A proposito di formazione
Indirizzato a
Aspiranti Barman o Bartender che abbiano voglia di mettersi in gioco puntando su professionalità acquisendo abilità pratiche e di carattere organizzativo del lavoro in bar-caffetteria-cocktail bar-ristorazione con bar.
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è aperto a chi ha superato la maggiore età (18 anni) e abbia assolto il diritto dovere scolastico.
Non è necessario avere esperienze precedenti nel settore del bar.
Presentazione
Caratteristich del corso:
- Numero chiuso per garantire la qualità del lavoro durante il percorso formativo
- La frequenza, in vista del rilascio della qualifica professionale , è obbligatoria.
- Laboratori di tecnica pratica, dove conoscere e utilizzare più varietà di attrezzature e modalità di lavoro: laboratorio di bar, laboratorio di sala, laboratorio cucina tradizionale, laboratorio di cucina didattico, laboratorio di cucina a postazioni singole, laboratorio di pasticceria, laboratorio di pizzeria e di arti bianche
- Impostazioni di lavoro basata su simulazioni, attività individuale e di gruppo
- Possibilità di partecipare ad eventi a carattere enogastronomico, cene e manifestazioni partner di Università dei Sapori
- Possibilità di partecipare a Recruiting Day delle aziende del settore nazionali ed internazionali che periodicamente vengono organizzate ad Università dei Sapori
- Accompagnamento al mondo del lavoro tramite il portale serviziolavoro.eu
Durata:
- 1 mese e mezzo circa (157 ore) di lezioni di aula e laboratorio dal lunedì al venerdì:
- 1 mese e mezzo (160 ore) circa di stage presso strutture ristorative, strutture ricettive e di ospitalità turistica, enoteche, winebar e presso i punti vendita di gastronomie e distribuzione organizzata. Il periodo di stage è organizzato dall’ufficio Servizio di orientamento e Placement di Università dei Sapori che offre il giusto supporto ai partecipanti per accompagnarli, orientarli e assisterli durante la fase di individuazione dell’azienda ospitante.
Costi e Modalita´ di iscrizione:
Modalità di pagamento: 1° acconto di euro 1.050,00 al momento dell’iscrizione, 2° acconto di euro 1.050,00 entro il primo giorno di corso e il saldo di euro 1.400,00 entro il primo mese di corso.
Eventuale possibilità di rateizzare il costo del corso tramite un finanziamento fino a 12 rate tramite all’Agenzia finanziaria ProFamily.
Il costo del corso Barman comprende:
- Materiale didattico
- 1 Divise di sala a marchio Università dei Sapori (n. 1 grembiule da Sommelier, n. 1 Camicia da servizio)
- 1 Kit di servizio del vino (Tirabuscion) a marchio Università dei Sapori
- Attestati
Il corso del corso non comprende:
- Ulteriori divise da lavoro o kit se vengono smarriti o danneggiati
- Vitto e alloggio
Le iscrizioni vengono accettate in base all'ordine di arrivo e si intendono valide solo dopo il pagamento della quota di acconto del corso e la consegna del modulo di iscrizione debitamente compilato e copia di un documento di identità valido.
Per gli allievi stranieri è richiesto regolare permesso di soggiorno oppure il VISTO di studio valido per tutta la durata del corso.
Luogo
a Perugia
Attestato
- Certificato di qualificazione professionale di “Addetto quaificato al servizio bar - Barman” ex Decreto MLPS 30/06/2015 valida a livello nazionale e comunitario
- Attestato HACCP, obbligatorio per svolgere le professioni in ambito alimentare - validità 3 anni
- Attestato sulla “Sicurezza nei luoghi di lavoro” ai sensi della ai sensi dell’art. 37, commi 2 e 7 del D.Lgs. 81/2008 accordo conferenza stato - Regioni del 21 dicembre 2011 - validità 5 anni
Date e orari
Termine iscrizione: 24/01/2020
Calendario: 157 ore di aula +160 ore di stage
Orari: Dal lunedì al mercoledì dalle 09.30 alle 18.30, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 oppure dalle 14.30 alle 18.30. Gli orari possono subire variazioni per esigenze di programma.
Durata
317
Programma
- Introduzione alla professione di Barman
- Igiene e HACCP- Sicurezza e igiene alimentare
- Sicurezza nei luoghi di lavoro – Ristorazione
- Basi di merceologia alimentare - bar
- Pianificare l’offerta di bar e caffetteria e gestire gli approvvigionamenti
- Marketing del settore bar
- Inglese di settore
- Le varie tipologie di Bar
- Organizzazione del bar e del bancone
- La macchina del caffè: conoscenza e corretto utilizzo
- Merceologia del caffè e dei prodotti di caffetteria
- Diversi tipi di estrazione del caffè: espresso, moka, turca, napoletana, americana, a caduta e a freddo
- Il servizio dei prodotti di caffetteria
- Tecniche base per bevande miscelate a base caffè con panna, salse e sciroppi
- Tecniche base di Latte Art
- La parola Cocktail e la sua etimologia
- IBA: le codificazioni dal 1961 al 2011
- Differenti tecniche di misurazione: oz, cl e parti
- Struttura di un Cocktail e compatibilità tra le componenti
- Il calcolo del grado alcolico di un Cocktail
- Le attrezzature del bar: Shaker, Jiggers, Tools e Bar glasses, differenza e utilizzo
- Dalla fermentazione alla distillazione
- Tecniche di realizzazione per Cocktail e Long drink IBA
- Mixology: il concetto di personalizzazione del lavoro
- Droghe, aromi e spezie: radici, frutti, foglie, fiori
- Metodi estrattivi
- Home-made: dallo zucchero all’alcol (Sciroppi e bitter)
- Tecniche base di realizzazione di Appetizer e il loro servizio
- Come monitorare le scorte di bar e sala
- Come organizzare il lavoro e coordinare i collaboratori
- Come gestire la relazione con i clienti e valutare la qualità del servizio offerto