A proposito di formazione
Presentazione
Il presente corso intende fornire gli strumenti necessari ad installare, configurare e amministrare Linux su di una singola macchina. Il partecipante avrà modo di conoscere a fondo i comandi base della shell, i servizi necessari ad una corretta gestione del sistema, gli strumenti di backup e le metodologie di ripristino; riceverà gli strumenti conoscitivi necessari per gestire al meglio procedure quali installazione/disinstallazione del software, configurazione e gestione delle principali periferiche hardware, amministrazione degli utenti e dei gruppi. Si intende inoltre fornire gli strumenti necessari ad impostare protocolli e servizi Internet, individuare rischi per la sicurezza e implementare meccanismi standard di difesa contro attacchi esterni/interni.
Destinatari del corso:
Futuri amministratori di sistemi Linux/Unix in grado di gestire reti di medie dimensioni con connessione Internet permanente, inclusi Internet Service Providers
Manuale di Supporto al Corso
Alla prima lezione sarà fornito il manuale di supporto al corso, inoltre sono previste delle dispense aggiuntive e altro materiale didattico che sarà distribuito dal docente durante le lezioni.
Servizio Telematico Tramite Password
Per ogni alunno sarà fonita una Username ed una password per accedere all'area riservata del sito del Cefi dove è presente amreriale didattico in continuo aggiornamento. Le chiavi fornite non hanno scadenza e quindi anche dopo la fine del corso sarà possibile aggiornarsi a livello didattico.
Forum di Discussione con il Docente
Per facilitare un dialogo extra corso il Cefi vi permette di partecipare ad un forum riservato relativo alle aree di competenza del corso.
Cartelline Personalizzate
Al momento dell'iscrizione sarà fornita una cartellina personalizzata del Cefi con allegata la nuova NeonMulticolorPen.
Esercitazioni On-Line
Una risorsa molto importante per poter ripetere gli esercizi eseguiti con il docente anche da casa o presso il vostro ufficio.
Esercitazione Gratuita in Sala Tirocinio.
Cefi vi offre la possibilità di esercitarvi fuori dalle ore del corso presso le nostre sale tirocinio dotate di connessione internet a larga banda.
Computer Adeguali Alle Tecnologie Attuali
Il Cefi dispone di 110 postazioni globali, dotate di computer con prestazioni superiori da 1 Gz a 3gz. e monitor da 17 Pollici. Sono presenti inoltre aule con monitor LCD piatti e Videoproiettore.
I centri sono provvisti di aria condizionata.
Durata:
Corso Individuale 1 Alunno 1 Docente giorni e orari a scelta, 30 ore
Programma
Introduzione a Linux
- Panoramica su Linux
- Sviluppo e licensing di Linux
Concetti base su Linux/UNIX
- Multiutenza/Multitasking
- Filesystem
- Devices
- Utenti e diritti
Come aiutarvi da soli
- Man pages
- Info file
Funzioni base della shell
Comandi:
- ls
- cd
- find
- locate
- grep
- vi
Variabili d'ambiente
Modificare i file e cambiarne i permessi
Stampare
- Inizializzare e fermare
- Status della stampante
- Installazione della stampante
Interfaccia grafica utente
- Window manager
- Login grafico
- Configurazione di KDE/GNOME
- File manager di KDE/GNOME
- Applicazioni sotto X
Amministrazione di un sistema
- Amministrare gli utenti
- Avvio del sistema e spegnimento
- Log file e monitorizzazione del sistema
- Installare il software
- Cron
Backup dati
- Concetti base del backup
- Strumenti di backup
- Riparare i filesystem
Tipologoe di reti e loro dimensioni
- LAN
- WAN
- Internet
- Point-to-Point (Dial-Up)
TCP/IP-Networking in una rete LAN
- Indirizzi IP
- Indirizzi di rete e maschere, sub-netting
- Assegnare gli indirizzi
- Indirizzi riservati
- Porte
- TCP, UDP e ICMP
Networking via dial-up connection
Protocolli:
- SLIP
- PPP
Assegnazione dinamica di indirizzi IP
Aggiungere schede di rete ad un sistema Linux
- Driver e moduli
- Configurare i moduli
- Impostare più schede di rete
Configurazione delle schede di rete
- Tramite ifconfig
- Tramite route
- Indirizzi IP multipli sulla stessa scheda di rete
- Risoluzione semplice dei nomi
Domain Name System (DSN)
- Concetti di base sull'architettura del DNS
- File di configurazione
- Sub domains (delegation)
- DNS master e DNS slave
NIS (le Yellow Pages)
- Amministrazione gruppi
- NIS Domains
- Network groups
Servizi semplici
- Inetd
- Telnet
- Ftp
File services
- NFS Configurazione server
- NFS Configurazione client
Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
- Il protocollo DHCP
- Server e Client
- File di configurazione
Stampante
- Configurazione di stampanti in remoto tramite /etc/printcap
- Spooling e bypassing
- Linux come printserver
Strumenti di diagnosi
- Ping
- Traceroute
- Tcpdump
- Netstat
- Syslogd
Elementi base sulla computer security
- Utenti e passwords
- Identificazione, autenticazione e integrità dei dati
- TCP wrapper
- The Secure Shell (SSH)
- Xinetd
File Transfer Protocol
- Introduzione sul protocollo ftp
- Il server ftp ProFTPD
- Server ftp virtuale
- Controllo d'accesso
- Client FTP
Linux come server Web Apache
- File e impostazioni di base
- Server web virtuali
- Protezione d'accesso
- Re-indirizzamento
- Gestione dell'errore
- Usare Webalizer
Squid Proxy Server
- Funzioni di un proxy
- Configurazione di squid
- Definizione di Access Control Lists (ACL)
- Log di squid
Posta elettronica
- Simple Mail Transfer Protocol (SMTP)
- Sendmail
- Procmail
- Server POP3
- Mail clients