A proposito di formazione
Presentazione
fronte della progressiva ascesa dei mezzi informatici e delle moderne strategie di comunicazione, il progetto si pone come obiettivo la riscoperta e rivalutazione delle discipline classiche, il disegno, la pittura, come strumenti di espressione della creatività. L’Umbria è un bacino ricco di storia e di arte, il progetto si sviluppa quindi in un territorio di notevole rilievo artistico, e si pone come ponte tra la storia e l’arte futura. Il progetto prevede la rivalutazione di tecniche antiche ma guarda anche ai fabbisogni più attuali dei settori della decorazione, del teatro e del cinema.
Il progetto è caratterizzato da un piano di studi che prevede lezioni ed esperienze pratiche per oltre i 2/3 delle ore totali. Gli allievi respirano l’atmosfera delle vecchie botteghe d’arte grazie al recupero delle antiche tecniche leonardesche e giottesche. Particolare attenzione viene data al disegno dal vero, al nudo da modello/a, alla teoria del colore. Gli insegnanti seguono individualmente gli allievi e lavorano sulle rispettive predisposizioni personali e sul talento.
La didattica prevede visite guidate a musei, mostre ed esposizioni, incontri d’autore e anche la realizzazione di propri eventi e manifestazioni con opere prodotte nei laboratori della scuola.L’allievo nel primo anno deve acquisire libertà manuale nell’esecuzione di un disegno accademico e saper rendere la terza dimensione con l'utilizzo del hiaro-scuro amatita, seppia, sanguigna, china, fusaggine. Inizia lo studio dei materiali e delle tipologie di supporti, studia la cromologia. Importante è anche lo studio dell’anatomia per il disegno dal vivo.
Vengono affrontate le tecniche dell'acquarello, e della tempera.L’allievo al secondo hanno deve dimostrare padronanza nell’uso di tutte le tecniche del disegno e della pittura, che viene approfondita con lo studio della tecnica dell'acrilico e dell'olio. In anatomia si studia l’apparato muscolare umano. Si affinano anche le tecniche del disegno dal vivo.L’allievo al termine del percorso triennale deve essere in grado di operare con competenza e professionalità nel settore della pittura e delle arti figurative. Acquisisce completa padronanza nell’uso delle varie tecniche pittoriche, delle implicazioni del colore, dei vari tipi di materiali per realizzare una prima vera produzione propria di opere pittoriche libere.