A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Autocad 2D

Master e Corsi di Cefi Informatica

Corso Autocad 2D

Cefi Informatica
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Cefi Informatica

A proposito di formazione

Presentazione

Il Corso per disegnatori Cad 2D è finalizzato alla formazione di una figura professionale che al momento risulta indispensabile per operare nel disegno tecnico ingegneristico e architettonico.

Obiettivi del Corso

I metodi di rappresentazione grafica e gli strumenti informatici interessati al processo di progettazione sono in continua evoluzione.
La trasformazione radicale degli ultimi 20 anni ha sviluppato nuove tecniche per il completamento dell'iter progettuale.
In questo quadro si inserisce la necessità di conoscere e saper utilizzare nel modo più adeguato programmi come Autocad 2D.
Durante il corso si svilupperà un intero progetto fino alla fase di plottaggio e stampa, seguito individualmente dall'istruttore, e saranno svolte esercitazioni al fine di ottimizzare la velocità dell'esecuzione del disegno e della progettazione tramite l'utilizzo del computer

Materiale Didattico e Strutture:

Manuale di Supporto al Corso
Alla prima lezione sarà fornito il manuale di supporto al corso, inoltre sono previste delle dispense aggiuntive e altro materiale didattico che sarà distribuito dal docente durante le lezioni.

Servizio Telematico Tramite Password
Per ogni alunno sarà fonita una Username ed una password per accedere all'area riservata del sito del Cefi dove è presente amreriale didattico in continuo aggiornamento. Le chiavi fornite non hanno scadenza e quindi anche dopo la fine del corso sarà possibile aggiornarsi a livello didattico.

Forum di Discussione con il Docente
Per facilitare un dialogo extra corso il Cefi vi permette di partecipare ad un forum riservato relativo alle aree di competenza del corso.

Cartelline Personalizzate
Al momento dell'iscrizione sarà fornita una cartellina personalizzata del Cefi con allegata la nuova NeonMulticolorPen.

Esercitazioni On-Line
Una risorsa molto importante per poter ripetere gli esercizi eseguiti con il docente anche da casa o presso il vostro ufficio.

Esercitazione Gratuita in Sala Tirocinio.
Cefi vi offre la possibilità di esercitarvi fuori dalle ore del corso presso le nostre sale tirocinio dotate di connessione internet a larga banda.

Computer Adeguali Alle Tecnologie Attuali
Il Cefi dispone di 110 postazioni globali, dotate di computer con prestazioni superiori da 1 Gz a 3gz. e monitor da 17 Pollici. Sono presenti inoltre aule con monitor LCD piatti e Videoproiettore.

I centri sono provvisti di aria condizionata.

Durata:
Corso Collettivo, Max 10 Allievi con 1 Computer a persona 30 ore
Corso Individuale, 1 Alunno 1 Docente giorni e orari a scelta 22 ore

Programma

Introduzione
I formati grafici
• Grafica bitmap
• Grafica vettoriale
Interfaccia grafica di Autocad 2000
I metodi di lavoro tramite:
• la barra dei menù
• le barre degli strumenti
• la barra di comando
Uso di un dispositivo di puntamento

Impostazioni del foglio di lavoro
Unità di disegno
Unità di misura:
• lineare
• angolare
Limiti del disegno
• Calcolo del fattore di scala
Definizione di Modello
Definizione di Layout
Il comando Zoom
Inserimento della griglia

L' UCS
Definizione
Trascinamento
Spostamento

I Layer
Definzione
Creazione e modifica
Controllo:
• Colore
• Linea
• Spessore
Proprietà
• On/Off
• Congela/Scongela
• Blocca/Sblocca
• Stampa/Non stampa

Creazione di oggetti geometrici
• Linea
• Rettangolo
• Cerchio
• Arco
• Polilinea
• Spline
• Poligono
• Ellisse

Gli aiuti per i disegno
• Osnap:
punto finale
punto medio
centrale
intersezione
perpedicolare
vicino
• Grid
• Ortho
• LineWeight
• Otrack
• Polar
• Snap

Strumenti di modifica
Trim
Fillet
Offset
Extend
Stretch
Move
Copy
Erase

I blocchi
Definizione di blocchi
Utilizzo e vantaggi
Tipologie:
• blocchi interni
• blocchi esterni
• blocchi nidificati
Modifica
Disassemblaggio (esplodi)

Il testo
• Riga singola di testo
impostazioni
formattazione
• Multilinea

La campitura
Il comando Hatch
• Impostazioni
• Inserimento
• Personalizzazione

Le quote
• Assegnazione di una scala
• Quotatura del disegno

La stampa
• Definizione dei parametri
• Impostazioni delle dimensioni del foglio
• Specifica dell'area e delle opzioni di stampa
• Posizionamento del disegno sulla carta
• Anteprima di stampa
• Riproduzione del lavoro su stampante o plotter

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni