono accedere al corso Laureati in Psicologia, Medicina e chirurgia, Giurisprudenza, Servizio Sociale, Sociologia, Pedagogia, Psicopedagogia, scienze dell'educazione e lauree equipollenti.

Presentazione

Nell'ambito delle sue attività l'A.RI.S.ME.F. ha continuato ad organizzare annualmente il corso biennale in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze e Scienze del Comportamento dell'Università degli studi di Napoli 'Federico II'. L'ARISMEF è associata al FORUM EUROPEO della Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare. I corsi biennali sono accreditati dal FORUM EUROPEO ed organizzati secondo gli standard indicati nella Carta Europea.

DURATA
Il corso e' biennale con incontri mensili di 10 ore (6 il venerdi pomeriggio e 4 il sabato mattina successivo).
Il corso prevede complessivamente 230 ore di formazione suddivise in
- attivita' didattica
- esercitazioni
- attivazione di dinamiche di gruppo

Programma

Attivita' didattica
- Lezioni frontali teoriche in

Ambito Giuridico
Ambito sociologico
Ambito psicologico
Storia della mediazione familiare e sua evoluzione
Conoscenza dei principali Modelli d'intervento di mediazione
- Lezioni di tecnica di mediazione familiare (modello psicodinamico)
Criteri di mediabilita'
Il contratto
Le strategie mediative
La conclusione del percorso mediativo

Esercitazioni pratiche
- Discussione e supervisione in gruppo di casi di mediazione
- Role playing

Attivazioni di dinamiche di gruppo
- Esperienze di gruppo autocentrato
- Esperienze di social dreaming

Nel corso grande attenzione e' posta all'attivazione e alla gestione delle dinamiche di gruppo per creare adesione e omogeneita' in un gruppo di professionisti che provengono da diverse esperienze lavorative.
Ogni allievo sara' affidato ad un Tutor (scelto tra alcuni dei docenti) come sostegno alle scelte formative e didattiche e come relatore della tesina finale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni