A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici, Osteopati, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), tutte le Professioni Sanitarie.
Presentazione
Nella prima metà del XX secolo, presso l'Università “La Sorbonne” di Parigi, un gruppo di sociologi e psicologi svilupparono alcune teorie basate sull’unione della Caratteriologia (ossia lo studio approfondito dei fattori che definiscono il carattere di una persona) con la Medicina Tradizionale Cinese.
Queste teorie diedero vita ad un'affascinante analisi dei temperamenti che sarà spiegata durante il corso APC e fornirà al terapista una particolare capacità di “riconoscere” il paziente che ha di fronte, di comprendere il suo approccio con il dolore e di prevedere le sue reazioni al trattamento, sulla base di un insieme di fattori legati al carattere.
Si tratta di un percorso di accrescimento personale, di studio approfondito del comportamento umano, attraverso il quale il corsista svilupperà una particolare finezza nella relazione e nella gestione di ogni singolo caso, attribuendo un valore aggiunto alle metodiche utilizzate nella pratica quotidiana.
Oltre al temperamento, l’anamnesi in APC prende in considerazione il manifestarsi di una sintomatologia legata allo studio della Medicina Tradizionale Cinese, ai 5 elementi della natura. La perturbazione di un equilibrio fisiologico può infatti dar luogo alla nascita e al mantenimento di alcuni sintomi che né la Medicina convenzionale né l’osteopatia sono in grado, da sole, di risolvere in quanto non dipendono solo da cause funzionali, ma anche da squilibri energetici.
Il terapista formato in APC utilizzerà la stimolazione di una serie di punti di agopuntura, inizialmente a scopo confermativo dell’anamnesi, e successivamente a scopo terapeutico, con una percentuale di risoluzione dei sintomi di origine energetica del 50% già dopo la prima seduta.
I concetti insegnati in questo corso APC sono integrabili in qualsiasi altra metodica di trattamento, a prescindere dalle inclinazioni del terapeuta o dal bagaglio culturale già in suo possesso: è un percorso di formazione strutturato proprio per completare la formazione di osteopati e terapisti manuali e di altri professionisti sanitari.
Luogo
a Milano
Date e orari
Inizio 5 maggio 2022
Durata
4 MODULI - 16 giorni - 128 ore, 82 crediti ECM: 50 per il 2022 e 32 per il 2023
Programma
Modulo 1.
Presentazione del corso e degli obiettivi dei vari moduli
Cosa intendiamo per ACP: come e perché è un utile complemento dei trattamenti osteopatici e manuali
I temperamenti
Teoria Yin-Yang: un concetto base della Medicina Tradizionale Cinese
Il primo fattore principale: l’Attività
Il meridiano
Il ciclo nictemerale
I 3 gruppi APC e i 6 livelli
Il secondo fattore principale: l’Emotività
Il terzo fattore principale: la Risonanza
La teoria dei 5 movimenti o dei 5 elementi
Associazione dei tre fattori principali
Il primo gruppo APC: studio caratteriologico
Il secondo gruppo APC: studio caratteriologico
Il terzo gruppo APC: studio caratteriologico
Riconoscimento dei temperamenti
come individuare velocemente e senza errori il carattere del nostro interlocutore o del nostro paziente
Ripasso dei concetti fondamentali del modulo e discussione
Modulo 2
Dalle costituzioni ai terreni
definizione della costituzione e della morfologia
i differenti terreni per trovare le corrispondenze costitutive nei vari temperamenti
Ricerca, ritrovamento e apprendimento dei punti di agopuntura appartenenti al meridiano speciale Vaso Cintura e Vaso Penetrante essenziali in APC
I Terreni
descrizione di ogni terreno secondo i 5 elementi insistendo sugli elementi essenziali in APC.
nozioni di fisiologia e fisiopatologia
basi dell’esame clinico
Gli 8 meridiani meravigliosi
descrizione e funzione degli 8 meridiani meravigliosi (o 8 meridiani straordinari)
Fisiologia in APC
descrizione delle condizioni ottimali dei comportamenti in funzione dei temperamenti e inquadramento di queste condizioni ottimali nell’APC
relazioni fisiologiche tra costituzioni, terreni e temperamento.
