A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso formazione in diritto ambientale

Master e Corsi di Legambiente Scuola e Formazione

Corso formazione in diritto ambientale

Legambiente Scuola e Formazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Legambiente Scuola e Formazione

A proposito di formazione

Presentazione

Il corso si propone di esaminare i principi generali e di condurre un’analisi giuridico – operativa alle luce delle recenti novità in materia apportate dal c.d. Correttivo Ambientale. In particolar modo l’ultimo correttivo approvato dal Governo ha operato profonde novità in in materia di acqua, di scarichi, gestione rifiuti, siti contaminati, VIA, VAS, autorizzazione integrata ambientale.

Programma

Programma Corso

VENERDÌ 20 GIUGNO 2008

h. 14,00 Registrazione Partecipanti
Avv. Francesco DODARO - Segreteria Organizzativa CEAG

h. 15,00 Benvenuto ed introduzione lavori del corso ai partecipanti
Dott. Sergio CANNAVÒ – Co-presidente CEAG

h. 15,15 – 16,15 Principi generali del Testo Unico e gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale
Avv. Corrado CARRUBBA, Foro di Roma

h 16,15 – 17,15 Le competenze e le autorizzazioni nella gestione dei rifiuti e la “gestione” del provvedimento amministrativo da parte del Giudice Penale
Dott. Renato NITTI Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Bari

h 17,15 – 18,15 La Valutazione di impatto ambientale (VIA) e la Valutazione ambientale strategica (VAS) alla luce del cd. "Correttivo unificato"
Prof. Vittorio AMADIO – Università Reggio Calabria

h. 18,15 – 18,30 Coffee Break

h. 18,30 – 19,30 L’autorizzazione integrata ambientale (AIA)
Prof. Vittorio AMADIO – Università Reggio Calabria

h. 19,30 Dibattito e chiusura lavori della giornata

SABATO 21 GIUGNO 2008

h. 9,30 – 10,30 Inquinamento idrico alla luce del Testo Unico Ambientale e delle novità introdotte dall’ultimo correttivo
Avv. Alessandro AMATO – Foro di Bari

h. 10,30 – 11,30 La reale applicazione dell’art. 260 codice dell’ambiente (sul delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti)
Ten. Col. Antonio MENGA, Comando Carabinieri Tutela Ambiente

11,30 – 11,45 Coffee Break

h. 11,45 – 12,45 Le bonifiche
Avv. Fabio ANILE Foro di Roma

h. 12,45 – 13,45 Lo sfruttamento compatibile e la conservazione delle risorse idriche
Ing. Stefano CIAFANI Responsabile Scientifico Legambiente

h. 13,45 – 14,45 Buffet

h. 14,45 – 15,45 Sanzioni penali in materia di acque e rifiuti.
Dott. Luca RAMACCI Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Tivoli

h. 15,45 Dibattito e chiusura lavori

E’ dedicato a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche ambientali. Tecnici della Pubblica Amministrazione (Regione, Provincia, Comune, Arpa, Ato, Etc.), funzionari ed amministratori pubblici (dirigenti di settore, sindaci ed assessori all’ambiente, all’urbanistica, alle attività produttive, etc.), funzionari e tecnici preposti ai controlli ambientali e liberi professionisti (diplomi tecnici, ingegneri, architetti ed avvocati del diritto ambientale), interessati ad intraprendere la professione di consulente ambientale etc.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni