A proposito di formazione
Indirizzato a
- Responsabili amministrativi
- Capo contabili
- Contabili che collaborano alla stesura del bilancio d'esercizio
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
L'intento del corso è quello di fornire una base di facile lettura per la predisposizione del primo bilancio in base agli standard internazionali (IAS/IFRS). Verranno descritte le caratteristiche salienti dei più importanti principi IAS/IRFS
COMPETENZE ACQUISITE
Si acquisiranno le capacità necessarie per modificare i principi di valutazione per agevolare la redazione dei bilanci societari e consolidati in conformità al nuovo quadro normativo
ESERCITAZIONI PRATICHE
Tramite esercitazioni pratiche, con la guida del docente i partecipanti avranno modi di applicare direttamente quanto appreso in aula
Durata: 3 giorni
Programma
1- Quadro normativo e tempistica di introduzione dei principi contabili internazionali nel bilancio d'esercizio
2- Fonti normative in tema di bilancio delle società di capitali italiane
Panoramica sugli Organismi che statuiscono i principi contabili
Aspetti fondamentali dei principi contabili nazionali, internazionali (IAS/IFRS)
Framework
3- Ambito di applicazione
Postulati sulla redazione del bilancio
Ostacoli ad una informativa significativa e attendibile
Gli elementi del bilancio e rilevazione
Valutazione degli elementi del bilancio ed ulteriori definizioni
4- Finalità, ambito di applicazione e considerazioni generali
IFRS 1 - Prima adozione degli international financial reporting standard
IFRS 3 - Aggregazioni d'imprese
IAS 1 - Presentazione del bilancio
IAS 2 - Rimanenze
IAS 8 - Cambiamento di principi contabili nelle stime ed errori determinanti
IAS 11 - Commesse a lungo termine
IAS 12 - Imposte sul reddito
IAS 14 - Informativa di settore
IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari (PPE)
IAS 17 - Leasing
IAS 18 - Ricavi
IAS 19 - Benefici per i dipendenti
IAS 20 - Contributi pubblici
IAS 21 - Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere
IAS 23 - Oneri finanziari
IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate
IAS 27 - Bilancio consolidato
IAS 28 - Contabilizzazione delle partecipazioni collegate
IAS 32 - Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio di esercizio e informativa integrativa
IAS 36 - Riduzione durevole di valore delle attività
IAS 37 - Accantonamenti, passività e attività potenziali
IAS 38 - Attività immateriali
IAS 39 - Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione
IAS 40 - Investimenti immobiliari
5- Analisi della guida di applicazione dei principi contabili internazionali redatta dall'organismo italiano di contabilità (OIC)