A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Avanzato di Psicologia e Psicopatologia Forense

Master e Corsi di Istituto Romano Disturbi d’Ansia e Panico-IRDAP

Corso Avanzato di Psicologia e Psicopatologia Forense

Istituto Romano Disturbi d’Ansia e Panico-IRDAP
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Istituto Romano Disturbi d’Ansia e Panico-IRDAP

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Corso è rivolto a laureandi e laureati in Psicologia, in Medicina, in Giurisprudenza,
Scienza dell’Educazione e/o discipline affi ni che intendono
acquisire o ampliare la conoscenza e le competenze nell’ambito della
Psicologia Giuridica. Il Corso è, inoltre, indirizzato agli Operatori che a
vario titolo lavorano nell’ambito Giuridico Minorile (Medici legali, Avvocati,
Assistenti sociali, Educatori, etc.).

Presentazione

Presentazione
Oggetto del corso è il trasferimento di modelli, metodologie e tecniche
operative, utilizzabili in ambito civile, penale e minorile, per lo svolgimento
di attività professionali di consulenza: CTU e CPT, perizie, audizioni
protette, psicodiagnostica forense; mediazione giudiziaria e extragiudiziaria;
interventi rieducativi e di sostegno.
La didattica, la supervisione e le esercitazioni saranno svolte da docenti
di area psicologica e di area giuridica: professori universitari, avvocati,
psicologi e criminologi esperti nel settore della psicologia giuridica.
Al termine dell’incontro sarà rilasciato un attestato di competenza.

Crediti ECM
E’ stato richiesto l’accreditamento del Corso presso il Ministero della Salute
per il riconoscimento dei crediti ECM per medici psichiatri, psicologi
e psicoterapeuti (codice 12918-8022585/586).

Metodologia
Il Corso prevede sia una parte teorica che una pratica, coadiuvate dall’uso
di strumenti diversi come approfondimenti teorici, lezioni attive,
esercitazioni in piccoli gruppi, questionari autovalutativi. In particolare,
nel corso delle esercitazioni pratiche ogni partecipante, partecipando a
lavori di gruppo su casi specifi ci, sarà chiamato ad impostare la perizia
in ogni suo aspetto.
Al termine dell’attività formativa verrà distribuito il materiale didattico,
riassuntivo dell’intervento.

Struttura e durata del Corso
Il corso si articola in 6 giornate, ciascuna corrispondente ad un diverso
modulo didattico, per un totale di 3 fi ne settimana consecutivi per 60 ore
complessive.
Le lezioni si tengono il sabato e la domenica, per un totale di 10 ore di
formazione giornaliere.

Docenti
Dott.ssa Cristina Bottoni, Psichiatra Psicoterapeuta, Presidente e Responsabile
Clinico Irdap, esperta nella diagnosi e nel trattamento dei
disturbi d’ansia. Dirigente Psichiatra ASL RMD, presso il CD dedicato all’individuazione
ed intervento precoce degli esordi psicotici e stati mentali
a rischio in adolescenza. Docente interno Scuola di Specializzazione
in Psicoterapia Irppi.
Dr. Alessandro Falciani, iscritto all’albo speciale presso la suprema
Corte di Cassazione di Firenze dal 25/5/1998. Esercita la propria attività
di penalista presso il proprio studio professionale, unitamente a colleghi
penalisti e civilisti.
Prof.ssa Anna Oliviero Ferraris, Professore ordinario della cattedra
di Psicologia dello sviluppo della facoltà Psicologia 1 dell’Università “La
Sapienza” di Roma. Autrice di saggi, articoli scientifi ci e testi scolastici
in cui affronta i temi dello sviluppo, dell’educazione, della famiglia, della
scuola, del rapporto con la tv ed i nuovi media.
Dott.ssa Jolanda Stevani, esperta in Psicologia giuridica, iscritta all’albo
dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di La Spezia.
Culture della materia, collabora con la Prof.ssa Anna Oliviero Ferraris
presso la cattedra di Psicologia 1 dell’Università “La Sapienza” di Roma;
socio dell’Associazione italiana di Psicologia Giuridica (AIPG). Esperta in
Psicodiagnostica, Dottoressa in Scienze Politiche.

Le date del Corso:
7 giugno: Fondamenti di Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica clinica
e forense;
8 giugno: Il processo penale e la tecnica della perizia;
14 giugno: La CTU in tema di affi damento minorile;
15 giugno: Elementi di medicina legale: capacità di intendere e di vole
re;
28 giugno: La perizia psicologica in ambito penale e minorile;
29 giugno: La violenza sul minore.

Sede del Corso
Il Corso si svolge presso la sede dell’Irdap, in via Ripense, 1 00153 Roma
(zona Trastevere-Isola Tiberina).

Programma

Il programma del Corso

Fondamenti di Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica clinica e forense
(sabato 7 giugno 2008)

Prima parte (con inizio 9.30):
Docente: D.ssa Jolanda Stevani
• Registrazione partecipanti ed introduzione al corso;
• La Psicologia Giuridica come terreno di incontro tra diritto e psicologia:
il peso delle due componenti;
• Il Codice Deontologico degli Psicologi e Linee Guida per lo Psicologo
Forense.
Seconda parte (con inizio ore 13.30):
Docente: D.ssa Jolanda Stevani
• Metodologia Psicologica: anamnesi, colloquio clinico e test;
• Uso dei test come strumento d’indagine: strumenti psicodiagnosti
ci, excursus su Rorschach, MMPI-2, WAIS-R, Bender, Test proietti
vi;
• State Validity Analysis

Il Processo Penale e la tecnica della Perizia
(domenica 8 giugno 2008)

Prima parte (con inizio 9.30):
Docente: Dr. Alessandro Falciani
• Registrazione partecipanti;
• Struttura e regolamentazione normativa del processo ordinario;
• Struttura e regolamentazione normativa del processo penale adul
ti.
Seconda parte (con inizio ore 13.30):
Docente: Dr. Alessandro Falciani
• Struttura e regolamentazione normativa del processo penale mino
rile;
• Applicazioni in ambito civile ed in ambito penale;
• Applicazioni in ambito minorile;
• Applicazioni in ambito rieducativo.

La CTU in tema di affi damento minorile
(sabato 14 giugno 2008)

Prima parte (con inizio 9.30):
Docente: D.ssa Jolanda Stevani
• Registrazione partecipanti;
• La CTU in tema di affi damento minorile (aspetti normativi e tipolo
gie di affi damento);
• La metodologia psicologia nella CTU di affi damento minorile.
Seconda parte (con inizio ore 13.30):
Docente: D.ssa Jolanda Stevani
• La mediazione familiare;
• La Sindrome di Alienazione Genitoriale;
• Le competenze del minore nelle diverse fasi evolutive;
• Criteri psicologici in tema di capacità genitoriale.

Elementi di medicina legale: capacità di intendere e di volere
(domenica 15 giugno 2008)

Prima parte (con inizio 9.30):
Docente: D.ssa Cristina Bottoni
• Registrazione partecipanti;
• Capacità di intendere e di volere;
• Valutazione dell’infermità di mente e dell’incapacità di agire;
• Simulazione e dissimulazione della malattia mentale;
• La testimonianza nel processo.
Seconda parte (con inizio ore 13.30):
Docente: D.ssa Jolanda Stevani
• Lo psicologo e l’accertamento della capacità di testimoniare;
• Metodologia della perizia in ambito penale adulti;
• Esercitazione sul caso analizzato e stesura della relazione peritale.

La perizia psicologica in ambito penale minorile
(sabato 28 giugno 2008)

Prima parte (con inizio 9.30):
Docente: D.ssa Jolanda Stevani
• Registrazione partecipanti;
• La perizia psicologica in ambito penale minorale;
• L’osservazione e la valutazione del minore deviante.
Seconda parte (con inizio ore 13.30):
Docente: D.ssa Cristina Bottoni
• Capacità di intendere e di volere, immaturità psicologica e imputa
bilità dell’adolescente;
• La psicopatologia nell’età evolutiva adolescenziale;
• Lo sviluppo nell’età evolutiva adolescenziale;

La violenza sul minore
(domenica 29 giugno 2008)

Prima parte (con inizio 9.30):
Docente: D.ssa Jolanda Stevani
• Registrazione partecipanti;
• Dall’ipotesi di abuso sessuale al maltrattamento psico-fi sico;
• Storia e normativa in tema di abuso sessuale di minore;
• I ruoli dell’esperto: consulente della difesa, del giudice, art. 233
c.p.p., nei processdi di presunto abuso sessuale su minore.
Seconda parte (con inizio ore 13.30):
Docente: Prof.ssa Anna Oliviero Ferraris
• La testimonianza del minore e le sue problematiche;
• Pedofi lia;
• La Carta di Noto;
• Compilazione del questionario ECM e chiusura dei lavori.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni