A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di specializzazione Design del Verde Cagliari

Master e Corsi di IED - Istituto Europeo di Design

Corso di specializzazione Design del Verde Cagliari

IED - Istituto Europeo di Design
  • In aula

Prezzo: Consultare

IED - Istituto Europeo di Design

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è ricolto a tutti coloro che, supportati da una base di conoscenze tecnico-architettoniche o agronomiche, vogliono specializzarsi nella progettazione del verde con particolare riferimento ai terrazzi cittadini e ai giardini a carattere residenziale.

Presentazione

Questo corso è erogato in lingua italiana.

Obiettivo del corso è di fornire conoscenze specialistiche legate al mondo del "Verde", concepito non più come semplice decoro, ma come elemento architettonico vero e proprio, dotato di molteplici possibilità funzionali ed espressive. L'apprendimento delle diverse tecniche e metodologie è attuato attraverso lo sviluppo in termini pratico-progettuali di soluzioni compositive concrete che combinano la competenza botanica, l'attenzione per l'ambiente e il design, la scelta dei materiali e la cura dei particolari.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare gli spazi da progettare, definire nel dettaglio un progetto in termini compositivi e architettonici, elaborare una selezione agronomica dettagliata legata al contesto d'intervento e predisporre un quadro economico completo di costi e computo metrico delle opere.

Prospettive professionali: Libero professionista specializzato nella progettazione di spazi outdoor, Collaboratore di studi di Architettura, Ingegneria o Agronomia, di Garden Centre e negozi di arredo e design.

La frequenza prevede un incontro a settimana in orario pomeridiano, dalle 14.00 alle 18.00, e 4 escursioni diurne.

Metodologia e struttura: La struttura didattica del corso si compone di lezioni frontali e di momenti progettuali ed esperienziali. La metodologia progettuale si basa sullo sviluppo di esercitazioni pratiche riguardanti le diverse tipologie di intervento su terrazzi e giardini. Ogni intervento si basa sullo studio del luogo e sull'analisi del contesto, procedendo con l'elaborazione dell'idea compositiva. Seguono la scelta delle essenze e la selezione degli arredi, fino ad arrivare alla stesura del progetto complessivo con inclusa la definizione del quadro economico.

La fase teorica è supportata da escursioni didattiche presso aziende del settore vivaistico, giardini pubblici e parchi privati. È prevista l'elaborazione di un progetto finale che includa rilievo, analisi, proposta progettuale, relazione agronomica, quantificazione economica e sistema manutentivo.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso