A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
I laureati in Tecniche di laboratorio biomedico svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie all’esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto del Ministro della Sanità.
I laureati in Tecniche di laboratorio biomedico sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico.
In particolare, i laureati in Tecniche di laboratorio biomedico, acquisiscono le competenze professionali attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.
I laureati acquisiscono le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici e patologici, le basi metodologiche del processo analitico per le analisi di biochimica clinica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, l’immunologia, di patologia clinica, d’ematologia, di citologia e d’istopatologia.
Apprendono i principi di funzionamento della strumentazione analitica, della manutenzione ordinaria e dell’eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti e i principi di sicurezza di laboratorio e di radioprotezione.
Com'è organizzato il corso
Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato.
Cosa puoi fare dopo la laurea:
I laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico potranno svolgere la loro attività presso i laboratori di analisi biomediche del Servizio Sanitario Nazionale e presso i Laboratori biomedici di enti, strutture e aziende pubbliche e private
Luogo
a Pisa
Programma
1° anno (60 CFU)
Biologia e Genetica; Chimica e Propedeutica Biochimica; Fisica, Statistica e Informatica; Fisiologia; Inglese Scientifico; Istologia ed Anatomia Umana; Microbiologia Generale.
Attività Didattica Opzionale: 6 CFU; Tirocinio: 20 CFU
2° anno (60 CFU)
Anatomia Patologica; Chimica Biologica e Biochimica Clinica; Microbiologia Clinica; Patologia Clinica e Immunoematologia; Patologia Generale; Prevenzione e Servizi Sanitari.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 24 CFU.
3° anno (60 CFU)
Farmacologia e Tossicologia; Tecniche Diagnostiche di Anatomia Patologica; Tecniche Diagnostiche di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare; Tecniche Diagnostiche di Citogenetica e Genetica Medica; Tecniche Diagnostiche di Microbiologia; Tecniche Diagnostiche di Patologia Clinica e Immunoematologia.
Tirocinio: 11 CFU; Preparazione Prova Finale: 9 CFU.