A proposito di formazione
Indirizzato a
Aspiranti Addetti alla cucina che abbiano voglia di mettersi in gioco puntando su professionalità acquisendo abilità pratiche e di carattere organizzativo del lavoro in cucina.
Il corso è aperto a chi ha superato la maggiore età e abbia assolto il diritto dovere scolastico.
Non è necessario avere esperienze precedenti nel settore della cucina.
Presentazione
Il corso Tecniche base di Cucina intende contribuire ad incrementare e migliorare l’occupazione nel panorama nazionale ed internazionale dell’accoglienza, turismo ed ospitalità, favorendo l’investimento delle imprese del settore in capitale umano qualificato, come fattore chiave per la ripresa economica e lo sviluppo competitivo.
Università dei Sapori, ente leader dal 1996 nella formazione professionale, risponde al bisogno delle aziende di immettere nel settore della ristorazione giovani adeguatamente formati; il proposto, quindi, consente di acquisire tutte le competenze pratiche base per lavorare come assistente di cucina, affiancando lo Chef nelle preparazione, dei semilavorati e nella gestione della preparazione dei piatti.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso Tecniche base di Cucina prevede lezioni teoriche frontali in aula e attività pratica in laboratorio di cucina. Inoltre, su richiesta dell’allievo, al termine del percorso formativo è possibile attivare un tirocinio extracurriculare in aziende qualificate del settore della ristorazione e dell’ospitalità.
Luogo
a Perugia
Attestato
ATTESTATI RILASCIATI
- Attestato di partecipazione di Università dei Sapori
- Attestato HACCP, obbligatorio per svolgere le professioni in ambito alimentare
Date e orari
Termine iscrizione: 06/09/2019
Calendario: 6 settimane di lezioni di aula e laboratorio dal lunedì al mercoledì.
Orari: Dal lunedì al mercoledì, dalle 09.30 alle 18.30.
Durata
6 settimane di lezioni di aula e laboratorio dal lunedì al mercoledì (per un totale di 136 ore)
Programma
PROGRAMMA CORSO
Igiene e HACCP- Sicurezza e igiene alimentare
Allestire il posto di lavoro
Preparazione di semilavorati: tagli e lavorazioni base
Preparazione di semilavorati: Fondi, Brodi e Potage
Preparazione di semilavorati: Pasta fresca, ripiena, secca, gratina, Riso e risotti
Preparazione di semilavorati: tecniche di lavorazione delle carni
Preparazione di semilavorati: tecniche di lavorazione dei prodotti ittici
Valutazione finale con simulazione servizio e test a tempo