A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Operatore multimediale

Master e Corsi di Centro di Formazione Michelangelo

Corso di Operatore multimediale

Centro di Formazione Michelangelo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro di Formazione Michelangelo

A proposito di formazione

Presentazione

Il modulo nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze, i contenuti operativi e gli elementi fondamentali del sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti della UNI EN ISO 14001 ed al Regolamento Europeo EMAS.

In generale il modulo affronterà le seguenti tematiche: normativa di settore relativa alla Sicurezza, Qualità e Ambiente; i principi della qualità , con particolare riferimento al modello di sistema qualità e di regole delineate dalla guida Vision 2000; i Piani di "valutazione dei rischi” che possono derivare dai processi lavorativi aziendali e dall'ambiente di lavoro; i criteri di riferimento per la descrizione e la comprensione della natura dei rapporti fra un’organizzazione e il suo ambiente esterno; l’etica professionale legata alla prevenzione del rischio come strumento di miglioramento della qualità della vita e della diminuzione dei costi aziendali.

Metodologie Didattiche

Si effettueranno lezioni, esercitazioni, simulazioni e dimostrazioni pratiche. E' previsto l'utilizzo di videoproiettore, lavagne a fogli mobili e consegna di materiale didattico predisposto.

Nello specifico verranno acquisite le seguenti competenze:

•Utilizzo dei principali sistemi operativi Windows;
•Utilizzo dei principali programmi applicativi: Word ed Excel.
•Utilizzo di internet e posta elettronica: Internet Explorer e Outlook Express.

Ogni anno moltissime persone rischiano la propria salute o perdono la vita sul luogo di lavoro a causa delle precarie o poco salubri condizioni in cui sono costrette ad operare. Questo fenomeno era particolarmente evidente del nostro Paese fino a qualche anno fa poi, attraverso una serie di provvedimenti legislativi, anche l’Italia si è messa al passo con il resto dei membri dell’Unione Europea in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori.

La sicurezza sul lavoro è dunque un tema fondamentale e di grande attualità, le misure che lo Stato italiano ha adottato per arginare il fenomeno, nell’applicazione dei principi del Welfare State, sono molteplici e riguardano soprattutto interventi sul piano normativo.

In linea di massima, il punto di riferimento di tutte le aziende deve essere il decreto legislativo 626/94 che prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, in tutti i settori di attività privati o pubblici. Tale normativa dovrebbe essere nota sia ai lavoratori che ai dirigenti dei settori maggiormente a rischio, sia per evitare le sanzioni penali e amministrative che la violazione di queste norme comporta, sia per consentire di vivere in maniera equilibrata e serena il tempo destinato al lavoro.

La protezione dei lavoratori passa attraverso una serie di misure concrete che possano ad esempio assicurare la salubrità dei luoghi di lavoro, fornire abbigliamenti adeguati alle mansioni svolte dai lavoratori, alfabetizzare alla ottimale utilizzazione dei macchinari messi a loro disposizione, consentire l’adozione di comportamenti specifici in caso di situazioni di emergenza ma anche attraverso la formazione nel lavoratore di un atteggiamento aperto in grado di valutare le situazioni rischiose che possono di volta in volta presentarsi ed essere in grado di fronteggiarle.
Sicurezza sul lavoro, dunque, ma anche sicurezza del lavoro.

Un ottimale riassetto del settore, infatti, passa anche attraverso una valutazione dell’impatto ambientale delle opere svolte e attraverso la minimizzazione degli effetti nocivi sull’ambiente che dall’opera umana possa derivare. Il lavoro, infatti, deve fare oggi i conti con le innumerevoli norme e legislazioni che tutelano il patrimonio ambientale e culturale del territorio.

La formazione a questi argomenti risulta, quindi, un fatto urgente e indispensabile per ognuna delle aziende operanti sul territorio della Regione Campania che voglia rendersi produttiva a un livello ottimale senza compromettere la salute dei propri dipendenti.

Nello specifico saranno trattati i seguenti argomenti:
Contenuti Teorici
•Antinfortunistica (informazione e formazione);
•Analisi dei rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività dell'impresa;
•Servizio prevenzione e protezione, rappresentante dei lavoratori, medico competente;
•Procedure di pronto soccorso, gestione dell'emergenza ed evacuazione;
•La normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro;
•Le innovazioni secondo il D. Lgs. 626/94 e s.m.i.;
•Individuazione e valutazione dei rischi;
•Misure preventive e protettive;
•Dispositivi di protezione individuale (DPI).

Aspetti pratici: i principi della prevenzione e protezione
•Procedure antincendio, utilizzo degli estintori;
•Rischio elettrico;
•Luoghi di lavoro, attrezzature e dispositivi di protezione individuale;
•Movimentazione manuale ed automatizzata dei carichi;
•Videoterminali e attrezzature informatiche;
•Sostanze e preparati pericolosi, agenti cancerogeni e biologici.

Programma

Argomenti:
La politica ambientale nelle imprese ed il concetto di “sviluppo sostenibile”
•Le norme per lo sviluppo dei sistemi di gestione ambientale (SGA)
•I requisiti della norma UNI EN ISO 14001
ŸRequisiti del sistema di gestione ambientale
ŸPolitica ambientale
•La chiave di interpretazione della UNI EN ISO 14001: le linee guida UNI EN ISO 14004
•L’applicazione della UNI EN ISO 14001 per lo sviluppo di un SGA
•La definizione del Campo di Applicazione
•L’analisi ambientale preliminare
•La Conformità Legislativa
•La Politica, gli Obiettivi , i Programmi ed i Traguardi
•Il Manuale e le Procedure di Gestione Ambientale
•Il regolamento EMAS 1863/93 ed il nuovo “EMAS 2 “

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni