A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso per Gestire la Privacy in Azienda

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso per Gestire la Privacy in Azienda

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Amministratori di sistema
- Responsabili della sicurezza
- Responsabili e incaricati del trattamento di dati personali
- Responsabili del Personale.

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Tutelare la riservatezza del trattamento dei dati nella propria struttura secondo la normativa vigente
Prendere coscienza e responsabilità verso le fonti di acquisizione, verso la propria organizzazione interna e verso i terzi, clienti, utenti e fornitori
Redigere i documenti richiesti dalla normativa

COMPETENZE ACQUISITE

- gestire i dati personali fidelizzando le fonti di acquisizione
- trattare i dati considerandoli un notevole valore aggiunto per la struttura
- interagire meglio con personale dipendente, clienti, utenti e fornitori
- attuare le norme di sicurezza previste dalla normativa
- redigere i documenti necessari volti all’attuazione delle misure previste

CASE STUDY DEL CORSO

- analisi e approfondimenti di tutti gli aspetti legati alla privacy
- applicazione pratica dei principi fondamentali legati agli adempimenti necessari nella struttura
- analisi di modelli DPS

Programma

1- Il quadro normativo

- La direttiva europea del 24 ottobre 1995, n. 95/46
- La legge 31 dicembre 1996, n. 675
- Il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 luglio 1999, n. 318
- Introduzione del ‘Testo unico della privacy’, il Decreto Legislativo del 30 giugno 2003, n. 196

2- I principi di base da conoscere

I dati tutelati:
- personale
- identificativo
- sensibile
- giudiziario
- anonimo
Il trattamento dei dati
Finalità e necessità del trattamento
Modalità di trattamento
Cessazione del trattamento
Trattamento dati e danni a terzi
Ambiti di applicazione

3- I soggetti coinvolti: individuazione, competenze, obblighi

Il titolare del trattamento
Il responsabile del trattamento
- nomina e compiti del responsabile
Incaricati
Interessato
- diritti dell’interessato
- esercizio dei diritti

4- Come e quando preparare la notifica al Garante

Trattamenti soggetti e esclusi
Esclusioni determinate da provvedimenti del Garante
Contenuto della notifica
Compilazione, sottoscrizione e invio della notifica
Compilazione on-line del modello di notifica
Il registro dei trattamenti

5- L’informativa e il consenso: riconoscere le casistiche e predisporre i documenti

L'informativa
- Finalità e modalità del trattamento
- Natura del conferimento dei dati
- Soggetti a cui possono essere comunicati i dati
- Consegna dell’informativa e esoneri
Il consenso
- Ambito di applicazione del consenso
- Efficacia del consenso
- I casi di esonero

6- Garantire la sicurezza dei dati

- Sicurezza dei trattamenti
- Sicurezza dei sistemi informativi
- Misure minime di sicurezza
- Tutela particolare per i dati sensibili
- Il disciplinare tecnico (allegato B del Codice)
- Misure per i trattamenti con strumenti elettronici
- Misure per i trattamenti manuali e per la custodia di documenti cartacei
- Adeguamento

7- Come redigere il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS)

- Redazione o aggiornamento del DPS
- Analisi, monitoraggio e prevenzione dei rischi che incombono su dati e sistemi
- Individuazione di idonee misure di prevenzione
- Relazione accompagnatoria al bilancio di esercizio

8- L'influenza della normativa sulla gestione del personale

- Trattamento dei dati dei dipendenti
- Informativa al personale dipendente
- Consenso
- Dati sensibili
- Controlli
- Nuovi mezzi tecnologici (telecamera, posta elettronica, mezzi di rivelazione automatica)

9- I limiti e gli spazi per l’attivita’ di marketing

- Gli adempimenti
- La gestione del database di marketing
- Direct marketing: le mailing list e lo ‘spamming’

10- Aspetti applicativi per categorie economiche

- Ditte individuali e piccole imprese
- Imprese
- Professionisti
- Professioni e strutture sanitarie
- Associazioni e patronati

11- La responsabilità e il sistema sanzionatorio

- Responsabilità civile
- Responsabilità penale
- Provvedimenti amministrativi
- Il potere di controllo del Garante e della Guardia di Finanza

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni