A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Avanzato in Nutrizione Umana

Master e Corsi di B.H.C.- Brain Health Centre

Corso Avanzato in Nutrizione Umana

B.H.C.- Brain Health Centre
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: B.H.C.- Brain Health Centre

A proposito di formazione

Indirizzato a

Biologi e Medici

Presentazione

OBIETTIVI DEL CORSO

L’approfondimento e l’estensione di conoscenze concernenti specifici campi di studio e di ricerca del
Nutrizionista, come indici ed indicatori dello stato nutrizionale, l’impatto prodotto dai nuovi prodotti alimentari, i problemi legati a condizioni fisiologiche speciali, come gravidanza, allattamento, o l’influenza della dieta nella celiachia, nelle intolleranze, o nell’invecchiamento cerebrale, sono tutti temi d’importanza essenziale per l’aggiornamento del professionista e della sua capacità di poter definire un piano alimentare di sicura efficacia per il paziente. D’altra parte, vista l’alta incidenza di condotte alimentari erronee soprattutto nell’età evolutiva e nell’adolescenza, la conoscenza dell’influenza di meccanismi che condizionano la scelta degli alimenti porta il professionista a comprendere meglio la predisposizione psicologica del paziente in campo alimentare. Ed infine, capire i meccanismi cerebrali nei disturbi del comportamento alimentare non può che portare verso una maggior professionalità in un campo dove l’approccio multidisciplinare ed integrato si rivela vincente.

Il concorso di così varie e distinte discipline e competenze emerge chiaramente nella moderna figura
del Nutrizionista che deve considerare l’organismo umano un sistema biologico ed energetico in
continua trasformazione. È, infatti, soprattutto negli ultimi anni che il progresso della ricerca, sia in campo nutrizionale che in quello neuropsicofisiologico, e la conseguente ricaduta delle loro applicazioni, ha portato ad avere nuovi parametri di valutazione che possono spiegare in termini fisiologici qual è l’alimentazione adatta al benessere psicofisico e spirituale dell’essere umano. La nutrizione, infatti, deve essere considerata un fattore primario per l’equilibrio dinamico e funzionale del cervello e dell’organismo in toto.

Il corso inizierà venerdì 16 novembre 2007 alle ore 10,30 e proseguirà sabato 17 e domenica 18
novembre 2007 come da calendario, per complessive 3 ore di lezione magistrale, 15 ore ½ di lezioni
frontali e 6 ore ½ di esercitazioni pratiche per un totale di 25 ore.
La verifica dell’apprendimento partecipanti avverrà tramite un questionario a risposte multiple e si
terrà alla fine del corso.

Numero di partecipanti previsti: 30.

DOCENTI

NOVELLA DELL’ORTO - Dietista coordinatore A.S.L Roma E – Docente Universitario.
Ha coordinato per vari anni le attività d’insegnamento e di tirocinio presso il Corso di Tirocinio Ospedaliero Semestrale per Economo Dietiste e la Scuola Regionale per Dietisti istituita presso la ex
A.S.L. RM 19. A tutt’oggi insegna materie attinenti la dietologia e la dietetica applicata presso corsi e scuole per: infermieri professionali, operatori tecnici dell’assistenza e caposala. Dal 1997 è docente presso i Diplomi Universitari (oggi lauree di primo livello) per Dietisti ed Infermieri Professionali dell’Università di Roma “La Sapienza” e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso il Policlinico Gemelli di Roma. È socio fondatore dell’Associazione di categoria per dietisti, di cui ha ricoperto la carica di Segretario Nazionale fino al 1989 e di Presidente fino al 1994. In rappresentanza dell’associazione di categoria, A.N.D.I.D., e quale esperto è chiamata a svolgere relazioni in occasione di congressi e convegni, ed è membro di commissioni d’esami finali e discussioni di tesi e di concorsi per dietisti. È componente della Consulta Regionale per la formazione degli Operatori socio-sanitari e Politiche per il Lavoro della Regione Lazio.

EDGARDO C. LUGARESI - Biologo Nutrizionista – Docente Universitario È docente presso l’Università degli Studi della Tuscia nel corso di laurea in Tecnologie Alimentari di “Laboratorio
di Statistica ed Informatica”. Docente al Corso di perfezionamento multidisciplinare su Tutela e Promozione dei Diritti Umani organizzato con l’Università di Roma - Tor Vergata. Responsabile scientifico dei Corsi
ECM organizzati dal BHC per biologi nutrizionisti e medici.

FABIO MANZIONE - Agronomo
Direttore del Dipartimento di Ecologia del C.E.U. - Centro studi per l'Evoluzione Umana. Ha coordinato la realizzazione della ricerca triennale per conto del C.N.R. italiano, dal titolo: "Studio integrato su: Analisi e comparazione tra lo stato oggettivo dell'ambiente e validità della normativa giuridica nazionale". È membro di varie istituzioni professionali, è socio fondatore della Associazione Internazionale "Ius Primi Viri" (di cui dirige la Commissione di Studio Permanente sull’Ambiente) ed è membro del "Comitato Permanente Internazionale per l'Attuazione del Decennio per l'Alfabetizzazione dei Diritti Umani". In tale veste è attualmente membro del l’Intergovernmental Working Group della F.A.O. per l’elaborazione delle linee guida volontarie per la progressiva realizzazione del diritto ad un alimentazione adeguata nel contesto della sicurezza alimentare nazionale.

