A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire conoscenze in merito alle attività che comportano manipolazione di alimenti confezionati o sfusi non deteriorabili o alla relativa sola somministrazione e vendita. Ovvero: personale addetto alla sola somministrazione nelle mense; camerieri (personale di sala presso attività di ristorazione); personale addetto alla vendita dei prodotti ortofrutticoli ed al trasporto degli alimenti sfusi che necessitano di controllo della temperatura (ex art. 44, D.P.R. n. 327/80).
Presentazione
Obiettivi e Finalità:
Il corso si propone di realizzare una efficace formazione oltre che adeguato addestramento del personale addetto alla manipolazione di alimenti confezionati o sfusi non deteriorabili o alla relativa sola somministrazione e vendita, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari.
Normativa di riferimento Legge 283/62; D.P.R. 327/80; Reg. 178/2002; Reg. n.852-853-854-882/2004; Pacchetto Igiene.
Requisiti di ammissione: Diploma di scuola media inferiore.
Valutazione: La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento (esame finale).
Materiale didattico: L’esecuzione del corso è supportata da materiale didattico gratuito.
Attestato
Rilasciato Attestato di Qualifica Professionale rilasciato da ente accreditato Regione Sicilia Formasec e riconosciuto a livello nazionale attraverso la L. 189/2012 “Definizione dei criteri uniformi per la formazione del personale adibito alla produzione, alla somministrazione e alla commercializzazione degli alimenti”.
Date e orari
Durata e modalità: Il corso si svolgerà in FAD per una durata totale di 8 ore.
Durata
8 ore
Programma
Il corso tratterà i seguenti argomenti: accenni alle specifiche norme di settore; igiene personale; igiene delle strutture e delle attrezzature; buone prassi di lavorazione relativamente alle specifiche mansioni. Il corso è articolato in 4 moduli didattici.
MODULO 1. Obiettivi e Normativa:
1. obiettivi e destinatari del corso;
2. accenni sulle principali norme in materia di alimenti.
MODULO 2. Igiene Individuale e dei Luoghi di lavoro:
3. comportamenti del personale: igiene della persona; procedure specifiche.
4. igiene del processo: diagrammi di flusso; ricevimento e stoccaggio; preparazione e cottura; conservazione a freddo e a caldo; riscaldamento e raffreddamento.
5. igiene ambientale: monitoraggio e lotta agli infestanti; smaltimento rifiuti; sanificazione.
MODULO 3. Igiene delle strutture e delle attrezzature:
6. procedure di autocontrollo: analisi specifica delle problematiche delle varie aziende alimentari; analisi delle strutture edilizie e delle attrezzature.
MODULO 4. Buone prassi di lavorazione:
7. procedura di verifica delle specifiche mansioni