A proposito di formazione
Indirizzato a
- Responsabili e collaboratori operanti nell’area commerciale, marketing e vendite, che avvertano l'esigenza di una formazione sulle logiche di marketing;
- Imprenditori.
Presentazione
Il piano di marketing è il principale strumento dell’attività di marketing management, in quanto comprende, e sintetizza, tutte le analisi effettuate sul mercato, e le decisioni di politica commerciale conseguenti.
La pianificazione di marketing opera a due livelli, strategico ed operativo.
La pianificazione strategica ha l’obiettivo d’impostare e definire, in linea di massima, la direzione verso cui si muoverà l’azienda nei prossimi anni.
La pianificazione operativa, si pone l’obiettivo di raggiungere, anno dopo anno, obiettivi concreti, in linea con le linee strategiche definite.
In particolare il piano operativo di marketing (o piano annuale), punta a ottimizzare volumi di fatturato o margini, penetrare in specifici mercati o lanciare nuovi prodotti, contrastare concorrenti pericolosi o migliorare la distribuzione, ma sempre in una ottica di budget annuale. Normalmente, quando si dice “piano di marketing”, si intende il piano operativo.
Se è vero che la responsabilità del “piano di marketing” ricade comunque sul Responsabile del marketing, è molto più efficace coinvolgere nella sua stesura tutte le figure commerciali che avranno poi una qualche responsabilità nella sua attuazione, sia per utilizzare le loro conoscenze e competenze, sia per assicurarsi la loro adesione convinta alle decisioni prese.
Il corso vuole costituire una guida per i partecipanti alla redazione del piano di Marketing dalla definizione degli obiettivi fino alla sua esecuzione.
Metodologia Didactica
Il corso utilizza il metodo blended learning checoniuga la tradizionale didattica d’aula con la formazione a distanza.
Le più recenti ricerche internazionali dimostrano che i programmi di formazione misti incrementano la produttività sul lavoro del 30-40% e ottimizzano il processo di trasmissione delle conoscenze. Flessibilità di erogazione, coinvolgimento attivo dei partecipanti e sinergie didattiche: il blended learning permette di ottenere il meglio da metodologie didattiche diverse, favorendo la socializzazione e la cooperazione tra gli studenti.
Docenza in aula:
Per una trattazione sintetica ed operativa di tutti gli elementi del piano. La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.
Attività di laboratorio:
Il laboratorio di marketing consiste in un’attività pratica finalizzata ad elaborare da subito, insieme al docente
ed ai colleghi, il piano di marketing nei suoi componenti essenziali. I partecipanti disporranno individualmente di
specifici software da utilizzare tra un incontro e l’altro, per impostare i punti fondamentali del piano di marketing. Il software è predisposto per mandare automaticamente e-mail al docente, e automaticamente collegarsi ad una pagina web in cui inserire commenti, contributi, avvisi, oggetto di discussioni, ecc.
Docenti e Relatori
Armando De Lucia: Managing Director di CRMPartners. In passato ha ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione di CRMIdea. Ha maturato esperienze professionali nei settori Automotive, Pubblica Amministrazione, Media, Finance lavorando in collaborazione con: Accenture, CapGemini Ernst&Young, Klaus Davi&Co, Lynx Automotive, Microsoft, Enel-Sfera. Fondatore della prima comunità di pratiche sul Customer Relationship Management, nell'ultimo biennio ha partecipato all'implementazione del contact center integrato INPS-INAIL, occupandosi di Knowledge & Change Management. E' autore di studi e pubblicazioni.
Alessandro Garro: Formatore e consulente specialista di marketing. Viene da una lunga esperienza prima in azienda a Torino (FIAT auto, Schiapparelli farmaceutici, SEAT pagine gialle), poi consulente/formatore associato a importanti Società di consulenza.
Leonardo Marchesi: Formatore e consulente senior, proviene da una lunga esperienza in Booz Allen & Hamilton, multinazionale operante nella consulenza di direzione, dove ha operato a progetti di cambiamento nelle aree del marketing, innovazione di prodotto, processi aziendali, logistica, produzione, acquisti e gestione del personale nei settori: elettronica militare, consumer, industriale, telecomunicazioni, abbigliamento, aeronautica, televisione
Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - via Bigari, 3
Durata
39 ore d'aula
Le lezioni si terranno nei giorni: lunedì, martedì e giovedì e con orario 19.30 – 22.30
Finanziamento della quota di partecipazione
Stogea ha attivato una convezione con la Società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte Dei Paschi di Siena per il finanziamento della quota di partecipazione.
Programma
Prima giornata di aula:
Illustrazione di contenuti e funzionamento del corso
Struttura e redazione del piano di marketing
Segmentazione del mercato
Analisi dello scenario competitivo
Primo laboratorio a distanza:
Analisi dello scenario competitivo nella propria area di business utilizzando il software “Analisi di scenario”
Seconda giornata di aula:
Discussione dei risultati dei laboratori
Analisi del cliente e sistema informativo
Analisi del posizionamento competitivo
Definizione degli obiettivi commerciali
Secondo laboratorio a distanza:
Valutazione del proprio posizionamento competitivo utilizzando il software ”Posizionamento competitivo”
Terza giornata di aula:
Discussione dei risultati dei laboratori
Strumenti del marketing mix
Gestione del portafoglio prodotti
Gestione del prodotto/servizio
Strategia pubblicitaria
Terzo laboratorio a distanza:
Valutazione dell’equilibrio del proprio portafoglio prodotti utilizzando il software ”Portafoglio prodotti”
Quarta giornata di aula:
Discussione dei risultati dei laboratori
Gestione del servizio al cliente
Gestione dei canali distributivi
Utilizzo di Internet
Marketing business to business
Quarto laboratorio a distanza:
Analisi dell’efficacia dei canali distributivi attualmente utilizzati utilizzando il software ”Canali distributivi”
Quinta giornata di aula:
Discussione dei risultati dei laboratori
Gestione del servizio al cliente
Determinazione del prezzo
Budget e conto economico
Gestione delle promozioni
Quinto laboratorio a distanza:
Redazione del conto economico di previsione utilizzando il software “Conto economico”