A proposito di formazione
Indirizzato a
- Responsabili di servizi aziendali coinvolti nella realizzazione di progetti
- Tutti coloro che debbano gestire progetti complessi utilizzando MS Project
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Per utilizzare al meglio uno strumento in grado di fornire un valido aiuto per la corretta allocazione delle risorse, la rilevazione di percorsi critici, la previsione e il consuntivo di tempi e costi di progetto
COMPETENZE ACQUISITE
- gestire in piena autonomia progetti complessi con calcolo dei costi e dei tempi di tutte le fasi del progetto
- controllare la qualità dell’utilizzo delle risorse
- gestire multiprogetti
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Esplosione del progetto in attività
- Assegnazione e sovrassegnazione delle risorse
- Ottimizzazione della pianificazione in funzione degli obiettivi del progetto
- Calcolo dei costi di realizzazione e dei tempi di consegna del progetto
- Analisi di progetto a preventivo e a consuntivo
- Gestione delle comunicazioni e delle relazioni
- Evidenziazione dei cattivi utilizzi di tempo o risorse
- Esportazione ed importazione dati con MS-Excel
Programma
Richiami di Project Management: teoria e terminologia in uso
1- Metodi di pianificazione
Definizione delle caratteristiche del progetto: obiettivi
I vincoli del progetto
Pianificazione impostata sulle attività
Le relazioni tra le attività e il percorso critico (CPM)
Anticipo/ritardo (negativo e positivo)
Attività soggette a vincoli temporali
Attività riepilogative
Codici WBS
PERT e GANTT
Calendario di progetto
Ottimizzazione della pianificazione
2- Gestione risorse
Informazioni caratteristiche di ogni risorsa
Pianificazione impostata sulle risorse
Assegnazione totale o parziale delle risorse
Creazione di Calendari per risorse specifiche (part-time, turnisti, etc.)
Sovrassegnazione di risorse
3- Gestione costi
Costi fissi e costi variabili per attività e risorse
Controllo dei costi di progetto
Valutazione dei costi per verificare il corretto procedere del progetto
4- Controllo del progetto
Rilevazione percentuale del completamento delle attività
Preventivi e consuntivi di progetto
Selezione dei dati
Report predefiniti: le relazioni
Gestione delle comunicazioni sullo stato di avanzamento del progetto
Personalizzazioni
Inserimento di grafici, tabelle, disegni
Creazione ed utilizzo dei filtri
"Analisi Pert" e grafici Excel
Scambio dati con altri applicativi
5- Sottoprogetti e Multiprogetti
Creazione ed utilizzo di sotto-progetti
Collegamento di attività appartenenti a progetti diversi
Consolidamento: controllo e organizzazione di più progetti
Definizione di pool di risorse condivise tra più progetti
Bilanciamento delle risorse in base alla priorità dei progetti e delle attività