LUCIANO MESCHINI – Medico, specializzato in Nefrologia.
Dirigente di Primo Livello presso il Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi di Viterbo. Associated Editor della Pagina Web della Società Italiana di Nefrologia. Referente presso l’Osservatorio Epidemiologico del Lazio per il Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi di Viterbo. Nel Settembre 1999, viene eletto Revisore dei Conti presso l'Ordine dei Medici di Viterbo carica che ricopre a tutt’oggi. Collabora da diversi anni con Dipartimento di Scienze Psicologiche del Centro studi per l’Evoluzione Umana (C.E.U.) partecipando alle attività didattico- formative. Collabora anche con il Brain Health Centre (B.H.C.) di Roma dove svolge attività psicoterapica
in particolare nel campo della Psicoterapia ad orientamento Neuropsicofisiologico e della Riabilitazione Neurocognitiva. Nel giugno 1999, si specializza in Psicoterapia ad orientamento Neuropsicofisiologico presso il B.H.C. Dal settembre 2000 ad oggi presta la sua opera come docente presso la Scuola in Psicoterapia ad orientamento Neuropsicofisiologico del B.H.C. di Roma. Dal 1981 a tutt'oggi ha svolto una continua attività di ricerca clinica e scientifica sull'uremia e sui vari aspetti clinici e psicologici del trattamento emodialitico, sulle nuove tecniche dialitiche e del settore informatico medico applicato alla dialisi ed ai trapianti. Tali ricerche sono
state oggetto di pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e di comunicazioni a congressi in Italia e all'estero.

ELENA PETTINELLI Laurea in Geofisica con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dottorato di Ricerca in Ingegneria presso l’Università di Trieste. Post-dottorato di ricerca in Elettromagnetismo e Scienze Elettrofisiche, presso il dipartimento di ingegneria elettronica dell’università “La Sapienza” di Roma Corso di Perfezionamento in Metodi per l’analisi di Segnali ed Immagini Biomediche, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1995 ad oggi Professore a Contratto di “Fisica della Risonanza”, di “Fisica delle radiazioni” di “Fisica Generale” e di “Statistica” presso l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Università della Tuscia
di Viterbo. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste e volumi nazionali ed internazionali.
Qualifica: Ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica “E. Amaldi” dell’Università “Roma Tre”. Attività di ricerca nell’ambito delle tecniche di Brain imaging presso il Brain Health Centre di Roma.

MARIA TORLINI - Psicologa
Laurea in Psicologia presso l'Università di Roma "La Sapienza", Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Neuropsicofisiologico con abilitazione all'esercizio della specialità. Docente in numerosi corsi di aggiornamento per figure professionali sia nell'ambito sanitario che della didattica scolastica. Consulente Tecnico d'Ufficio per il Tribunale di Roma. Autore di numerose pubblicazioni in ambito psicologico.

Programma

PROGRAMMA

16 Novembre ’07: 10.30/19.30 – 17 novembre ’07: 9.30/19.00 - 18 novembre ‘07: 9.00/19.00

Venerdì 16 novembre 2007
- 10,30 – 13,30 Edgardo LUGARESI
Lezione Magistrale: L'approccio neuropsicofisiologico nei disturbi del comportamento
alimentare.
- 14,30 – 17,00 Edgardo C. LUGARESI
Valutazione dello stato nutrizionale: variabilità, indici ed indicatori.
- 17,00 – 19,30 Edgardo LUGARESI
Esercitazione pratica: simulazione ed elaborazione di diete computerizzate in
condizioni fisiopatologiche accertate.

Sabato 17 novembre 2007
- 09,30 – 11,30 Fabio MANZIONE
Alimenti e tecnologia: i nuovi prodotti alimentari.
- 11,30 – 13,30 Maria TORLINI
Interazione professionista e paziente: i meccanismi neuropsicofisiologici della
comunicazione efficace con il paziente.
- 14,30 – 17,00 Luciano MESCHINI
Problemi nutrizionali nell’età evolutiva e nell'adolescenza.
- 17,00 – 19,00 Luciano MESCHINI
Esercitazione pratica: elaborazione di diete nell’età evolutiva e per l’adolescente
a rischio.

Domenica 18 novembre 2007
- 09,00 – 11,00 Novella DELL’ORTO
Problemi nutrizionali in condizioni fisiologiche speciali: gravidanza e allattamento.
- 11,00 – 13,00 Novella DELL’ORTO
Esercitazione pratica: elaborazione di diete in gravidanza e allattamento.
- 14,00 – 16,00 Edgardo Lugaresi
Il trattamento dietetico nella diagnosi di celiachia ed intolleranza al lattosio.
- 16,00 – 18,30 Edgardo LUGARESI
L’influenza della nutrizione nella terza età e nell’invecchiamento cerebrale.
- 18,30 – 19,00 Edgardo Lugaresi
Questionario di verifica dell’apprendimento dei partecipanti.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni