A proposito di formazione
Presentazione
Descrizione
Questo corso è pensato per chi vuole avvicinarsi allo sviluppo di soluzioni web bastate su ASP.NET, la tecnologia di Microsoft per lo sviluppo di applicazioni web sfruttando la potente tecnologia server-side di Microsoft: ASP.NET dell'ultima generazione.
Obiettivi del Corso
All'interno del percorso vengono date le prime basi di object oriented programming e viene spiegato come costruire applicazioni web che traggano il massimo dall'accesso ai dati. Concentrandosi inoltre su ADO.NET, l'accesso ad XML e le tecniche per implementare e sfruttare web services.
Materiale Didattico e Strutture:
Manuale di Supporto al Corso
Alla prima lezione sarà fornito il manuale di supporto al corso, inoltre sono previste delle dispense aggiuntive e altro materiale didattico che sarà distribuito dal docente durante le lezioni.
Servizio Telematico Tramite Password
Per ogni alunno sarà fonita una Username ed una password per accedere all'area riservata del sito del Cefi dove è presente amreriale didattico in continuo aggiornamento. Le chiavi fornite non hanno scadenza e quindi anche dopo la fine del corso sarà possibile aggiornarsi a livello didattico.
Forum di Discussione con il Docente
Per facilitare un dialogo extra corso il Cefi vi permette di partecipare ad un forum riservato relativo alle aree di competenza del corso.
Cartelline Personalizzate
Al momento dell'iscrizione sarà fornita una cartellina personalizzata del Cefi con allegata la nuova NeonMulticolorPen.
Esercitazioni On-Line
Una risorsa molto importante per poter ripetere gli esercizi eseguiti con il docente anche da casa o presso il vostro ufficio.
Esercitazione Gratuita in Sala Tirocinio.
Cefi vi offre la possibilità di esercitarvi fuori dalle ore del corso presso le nostre sale tirocinio dotate di connessione internet a larga banda.
Computer Adeguali Alle Tecnologie Attuali
Il Cefi dispone di 110 postazioni globali, dotate di computer con prestazioni superiori da 1 Gz a 3gz. e monitor da 17 Pollici. Sono presenti inoltre aule con monitor LCD piatti e Videoproiettore.
I centri sono provvisti di aria condizionata.
Durata:
Corso Individuale 1 Alunno 1 Docente giorni e orari a scelta, 30 ore
Programma
Il .NET Framework
- Il .NET Framework
- ASP.NET : un nuovo approccio al web developing
- ASP.NET : la sintassi di base
Gli eventi di .NET
- L'event Model
- Confronto con il modello ad eventi di ASP
- Gli Event Arguments
- Eventi Application e Session
- Eventi Page e Control
- IsPostBack
- Perchè usare gli eventi Postback
HTML Controls di ASP.NET
- Cosa sono gli html controls
- Attributo runat
- Le principali proprietà degli html controls
- L’evento server click
I Web Controls di ASP.NET
- Cosa sono i web controls
- Perchè si utilizzano i web controls
- Il Datagrid: introduzione
- Il Datalist: introduzione
- Il repeater : introduzione
- Directives
SQL Server 2000
- Introduzione e cenni storici a Microsoft SQL Server
- Struttura del Transact-SQL (T-SQL)
- T-SQL e tipi di dati
- Creazione e modifiche delle tabelle e delle Views and views
- Inserimento, cancellazione e aggiornamento di dati
- Creazione di Query
- SELECT Statement
- Usare le Join (inner, outer, and cross joins)
- Integrità referenziale e indici
- Ottimizzazione dei database
- Stored Procedure
- Queries e subqueries complesse
- Transazioni in T-SQL
- Cursor Type
- User-Defined Functions (UDFs)
- Trasferire dati da e verso SQL Server
- Transformation Services (DTS)
- Il Query Analizer
XML (Extensible Markup Language)
- XML overview
- XPointer
- XLink
- XHTML
- Integrazione con i fogli di stile (CSS)
- Document Type Definitions (DTDs)
- XML Schemas
- Trasformazioni con XSLT
- Internalizzazione
- Le API e XML (SAX)
Usare SQL e XML
- Panoramica sull'evoluzione dell'XML
- Come ritirare dati dal database con FOR
- Usare OPENXML
- Usare gli schemi XDR e XSD per prelevare dati tramite il protocollo HTTP
- Descrivere tabelle SQL Server usando le views di XML
- Xpath queries con SQL Server
- Importare documenti XML nel database con XML Bulk Load
- Modificare il database con Updategrams
Il modello di accesso ai dati ADO.NET
- panoramica su ado.net
- le novità di ado.net
- Integrazione: Microsoft SQL Server vs altre fonti di dati
- Confronto accesso ai dati ADO E ADO.NET
- L'oggetto DataSet
- L'oggetto DataTable
- L'oggetto DataColumn
- L'oggetto DataRow
Collegari fonte dati ai Web Controls
- Il datasource
- Il metodo DataBind()
- Collegare dati esterni al Datagrid
- Collegare dati esterni al Datalist
- Formattare i dati ricevuti nei web controls
Sviluppare un'applicazione reale
- Creare un'applicazione
- Cenni sulla sicurezza dei dati
- Gestire le transazioni da una pagina ASP.NET
- Gestire l'accesso a un'area riservata mediante autenticazione su database