A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI:
Diploma di Scuola Secondaria Superiore o laurea (triennale o magistrale)
Possedere un'ottima conoscenza della lingua italiana
Sono esonerati dal corso di formazione (ma non dall'aggiornamento periodico) coloro in possesso delle lauree nei settori Ingegneria e Architettura e Professioni Sanitarie della Prevenzione.
Presentazione
Perché partecipare
L'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), figura complementare all'RSPP, ha il compito di supportare e assistere in vario modo l'attività del Responsabile allo scopo di garantire la sicurezza, nella sede dell'impresa, dell'ente o dell'organizzazione. L'ASPP, nominato dal datore di lavoro e coordinato dall'RSPP, deve:
- Indicare le possibili fonti di rischio sul luogo di lavoro
- Progettare tutte le misure di prevenzione, protezione e controllo necessarie per gestire ogni tipo di rischio a tutela delle risorse umane
- Sviluppare e preparare tutte le procedure di sicurezza conseguenti
Il corso ASPP consta di due moduli:
Modulo A (28 ore) con funzione introduttiva e generale è volto a fornire le conoscenze di base su forme e contenuti della prevenzione e della sicurezza sul lavoro
Modulo B (48 ore) che approfondisce metodi di valutazione del rischio e di individuazione delle misure per ogni settore attraverso un modulo comune valido per ogni macrosettore (dal marketing alla produzione manufatturiera) con 4 eccezioni (b-sp1 Agricoltura e Pesca o Silvicoltura, b-sp2 Cave e Costruzioni, b-sp3 sanità residenziale, b-sp4 Chimico e Petrolchimico)
Al fine di ottenere la Qualifica di ASPP è necessario frequentare il 90% del Modulo A e del Modulo B e superare i rispettivi test finali di ciascun corso, conformemente al D. Lgs. 81/2008 - Accordo Stato Regioni 07/07/2016.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza relativo al modulo A+B e la Qualifica di ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione).
Durata
Modulo A + B: 28 ore + 48 ore = 76 ore (19 sessioni da 4 ore ciascuna)
Programma
Argomenti Trattati
Modulo A
- L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- ll sistema istituzionale della prevenzione
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008
- Il processo di valutazione dei rischi
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
Modulo B
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- Ambiente e luoghi di lavoro
- Rischio incendio e gestione delle emergenze
- Atex
- Rischi infortunistici
- Macchine impianti e attrezzature
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
- Rischi infortunistici
- Cadute dall’alto
- Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
- Movimentazione manuale dei carichi
- Attrezzature munite di videoterminali
- Rischi di natura psico-sociale
- Stress lavoro-correlato
- Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
- Agenti fisici
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- Agenti biologici
- Rischi connessi ad attività particolari
- Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
- Organizzazione dei processi produttivi