A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a giovani professionisti che hanno avuto modo di maturare, attraverso studi o esperienze pregresse, competenze specifiche nell'ambito della modellistica o fashion design, e sono ora interessati a sviluppare capacità specifiche per collaborare come Modellista presso aziende operanti nel settore dello sportswear maschile, all'interno delle loro aree di progettazione tecnica o come freelance.
Presentazione
La complessità del mestiere di Modellista richiede, oltre a delle basi comuni, una profonda specializzazione per ogni ambito in cui si va ad intervenire professionalmente. Fra i campi di maggiore interesse c’è quello dedicato alla progettazione di capi sportivi per uomo, necessità che ha portato alla creazione del corso in Modellistica Uomo Sportswear.
Dall’approccio fortemente operativo, il corso mira a fornire una preparazione specifica sulla modellistica rivolta all’industrializzazione dei capi, in un’ottica di condivisione e commercializzazione che porti lo studente a prendere coscienza di tutte le fasi del processo produttivo e delle diverse figure coinvolte, anche attraverso incontri e visite mirate ad aziende e attività produttive del territorio.
Metodologia e Struttura: il percorso formativo adotta una metodologia didattica finalizzata all’acquisizione di competenze verticali nell’ambito della Modellistica applicata al tema dell’uomo sportivo, attraverso esperienze pratiche guidate e a confronto con professionisti e aziende del settore. La formula weekend agevola la partecipazione anche di chi già lavora; è prevista una progettazione finale che prende avvio da un brief specifico.
Luogo
a Venezia
Date e orari
Partenza: Marzo.
Durata
4 mesi
Programma
- Sistema Moda
- Laboratorio Modellistica
- Laboratorio di Confezione
- Modellistica Cad
- Visite Unitá Produttive
- Progetto Finale
Docenti
Federica Rubin - Coordinatrice
Nel corso di oltre trent'anni di attività nell'ambito della Modellistica, Federica Rubin ha avuto modo di seguire e gestire tutta la filiera che va dalla ricerca alla scelta dei materiali e accessori, dagli ordini allo sviluppo del modello, alla realizzazione del prototipo, allo sviluppo taglie fino al lancio della produzione, collaborando con numerosi brand e adattando i cartamodelli in relazione ai materiali finali indicati dalla committenza. Docente IED Venezia dal 2016, è anche coordinatrice del suo corso in Pattern Maker.