Reperimento dei punti: i punti Mu
ricerca, ritrovamento ed apprendimento dei punti di agopuntura chiamati Mu o punti di allarme in APC
Fisiopatologa in APC
descrizione delle alterazioni dei comportamenti in funzione dei temperamenti e spiegazione dei mezzi diagnostici a disposizione in APC
relazioni patologiche tra costituzioni, terreni e temperamento
Ricerca, ritrovamento e apprendimento dei punti di agopuntura chiamati punti Shu, essenziali in APC
Fisiopatologia in APC: i 4 gradi di perturbazione
descrizione dei differenti gradi di perturbazione caratteriologica
analisi dei differenti parametri di cambiamento, delle conseguenze che ne derivano e studio clinico
I Cicli e le Fasi temporali
descrizione delle differenti fasi e sequenze temporali in APC
le 3 sequenze del giorno, le 3 sequenze della notte, le alterazioni dei temperamenti e la sintomatologia che ne deriva
Il riconoscimento dei temperamenti
Le relazioni di ogni temperamento rispetto a date situazioni
Ricerca, ritrovamento e apprendimento dei punti di agopuntura chiamati punti Finestra del Cielo, essenziali in APC
Studio e discussione di un caso clinico
Studio specifico del percorso dei meridiani Lo, dei meridiani Distinti e dei meridiani Tendino-Muscolari
Ricerca, reperimento e apprendimento dei punti di agopuntura sui meridiani Lo, sui meridiani Distinti e sui meridiani Tendino-Muscolari, essenziali in APC.
Modulo 3
La sequenza di trattamento
presentazione delle direttive e dei principi di trattamento validi qualunque sia il temperamento e il grado di perturbazione del soggetto
i differenti schemi di trattamento
Il trattamento del paziente con 1° o 2° grado di perturbazione, in relazione al temperamento del soggetto
Le misure di igiene e di profilassi per i trattamenti a contatto con l’epidermide e per tutti gli atti terapeutici.
rischi e contro-indicazioni.
Tecniche specifiche di trattamento sui punti nodo e punti chiave e tendinomuscolari, essenziali in APC (con l’utilizzo di strumenti specifici)
Trattamento del paziente con 3° grado di perturbazione, in relazione al temperamento del soggetto
Complementarietà in caratterologia: analisi comparativa dei temperamenti complementari di uno stesso gruppo APC
Fasi temporali dei punti Rong
utilizzo e adattamento clinico delle differenti fasi e, all’interno di queste fasi, delle differenti sequenze temporali perturbate
principi di trattamento
Punti di ristrutturazione delle emozioni
principi d’azione sulle 5 emozioni in MTC
descrizione dell’azione specifica dei punti al fine di correggere le perturbazioni di questo tipo espresse dal paziente
Trattamento del paziente con 4° grado di perturbazione, in relazione al temperamento del soggetto
I tragitti profondi
utilizzo clinico e corrispondenza della sintomatologia espressa sui tragitti profondi
Opposizioni in caratterologia
analisi comparativa dei temperamenti opposti nei 3 fattori principali appartenenti allo stesso gruppo APC
Studio di casi clinici semplici finalizzata ad una sintesi dell’insieme della materia acquisita fino a questo momento includendo i principi di trattamento e le sue linee principali
La conduzione dell’anamnesi
domande importanti
gestione della relazione paziente/terapeuta
principio di traduzione del linguaggio del paziente in linguaggio di analisi APC
I differenti elementi dell’esclusione
la diagnosi medica
la concordanza tra i differenti sintomi e i differenti segni clinici
la prova del 9
la verifica della diagnosi attraverso i punti sensibili
la nozione di miglioramento del 50% dopo la prima seduta
Studio e discussione di casi clinici semplici per consolidare i concetti acquisiti, inclusa l’anamnesi e l’esclusione, nonché i trattamenti.
Revisione dei differenti elementi acquisiti dopo i primi 3 stage per permettere ad ogni partecipante di iniziare i trattamenti semplici sui pazienti in modo performante e con efficacia
Modulo 4
I 3 fattori principali
come utilizzarli nel riconoscimento del temperamento
gli errori da evitare nella loro valutazione
Descrizione ed organizzazione del sistema dei 4 tempi
culminazione e affossamento
interiorizzazione ed esteriorizzazione
descrizione degli strumenti d’azione e dei punti ad essi collegati
Presentazione e discussione individuale da parte dei partecipanti di casi clinici sempre più complessi, partendo dall’anamnesi approfondita e dall’esclusione fino al trattamento
I fattori secondari e fattori di tendenza per il riconoscimento del temperamento
punti di forza dei differenti fattori e “trappole” che questi permettono di evitare
I 3 gruppi APC, il 3° e 4° grado
analisi dettagliata del 3° e 4° grado di perturbazione in APC
le differenti trappole da evitare nel riconoscimento del temperamento
trattamento ed evoluzione delle perturbazioni
Esempi clinici appropriati.
Gli 8 meridiani meravigliosi: principi di funzionamento
la relazione spazio-temporale dell’essere vivente
i differenti sistemi energetici
gli strumenti per una ricollocazione spazio-temporale del paziente
I 3 focolai
studio del meridiano triplice riscaldatore e delle sue particolarità in MTC e dei 12 meridiani principali: il loro tilizzo in APC
precauzioni da prendere nell’approccio a questo sistema
Anamnesi dettagliata
approfondimento dell’anamnesi: come evitare le trappole tese involontariamente dai pazienti e i preconcetti del terapeuta che possono annebbiare la visione
Docenti
Docente: Arnaud Rey Lescure